Belém, porta d’Amazzonia: colori, profumi e storie di un mondo lontano

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Arrivare a BELÉM, capitale dello stato brasiliano del PARÁ, è come spalancare una finestra su un mondo dove la natura si fonde con la cultura in un abbraccio indissolubile. Situata sulla sponda orientale della BAIA DI GUAJARÁ, là dove le acque dolci dell’Amazzonia incontrano il mare, […] Belém, porta d’Amazzonia: colori, profumi e storie di un mondo lontano

Apr 21, 2025 - 09:47
 0
Belém, porta d’Amazzonia: colori, profumi e storie di un mondo lontano
Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Arrivare a BELÉM, capitale dello stato brasiliano del PARÁ, è come spalancare una finestra su un mondo dove la natura si fonde con la cultura in un abbraccio indissolubile. Situata sulla sponda orientale della BAIA DI GUAJARÁ, là dove le acque dolci dell’Amazzonia incontrano il mare, Belém incanta con la sua anima sospesa tra storia coloniale e spirito indigeno, tra modernità e radici ancestrali. La geografia che abbraccia l’anima BELÉM sorge nella parte nord-orientale del BRASILE, ai margini della grande FORESTA AMAZZONICA. Qui, la vegetazione rigogliosa si insinua ovunque: palme alte, alberi monumentali e rampicanti avvolgono la città in un verde perpetuo. I canali d’acqua – gli “igarapés” – tagliano il tessuto urbano come arterie vive, collegando quartieri e mercati, trasportando barche cariche di frutti tropicali e profumi esotici. La città è un mosaico acquatico e terrestre, dove il confine tra fiume e terra sembra dissolversi sotto il sole cocente. Il clima: una danza tra pioggia e sole Il clima equatoriale di BELÉM è parte integrante dell’esperienza. Ogni giorno si apre con un calore avvolgente e un’umidità intensa, come se la giungla stessa respirasse sulla pelle. Poi, all’improvviso, esplodono rovesci tropicali, che lavano le strade e rinfrescano l’aria. Non è raro trovarsi a passeggiare sotto un cielo plumbeo che, nel giro di pochi minuti, si apre in un azzurro brillante. È un clima caldo, umido, pulsante, perfetto per chi cerca un contatto autentico con l’Amazzonia più viva. Il Ver-o-Peso: un mercato che è universo Non si può raccontare BELÉM senza parlare del Ver-o-Peso, il mercato più iconico della città. Varcata la soglia di questa struttura storica in ferro battuto affacciata sul fiume, si entra in un mondo fatto di colori, rumori e soprattutto odori: l’aroma pungente del tucupì, il profumo dolce del cupuaçu, l’intensità del pesce fresco appena pescato, le spezie, le erbe medicinali, la frutta dalle forme sorprendenti. Passeggiando tra le bancarelle, mi sono lasciato sedurre dal richiamo dei venditori, dalla vitalità che scorre nei gesti quotidiani. Qui il passato coloniale portoghese si mescola alle tradizioni indigene e africane, e ogni oggetto, ogni ingrediente, racconta una storia. Ho assaggiato un sorvete al bacuri, bevuto un succo di taperebá, e per un attimo, mi è sembrato di diventare parte di quella sinfonia sensoriale. Belém coloniale: fascino d’altri tempi Il centro storico di BELÉM, con le sue piazze ombreggiate, le chiese barocche e i palazzi colorati, racconta una città che fu crocevia di esploratori, missionari e commercianti. Camminando lungo Rua Siqueira Mendes nel quartiere di Cidade Velha, si respira un’aria d’altri tempi. I balconi in ferro battuto, i cortili nascosti, le mura scrostate parlano di un Brasile coloniale ancora vivo, ma mai statico. Uno dei luoghi più suggestivi è Forte do Presépio, una fortezza del XVII secolo da cui si gode una vista meravigliosa sul fiume e sulla baia. Poco distante, la Catedral da Sé, con il suo interno elegante e le decorazioni in stile lusitano, custodisce un’atmosfera di quiete e raccoglimento. Sapori che raccontano la foresta La cucina di BELÉM è un tributo alla biodiversità dell’Amazzonia. Ogni piatto è una scoperta: il pato no tucupí, anatra cotta in una salsa fermentata di manioca gialla, è un’esplosione di sapore selvaggio; la maniçoba, preparata con foglie di manioca cotte per giorni, è un abbraccio intenso; e poi i mille frutti tropicali, alcuni mai visti prima, come l’açaí servito salato con farofa e pesce fritto, ben diverso da quello esportato in Occidente. Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato il tapióca, una specie di crepe di manioca ripiena di formaggio, cocco o carne essiccata. Seduto su una panchina del Bosque Rodrigues Alves, circondato da uccelli tropicali e suoni della foresta, ho sentito la città entrare dentro di me, attraverso ogni sapore. Una città che danza e canta BELÉM è anche musica, ritmo, festa. In ogni angolo si sente la carimbó, una danza afro-indigena che coinvolge corpo e anima. La gente del posto è solare, accogliente, piena di storie da raccontare. Durante il Círio de Nazaré, la festa religiosa più importante della città, milioni di persone si riversano nelle strade per accompagnare la statua della Vergine lungo un percorso che unisce fede, devozione e folclore. È un momento in cui la città pulsa come un cuore gigante. Natura a un passo dalla città Appena fuori dal centro urbano, si può esplorare la Foresta Nazionale di Caxiuanã, il Mangal das Garças o il Parque Estadual do Utinga. Luoghi dove la biodiversità si mostra in tutta la sua potenza: scimmie urlatrici, pappagalli colorati, iguane, piante medicinali, orchidee. La natura qui è maestosa, a tratti sovrastante, eppure sempre accogliente. In una giornata di pioggia leggera, ho camminato lungo i sentieri del Mangal das Garças, un parco dove uccelli, farfalle e mangrovie convivono in armonia. L’odore della terra bagnata, il fruscio degli alberi, il volo improvviso di un ibis rosso: ogni passo era una rivelazione. BELÉM non è solo una città: è una porta che si apre su un altro modo di vivere. Ogni angolo vibra di storia, ogni sapore racconta la foresta, ogni sguardo incrociato ti restituisce un sorriso caldo come il sole amazzonico.

Belém, porta d’Amazzonia: colori, profumi e storie di un mondo lontano