Meteo e Clima a Rischio: Rallenta la Corrente del Golfo

C’è qualcosa di anomalo nei nostri mari, qualcosa che potrebbe avere ripercussioni importanti sul meteo delle prossime settimane e, forse, dei prossimi anni. Il Mediterraneo, già ora a inizio maggio, presenta temperature superficiali del mare nettamente superiori alla norma stagionale. Un’anomalia termica che desta preoccupazione, perché più caldo significa maggiore energia potenziale per temporali intensi, […] Meteo e Clima a Rischio: Rallenta la Corrente del Golfo

Mag 6, 2025 - 14:57
 0
Meteo e Clima a Rischio: Rallenta la Corrente del Golfo
C’è qualcosa di anomalo nei nostri mari, qualcosa che potrebbe avere ripercussioni importanti sul meteo delle prossime settimane e, forse, dei prossimi anni. Il Mediterraneo, già ora a inizio maggio, presenta temperature superficiali del mare nettamente superiori alla norma stagionale. Un’anomalia termica che desta preoccupazione, perché più caldo significa maggiore energia potenziale per temporali intensi, piogge torrenziali e fenomeni estremi. Un carburante già pronto all’uso, che potrebbe attivarsi con il primo impulso instabile in arrivo. Ma c’è di più. A preoccupare gli esperti non è solo il mare di casa nostra, bensì anche quanto sta accadendo molto più a ovest, nell’Oceano Atlantico, lungo il percorso della ben nota Corrente del Golfo. Questa corrente calda, che trasporta enormi quantità di energia termica dalle coste del Golfo del Messico verso l’Europa, è uno dei principali ingranaggi del clima del nostro Continente. Ma proprio qui si osservano segnali inediti e potenzialmente inquietanti: mappe termiche recenti mostrano vaste aree di anomalie fredde a nord dell’Atlantico, tra Terranova e Groenlandia. Acque troppo fredde, in netto contrasto con quanto osservato più a sud, dove le anomalie calde restano persistenti. Questa “scacchiera” termica indica un possibile rallentamento della Corrente del Golfo o, peggio, un’alterazione del suo percorso. Le dislocazioni dei vortici che normalmente si sviluppano lungo il flusso sembrano meno regolari, e laddove ci si aspetterebbe un effetto di mitigazione climatica, si osservano invece segnali di raffreddamento anomalo. Cosa significa tutto questo per il meteo europeo? Ancora è presto per dirlo con certezza. Un indebolimento della Corrente del Golfo potrebbe comportare un cambiamento radicale nella circolazione atmosferica del Vecchio Continente, rendendo più frequenti fasi fredde fuori stagione, oppure al contrario favorendo la permanenza di strutture di blocco con caldo prolungato o siccità. In parole semplici, il meteo potrebbe diventare ancora più estremo e imprevedibile. Per ora il consiglio è uno solo: monitorare, analizzare e non sottovalutare. Perché se il cuore caldo dell’Atlantico rallenta, anche il battito del nostro clima può cambiare ritmo. E non sempre in meglio. Ci ritorneremo.

Meteo e Clima a Rischio: Rallenta la Corrente del Golfo