Meteo Maggio: fendenti freddi e instabilità, l’Estate può attendere

Un mese imprevedibile e contrastato Il meteo del mese di Maggio 2025 sta mostrando il suo volto più imprevedibile e contrastato. Dopo una fiammata calda dai tratti quasi estivi, l’Italia si ritrova improvvisamente immersa in un contesto meteo più simile a quello di fine marzo. Le correnti polari, sospinte da una dinamica barica tipicamente primaverile […] Meteo Maggio: fendenti freddi e instabilità, l’Estate può attendere

Mag 6, 2025 - 14:57
 0
Meteo Maggio: fendenti freddi e instabilità, l’Estate può attendere
Un mese imprevedibile e contrastato Il meteo del mese di Maggio 2025 sta mostrando il suo volto più imprevedibile e contrastato. Dopo una fiammata calda dai tratti quasi estivi, l’Italia si ritrova improvvisamente immersa in un contesto meteo più simile a quello di fine marzo. Le correnti polari, sospinte da una dinamica barica tipicamente primaverile ma con tratti estremi, hanno riportato piogge, temporali e un marcato calo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-settentrionali. La causa è da ricercare in una saccatura scandinava che ha spinto masse d’aria instabili verso l’Europa centro-occidentale, determinando la formazione di un vortice ciclonico tra la Francia e il Nord Italia. In questo contesto, qualsiasi tentativo dell’anticiclone subtropicale di espandersi viene respinto, lasciando l’Italia esposta a una circolazione perturbata e fresca, alimentata da continui impulsi nordici. Anticiclone lontano, piogge e contrasti termici protagonisti Le conseguenze di questa dinamica sono evidenti. Le piogge temporalesche, spesso intense, colpiscono molte regioni nelle ore più calde della giornata, quando il riscaldamento solare alimenta i contrasti tra masse d’aria di diversa origine. Il risultato è un meteo vivace, mai stabile, con fenomeni localizzati ma improvvisi, e un clima che si mantiene decisamente fresco per la stagione. L’alta pressione resta defilata ben lontano dal Mediterraneo. I suoi massimi si concentrano tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, lasciando il nostro Paese esposto a discesa di aria instabile. Una situazione barica che sembra cristallizzarsi, mantenendo l’instabilità come dominante climatica per gran parte del mese. Una fragile tregua nel weekend, ma il freddo tornerà subito dopo Nel corso del prossimo fine settimana, il meteo potrebbe concedere una pausa, grazie a uno spostamento del vortice freddo verso la Penisola Iberica, che favorirà una rimonta subtropicale temporanea sull’Italia. Tuttavia, il miglioramento atteso sarà effimero, senza i presupposti per una vera stabilità. I modelli previsionali indicano che subito dopo la metà del mese è atteso un nuovo affondo freddo, probabilmente più marcato del precedente. Questa nuova perturbazione sarà alimentata da correnti polari, in discesa dalla Scandinavia verso l’Europa centrale e orientale, fino a coinvolgere anche il bacino del Mediterraneo centrale. In questo scenario, l’Italia tornerà a fare i conti con un raffreddamento anomalo, che porterà temperature sotto media e condizioni meteorologiche più invernali che primaverili. Prossima settimana: vortice ciclonico in formazione sull’Italia Secondo le ultime proiezioni del Centro Meteo Europeo, c’è un’elevata probabilità che proprio tra il 16 e il 20 Maggio si formi un nuovo vortice depressionario sul nostro territorio, foriero di maltempo diffuso e di un ulteriore raffreddamento per il periodo. Le condizioni climatiche resteranno estremamente instabili, con piogge persistenti, temporali e un clima molto lontano dall’idea di estate anticipata che ha fatto brevemente capolino all’inizio del mese. L’illusione dell’estate anticipata è già sfumata La fase calda registrata nei primi giorni di Maggio, che ha portato temperature sopra i 30°C in alcune zone del Sud, appare sempre più come un episodio passeggero e ingannevole. L’attuale assetto atmosferico sembra voler riaffermare la natura transitoria di Maggio, un mese capace di regalare sprazzi di calore ma anche repentini ritorni a condizioni fresche e instabili. Al momento, nessuna proiezione lascia intravedere l’arrivo di un’estate precoce. L’anticiclone subtropicale, che negli ultimi anni ha spesso fatto capolino già a metà maggio, resta lontano e schiacciato da una circolazione polare molto attiva. Il risultato è un clima dinamico e movimentato, dove le sorprese fredde non sono ancora finite.

Meteo Maggio: fendenti freddi e instabilità, l’Estate può attendere