Attenzione ai letti contenitore, un’altra donna è rimasta schiacciata ed è morta (cosa NON fare mai)

Nuova tragedia che vede un letto contenitore protagonista. Alassio è in lutto per la tragica morte di Maria Vittoria Ienca, imprenditrice e figura pubblica stimata in città. La donna, 62 anni e mamma di due figlie, è rimasta vittima di un incidente domestico tanto raro quanto drammatico: sarebbe stata schiacciata dal meccanismo del letto contenitore...

Apr 24, 2025 - 13:19
 0
Attenzione ai letti contenitore, un’altra donna è rimasta schiacciata ed è morta (cosa NON fare mai)

Nuova tragedia che vede un letto contenitore protagonista. Alassio è in lutto per la tragica morte di Maria Vittoria Ienca, imprenditrice e figura pubblica stimata in città. La donna, 62 anni e mamma di due figlie, è rimasta vittima di un incidente domestico tanto raro quanto drammatico: sarebbe stata schiacciata dal meccanismo del letto contenitore presente nella sua abitazione.

Secondo quanto ricostruito, le aste di sostegno del letto – quelle che sollevano la parte superiore per accedere al vano interno – avrebbero improvvisamente ceduto, causando il crollo della struttura proprio mentre la donna vi si trovava sotto. È stato il marito a ritrovarla e a chiamare i soccorsi nelle prime ore del mattino. Purtroppo, nonostante i tentativi di rianimazione da parte del 118, non c’è stato nulla da fare.

Come evitare incidenti con i letti contenitori

L’episodio accende i riflettori su un rischio spesso sottovalutato. I letti contenitori, sempre più diffusi per esigenze di spazio, non sono esenti da pericoli se non vengono utilizzati correttamente o se i meccanismi di sollevamento sono danneggiati o usurati.

Ecco alcune precauzioni fondamentali:

  • Non accedere mai al vano contenitore mentre il letto è sollevato senza assicurarsi che le aste di sostegno siano integre e ben fissate.
  • Non forzare mai il meccanismo in caso di resistenza: potrebbe essere un segnale di malfunzionamento.
  • Verificare periodicamente le condizioni di pistoni e molle, soprattutto se il letto è datato o molto usato.
  • Far controllare i letti contenitori da personale specializzato ogni due o tre anni.
  • Non lasciare bambini o animali domestici vicino alla parte sollevata ed evitare di lasciarlo aperto a lungo senza sorveglianza.
  • Non caricare eccessivamente il contenitore: il peso in eccesso può compromettere l’equilibrio e la tenuta del sistema. Per questo è bene controllare il manuale d’uso del letto: contiene indicazioni precise sui limiti di carico e sulla manutenzione.
  • Evitare il fai-da-te in caso di sostituzione di parti strutturali: i componenti non originali o montati male possono trasformarsi in un pericolo.
  • Non usare il vano contenitore come spazio di gioco: non è pensato per starci dentro, nemmeno per pochi secondi.
  • In presenza di rumori strani, cigolii o scatti improvvisi, interrompere immediatamente l’uso e richiedere assistenza.

La tragedia che ha colpito la famiglia Ienca rappresenta un doloroso monito. Anche in casa, ambiente che sentiamo sicuro per definizione, non bisogna mai abbassare la guardia e non bisogna mai dare per scontata la sicurezza domestica.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: