Cammini Aperti 2025: come partecipare gratuitamente alle escursioni del 10-11 Maggio

“Si cammina per curiosità, per devozione, per scoprire sé stessi attraverso la scoperta del paesaggio” – così recita l’invito a partecipare a Cammini Aperti 2025, l’evento nazionale che il 10 e 11 maggio aprirà le porte a tutti coloro che desiderano sperimentare il fascino del viaggio lento, a contatto con la natura e la spiritualità...

Mag 9, 2025 - 10:31
 0
Cammini Aperti 2025: come partecipare gratuitamente alle escursioni del 10-11 Maggio

“Si cammina per curiosità, per devozione, per scoprire sé stessi attraverso la scoperta del paesaggio” – così recita l’invito a partecipare a Cammini Aperti 2025, l’evento nazionale che il 10 e 11 maggio aprirà le porte a tutti coloro che desiderano sperimentare il fascino del viaggio lento, a contatto con la natura e la spiritualità del territorio italiano.

Riscoprire l’Italia passo dopo passo

Dopo il successo della prima edizione, torna Cammini Aperti con un’edizione speciale 2025 che celebra tre dei più significativi cammini spirituali d’Italia: le Vie e Cammini di San Francesco, le Vie e Cammini Lauretani e il Cammino di San Benedetto.

Un’iniziativa fortemente voluta dal Ministero del Turismo, con la Regione Umbria capofila, che riunisce cinque regioni (Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria) in un progetto unico per valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e spirituale italiano.

Il weekend del 10-11 maggio 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei cammini o semplicemente scoprire angoli nascosti del nostro Paese, con 27 escursioni gratuite guidate da professionisti esperti lungo percorsi accessibili (dai 7 ai 12 km) anche a chi è alle prime esperienze.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. L’iscrizione può essere effettuata attraverso il portale ufficiale.

Sul sito è possibile onsultare il calendario completo delle 27 escursioni, verificare i dettagli dei percorsi (distanza, dislivello, difficoltà) scoprire le aperture straordinarie previste, e registrarti all’evento che preferisci.

I percorsi proposti sono principalmente ad anello, con una lunghezza compresa tra 7 e 12 chilometri e un dislivello massimo di 300 metri, classificati come di difficoltà Turistica o Escursionistica secondo i parametri del CAI.

Gli itinerari regione per regione

Emilia-Romagna

La regione offre percorsi lungo le Vie e Cammini di San Francesco, territorio ricco di storia e spiritualità francescana.

Tra le proposte: un itinerario ad anello intorno a Balze di Verghereto, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, vicino alle sorgenti del fiume Tevere con apertura straordinaria del Convento Francescano a Sant’Agata Feltria, uno dei più suggestivi conventi francescani d’Italia.

Lazio

Nel Lazio, potrai percorrere tratti del Cammino di San Benedetto e delle Vie di San Francesco:

L’anello della Valle Santa (9 km), che ti condurrà attraverso Contigliano, con la barocca Collegiata di San Michele, e il Santuario di Greccio, dove Francesco realizzò la prima rievocazione della Natività nel 1223, con apertura straordinaria del Museo del Silenzio a Fara in Sabina, delle Clarisse Eremite, un luogo unico inaugurato nel 2004 che ruota attorno al concetto del silenzio

Marche

Nelle Marche si possono affrontare le Vie e Cammini Lauretani. Un’escursione di 11,5 km che tocca il piccolo borgo di Muccia e Camerino, antica città universitaria, attraversando tratti selvaggi e incontaminati, con l’apertura straordinaria dell’Abbazia di San Firmano, prezioso edificio bizantino-romanico a tre navate con affreschi del 1400

Toscana

In Toscana, potrai scegliere tra itinerari legati a San Francesco e alle Vie Lauretane, un percorso di 9 km a Cortona che unisce aree verdi collinari e luoghi spirituali come l’Eremo delle Celle e la chiesa di San Francesco con apertura straordinaria della Pieve di Sant’Ippolito ad Asciano, chiesa risalente all’età longobarda (714 d.C.) con un affresco che potrebbe essere stato dipinto da un giovane Raffaello

Umbria

L’Umbria, cuore pulsante dei cammini, propone esperienze lungo la Via di Francesco: percorsi che toccano il territorio di Assisi.

Un’escursione con vista panoramica su Città di Castello, con visita all’orto botanico di Alice Hallgarten e l’Eremo del Buonriposo. Prevista l’apertura straordinaria della cripta a tre navatelle della Basilica di San Benedetto a Norcia, edificio sorto dove secondo la tradizione si trovava la casa natale di San Benedetto e Santa Scolastica

Cammini Aperti

Cammini Aperti 2025 rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la bellezza del viaggio lento, per entrare in connessione con la natura e con se stessi, e per esplorare territori meno battuti ma ricchi di storia, arte e spiritualità.

L’iniziativa si fonda su tre pilastri fondamentali:

Accessibilità: grazie alla collaborazione con FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), le guide ambientali hanno ricevuto una formazione specifica per l’accoglienza di camminatori con esigenze particolari.
Sostenibilità: in linea con l’approccio del viaggio lento, tutti i percorsi sono stati selezionati per il loro basso impatto ambientale e per favorire la connessione con la natura.
Spiritualità: i tre cammini protagonisti rappresentano alcuni dei più importanti itinerari spirituali d’Italia, permettendo di entrare in contatto con una dimensione più profonda del viaggio.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: