Partner Solution: “Consolidarsi per rispondere ad un mercato complesso”

Un gruppo ancora più strutturato, coeso e capace di scalare ulteriormente il mercato del travel tech grazie a soluzioni sempre più evolute. E’ l’obiettivo di Partner Solution, nelle parole del suo amministratore delegato Roberto Gondoli, che trova riscontro nella recente acquisizione della società Svb Lab di Palermo e in una serie di risposte che intende ... L'articolo Partner Solution: “Consolidarsi per rispondere ad un mercato complesso” proviene da GuidaViaggi.

Apr 21, 2025 - 09:46
 0
Partner Solution: “Consolidarsi per rispondere ad un mercato complesso”

Un gruppo ancora più strutturato, coeso e capace di scalare ulteriormente il mercato del travel tech grazie a soluzioni sempre più evolute. E’ l’obiettivo di Partner Solution, nelle parole del suo amministratore delegato Roberto Gondoli, che trova riscontro nella recente acquisizione della società Svb Lab di Palermo e in una serie di risposte che intende dare ad un mercato travel che si preannuncia sempre più complesso. Ne parliamo con l’a.d della società e con altre due figure professionali interne: Francesco Giannelli, direttore tecnico di Partner Solution, e Alessandro Scotto, responsabile commerciale dei nuovi prodotti software.

Gv: A due anni dall’ingresso in Dylog siete attori di un’acquisizione, la Svb Lab specializzata nella produzione di sistemi di prenotazione e interfacce xml: cosa comporta questa operazione e cosa porta in dote?

Roberto Gondoli: “Questa acquisizione rappresenta un passaggio strategico di grande rilievo per Partner Solution. L’integrazione delle competenze di Svb Lab, in particolare nei motori di prenotazione e nelle interfacce xml, rafforza ulteriormente il nostro posizionamento come hub tecnologico di riferimento per il settore turistico. Svb Lab porta con sé un know how altamente specializzato, una gamma consolidata di soluzioni software e un portafoglio clienti che include agenzie di viaggio e tour operator. È un’operazione che valorizza sinergie tecnologiche e affinità culturali: due realtà con lo stesso dna innovativo e centrato sul cliente che ora condividono visione e traiettoria”.

Gv: Il settore delle tecnologie, in particolare quelle applicate all’Ai, sta assistendo a una fase di consolidamento e concentrazione: come vedete il vostro gruppo nei prossimi 3-5 anni?

Roberto Gondoli: “Ci immaginiamo un gruppo ancora più strutturato, coeso e capace di scalare ulteriormente il mercato del travel tech grazie a soluzioni sempre più evolute basate su Ai, automazione intelligente e interoperabilità tra sistemi. Il consolidamento, per noi, non è solo una logica economica: è la risposta necessaria alla crescente complessità del mercato. L’intelligenza artificiale sarà uno strumento fondamentale per semplificare i processi, anticipare i comportamenti d’acquisto e personalizzare le esperienze. Vogliamo essere il partner tecnologico per chi, nel turismo, desidera non solo adattarsi alla trasformazione digitale, ma diventarne protagonista”.

Gv:  Lasciando da parte per un momento il futuro: quali sono le sfide 2025 di Partner Solution, in particolare nel mondo della trasformazione digitale al servizio delle imprese turistiche?

Francesco Giannelli: “La trasformazione digitale nel turismo organizzato è ormai una necessità non più rimandabile. Tuttavia, molti operatori la percepiscono ancora come una sfida complessa: budget ridotti, team ristretti, competenze digitali limitate. Il nostro impegno è proprio quello di rendere l’innovazione accessibile, con soluzioni intuitive, sostenibili e facilmente adottabili. Lavoriamo su tre direttrici fondamentali: usabilità, semplificazione e integrazione. Vogliamo offrire strumenti che non solo semplificano la quotidianità, ma restituiscono valore umano all’operatività, permettendo agli agenti di viaggio di concentrarsi su ciò che davvero conta: il cliente”.

Gv: Quali i prossimi passi per migliorare l’efficienza di agenzie e tour operator e la loro competitività?

