Adottare un cane o un gatto può provocare un aumento significativo nella soddisfazione della vita (paragonabile alla felicità di un matrimonio)

Un recente studio pubblicato sulla rivista Social Indicators Research ha evidenziato che avere un animale domestico, come un cane o un gatto, può contribuire significativamente alla soddisfazione della vita, portando a un incremento di felicità paragonabile a quello che si sperimenta quando si sposa una persona. La ricerca, condotta da esperti dell’Università del Kent e...

Apr 28, 2025 - 16:40
 0
Adottare un cane o un gatto può provocare un aumento significativo nella soddisfazione della vita (paragonabile alla felicità di un matrimonio)

Un recente studio pubblicato sulla rivista Social Indicators Research ha evidenziato che avere un animale domestico, come un cane o un gatto, può contribuire significativamente alla soddisfazione della vita, portando a un incremento di felicità paragonabile a quello che si sperimenta quando si sposa una persona.

La ricerca, condotta da esperti dell’Università del Kent e della London School of Economics, ha analizzato i dati di oltre 2.500 famiglie, utilizzando una scala di felicità da 1 a 7. I risultati hanno mostrato che avere un animale domestico aumenta la felicità di 3-4 punti.

Per comprendere meglio questo effetto, i ricercatori hanno applicato un modello economico per determinare il valore monetario di questo aumento di benessere. È emerso che il valore emotivo di possedere un animale domestico equivale a un guadagno di circa 88.000 dollari annui (circa 77.500 euro). Questo dato, pur non essendo un vero e proprio reddito, rappresenta l’“equivalente emotivo” che avere un animale domestico può apportare alla qualità della vita.

Ci sono differenze tra chi ha cani e chi ha gatti

Oltre al beneficio psicologico, lo studio ha messo in luce alcune differenze tra i proprietari di cani e quelli di gatti. In particolare, le persone che possiedono un cane tendono ad essere più estroverse ed emotivamente stabili, mentre i possessori di gatti sono più inclini a mostrare una maggiore apertura intellettuale. Queste differenze suggeriscono che la scelta dell’animale potrebbe essere correlata a particolari tratti della personalità dei proprietari.

Il valore emotivo degli animali domestici non si limita solo a un semplice aumento di felicità. Questo studio, infatti, stabilisce una vera e propria correlazione tra la presenza di un animale domestico e il miglioramento del benessere psicologico.

Le evidenze sono tanto forti da indurre gli autori a suggerire che i risultati di questa ricerca potrebbero avere implicazioni pratiche in termini di politiche pubbliche. Per esempio, potrebbe essere utile rivedere le normative che regolano il tenere gli animali in alcune abitazioni, per facilitare l’accesso a un tipo di compagnia che, stando ai dati, apporta numerosi benefici alla salute mentale e fisica degli individui.

Insomma, la compagnia di un animale domestico offre un valore emotivo che va ben oltre l’affetto: è un investimento nella propria felicità e nel proprio benessere, con un impatto tangibile sulla qualità della vita. Ecco perché tutti dovremmo adottare un cane o un gatto!

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Social Indicators Research

Ti potrebbe interessare anche: