Helicobacter pylori: sintomi, diagnosi, cura e prevenzione dell’infezione

H. pylori, una “spirale” nello stomaco L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio intestinale a forma di spirale che vive… L'articolo Helicobacter pylori: sintomi, diagnosi, cura e prevenzione dell’infezione sembra essere il primo su InSalute.

Apr 22, 2025 - 10:24
 0
Helicobacter pylori: sintomi, diagnosi, cura e prevenzione dell’infezione
Uomo di mezza età che combatte i sintomi da helicobacter pylori adottando rimedi naturali e mantenendo salubre l’ambiente casalingo

H. pylori, una “spirale” nello stomaco

L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio intestinale a forma di spirale che vive nello stomaco e nel duodeno, la prima parte dell’intestino tenue. Sebbene molte persone siano portatrici di questo batterio senza manifestare alcun sintomo, l’ H. pylori può causare infiammazione e danni alla mucosa gastrica, portando a diverse problematiche digestive.

In questo articolo esploreremo le cause dell’infezione da H. pylori, i sintomi a cui prestare attenzione, inclusi i sintomi di H. pylori a carico di lingua e gola, le opzioni di trattamento disponibili e le strategie preventive per proteggere la vostra salute digestiva.

Mai più paura delle spese mediche formato famiglia

Scopri la polizza Base – Visite scontate

Come si contrae l’helicobacter pylori?

L’infezione da H. pylori, un batterio che infetta lo stomaco, è molto comune, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Sebbene spesso asintomatica, può causare gastrite, ulcere e persino cancro allo stomaco.
La trasmissione dell’ H. pylori non è ancora del tutto chiara, ma si ritiene che avvenga principalmente attraverso diverse modalità.

Via oro-fecale
Il batterio può essere presente nelle feci di persone infette e contaminare cibo o acqua, soprattutto in aree con scarse condizioni igienico-sanitarie.

Via orale-orale
La trasmissione può avvenire anche attraverso il contatto con saliva o vomito infetti, ad esempio condividendo posate, bicchieri o spazzolini da denti.

Contatto con superfici contaminate
Sebbene meno comune, è possibile contrarre l’infezione toccando superfici contaminate e poi portando le mani alla bocca.

Riconoscere i sintomi dell’helicobacter pylori

Molte persone con infezione da H. pylori non presentano sintomi. Tuttavia, quando si manifestano, possono includere alcune condizioni.

  • Dolore o bruciore allo stomaco: spesso peggiora a stomaco vuoto o di notte.
  • Nausea e vomito: possono essere occasionali o persistenti.
  • Gonfiore addominale e senso di pienezza: anche dopo aver mangiato poco.
  • Perdita di appetito e di peso: non volontaria e progressiva.

Sintomi meno comuni di helicobacter pylori: lingua e gola

Alcuni sintomi meno comuni dell’ H. pylori possono includere problemi alla lingua, come patina bianca o dolore, e mal di gola persistente. È importante notare che questi sintomi possono essere causati da diverse condizioni, quindi è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata. Se si sospetta un’infezione da H. pylori con sintomi a carico di lingua o gola, è importante discuterne con il proprio medico.

Uomo seduto sul divano di casa che si tocca lo stomaco dolorante, con probabile infezione in corso causata da batterio intestinale

L’Helicobacter pylori è un batterio intestinale associato a sintomi gastrointestinali come dolore allo stomaco e perdita di appetito, influenzando la salute generale.

Diagnosi dell’infezione da helicobacter pylori

Esistono diversi test per diagnosticare l’infezione da H. pylori.

  • Test del respiro all’urea: questo test rileva la presenza di H. pylori misurando la quantità di anidride carbonica prodotta dal batterio.
  • Test delle feci: rileva antigeni di H. pylori nelle feci.
  • Biopsia gastrica: durante un’endoscopia, viene prelevato un campione di tessuto dallo stomaco.
  • Esami del sangue: possono rilevare la presenza di anticorpi contro H. pylori.

Trattamento e cura dell’helicobacter pylori

Il trattamento standard prevede una terapia di eradicazione, che generalmente consiste in una combinazione di farmaci.

  • Inibitori di pompa protonica (PPI): riducono la produzione di acido nello stomaco.
  • Antibiotici: eliminano il batterio.
  • Sostanze a base di bismuto: proteggono la mucosa gastrica.

Prevenire l’infezione da helicobacter pylori

Alcune misure preventive possono ridurre il rischio di infezione.

  • Lavarsi le mani frequentemente: soprattutto dopo aver usato il bagno e prima di mangiare.
  • Bere acqua potabile: evitare fonti non sicure.
  • Cuocere bene i cibi: evitare cibi crudi o poco cotti.
  • Adottare pratiche igieniche in cucina: lavare accuratamente frutta e verdura.
  • Non condividere oggetti personali: posate, bicchieri e spazzolini da denti.
Coppia che previene l’infezione da Helicobacter pylori grazie all’adozione di pratiche igieniche in cucina

Implementare pratiche igieniche rigorose in cucina è una misura efficace per prevenire l’infezione da Helicobacter pylori e mantenere un ambiente sicuro.

H. pylori, l’importanza di prevenzione e consulto medico

L’infezione da H. pylori è una condizione comune. Riconoscere i sintomi e sottoporsi a una diagnosi accurata sono misure fondamentali. Adottando pratiche preventive e consultando il medico, potrete gestire l’infezione e mantenere un apparato digerente sano.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Glossario informativo

Helicobacter pylori (H. pylori): batterio intestinale a forma di spirale che può causare infiammazione dello stomaco e dell’intestino tenue.
Duodeno: prima parte dell’intestino tenue, collegata direttamente allo stomaco.
Mucosa gastrica: rivestimento interno dello stomaco che protegge l’organo e secerne sostanze importanti per la digestione.
Gastrite: infiammazione della mucosa dello stomaco.
Ulcera: lesione della mucosa dello stomaco o dell’intestino.
Via oro-fecale: modalità di trasmissione di un agente patogeno attraverso il contatto tra materia fecale e bocca.
Via orale-orale: modalità di trasmissione di un agente patogeno attraverso il contatto diretto tra le bocche o la saliva di due individui.
Endoscopia: procedura medica che utilizza uno strumento chiamato endoscopio per esaminare l’interno del corpo.
Inibitori di pompa protonica (PPI): farmaci che riducono la produzione di acido nello stomaco.
Bismuto: elemento chimico utilizzato in alcuni medicinali per proteggere la mucosa gastrica.

L'articolo Helicobacter pylori: sintomi, diagnosi, cura e prevenzione dell’infezione sembra essere il primo su InSalute.