Alessandro Scotto: “Il percorso verso una maggiore efficienza e competitività per agenzie e tour operator passa inevitabilmente dalla digitalizzazione dei processi e dalla capacità di offrire un servizio integrato, flessibile e orientato al cliente. In quest’ottica, abbiamo messo a punto tre soluzioni software complementari che rispondono a esigenze diverse, ma convergono su un unico obiettivo: semplificare il lavoro degli operatori e potenziarne il valore sul mercato. Per migliorare l’efficienza operativa e la competitività delle agenzie e dei tour operator, puntiamo su strumenti tecnologici integrati che semplificano i processi e valorizzano il servizio al cliente. R-Engine è il nostro motore di prenotazione più evoluto, ideale per tour operator e network che vogliono strutturare un sistema di vendita b2b/b2c personalizzato. Grazie alle Api xml, consente il collegamento con una vasta rete di fornitori e l’integrazione con sistemi di pagamento e gestionali. All-In 360 offre una soluzione accessibile e completa per realizzare un sito di vendita online in tempi rapidi, connesso ai fornitori selezionati dall’agenzia e utilizzabile sia in modalità b2b che b2c. A completare l’offerta c’è R-Compositor, il sistema più innovativo per la creazione di itinerari complessi. In pochi passaggi, permette di combinare voli, hotel, tour, esperienze e servizi aggiuntivi in pacchetti di viaggio su misura, grazie a un flusso automatizzato e un’interfaccia intuitiva. Tre soluzioni diverse ma sinergiche, pensate per semplificare, automatizzare e valorizzare il lavoro quotidiano degli operatori turistici, accompagnandoli in un’evoluzione digitale concreta ed efficace”.

Gv: Come si inseriscono le vostre soluzioni tecnologiche in un settore compresso dai costi, con organico ridotto e scarsa conoscenza delle nuove tecnologie?

Francesco Giannelli: “Le nostre soluzioni sono “smart by design”: pensate per essere intuitive, con interfacce fluide, automazioni che lavorano in background e logiche guidate. L’agente di viaggio non deve diventare un tecnico informatico: deve potersi muovere in un ambiente familiare, flessibile e potente. Inoltre, accompagniamo i nostri clienti con un sistema strutturato di supporto, formazione continua e consulenza, per costruire insieme un percorso sostenibile di digitalizzazione. È questo approccio umano e personalizzato che ci differenzia”.

Gv: Quanti clienti avete e come si è chiuso, in termini economici, il 2024; quali le previsioni per il 2025 alla luce delle ultime operazioni?

Roberto Gondoli: “Nel 2024 abbiamo superato i 1.000 clienti attivi, con oltre 1.300 punti vendita che utilizzano almeno uno dei nostri servizi. È un traguardo che conferma la fiducia nel nostro operato e nelle scelte strategiche adottate. L’anno si è chiuso con una crescita a doppia cifra sia in termini di fatturato che di marginalità. Per il 2025 prevediamo un ulteriore consolidamento, grazie a nuove attivazioni, aggiornamenti tecnologici e servizi ad alto valore aggiunto”.

Gv: Come si sta evolvendo il ruolo dell’AI all’interno di società specializzate come la vostra, nel travel?

Francesco Giannelli: “L’Ai è oggi un asse portante della nostra strategia. L’abbiamo integrata in modo concreto e funzionale: chatbot intelligenti per il supporto, assistenti vocali e testuali per creare pratiche di viaggio, strumenti predittivi per le vendite e la gestione finanziaria. Stiamo anche esplorando l’Aigenerativa per offrire contenuti dinamici e automatizzare la comunicazione, rendendo il marketing accessibile anche alle realtà più piccole. La nostra visione è chiara: la tecnologia deve liberare il potenziale umano, non sostituirlo. L’Ai è per noi una “forza gentile”, un alleato silenzioso che restituisce tempo, precisione e creatività a chi lavora ogni giorno a contatto con il cliente”.

Gv: Quale il trend attuale del settore in termini di vendite e prenotazioni?

Roberto Gondoli: “Il 2024 è stato il quarto anno consecutivo di crescita per il settore travel. Tra le agenzie che utilizzano il gestionale SferaNet abbiamo rilevato un +7% medio nel valore del venduto rispetto al 2023. Stanno crescendo in particolare le agenzie che puntano su consulenza e personalizzazione, proponendo esperienze su misura. I viaggiatori non cercano più solo il miglior prezzo, ma valore, fiducia e relazione. Il nostro compito è fornire strumenti flessibili e affidabili per consentire agli operatori di cogliere appieno questa evoluzione”.

Laura Dominici

L'articolo Partner Solution: “Consolidarsi per rispondere ad un mercato complesso” proviene da GuidaViaggi.