Acquistare in modo sostenibile? Ora c’è l’Home Index di Leroy Merlin
L’attenzione alla sostenibilità è in costante crescita e i consumatori sono sempre più attenti all’impatto dei prodotti che acquistano. In risposta a questa esigenza, Leroy Merlin ha lanciato Home Index, uno strumento di valutazione che aiuta i clienti a fare scelte d’acquisto più responsabili, fornendo informazioni chiare e trasparenti sull’impatto ambientale e sociale dei prodotti....

L’attenzione alla sostenibilità è in costante crescita e i consumatori sono sempre più attenti all’impatto dei prodotti che acquistano. In risposta a questa esigenza, Leroy Merlin ha lanciato Home Index, uno strumento di valutazione che aiuta i clienti a fare scelte d’acquisto più responsabili, fornendo informazioni chiare e trasparenti sull’impatto ambientale e sociale dei prodotti.
Home Index è un indicatore che classifica i prodotti con un punteggio che va dalla lettera “A”, assegnata ai prodotti con la migliore valutazione in termini di sostenibilità, fino alla lettera “E”. Questo sistema si basa su 31 criteri suddivisi in 8 pilastri, sei dei quali riguardano il ciclo di vita del prodotto, mentre due valutano gli aspetti sociali ed etici della produzione.
I criteri considerano elementi come l’origine delle materie prime, il processo di produzione, le emissioni legate al trasporto, la riparabilità e la durata del prodotto, il fine vita e la riciclabilità, la sicurezza per la salute e il rispetto delle condizioni di lavoro. Il risultato è un punteggio complessivo che permette ai consumatori di comparare i prodotti in modo semplice.
Gli 8 pilastri
- Etica della produzione: le condizioni di produzione che rispettano le persone sono premiate con un punteggio più alto.
- Fase d’uso: i prodotti che riducono il consumo idrico ed energetico durante il loro utilizzo ricevono un punteggio più elevato.
- Fine vita: i prodotti con imballaggi e materiali principali riciclabili ottengono un punteggio più alto.
- Riparabilità e durabilità: i prodotti durevoli e facilmente riparabili sono favoriti dal sistema di valutazione.
- Salute: i prodotti che presentano meno sostanze potenzialmente dannose per l’uomo o per l’ambiente ricevono un punteggio più elevato.
- Materie prime: i prodotti realizzati con materiali riciclati, di origine biologica o certificati ottengono un punteggio più alto.
- Produzione: vengono premiate le condizioni di produzione che rispettano l’ambiente.
- Trasporti: meno CO2 viene generata durante il trasporto del prodotto, più alto sarà il suo punteggio.
Più consapevolezza, più sostenibilità
L’introduzione di Home Index si inserisce, fa sapere Leroy Merlin, in un contesto in cui gli italiani dimostrano un crescente interesse per la sostenibilità. Secondo il report Homeservatory di Leroy Merlin, l’82% degli italiani preferisce materiali riciclati e sostenibili per la casa, mentre l’81% trova vantaggioso il riuso di mobili e accessori. Inoltre, il 77% dei consumatori chiede maggiore trasparenza alle aziende, pretendendo che la sostenibilità sia concretamente integrata nei modelli di business.
Barbara Casartelli, leader impatto positivo di Leroy Merlin Italia, sottolinea che Home Index rappresenta “un ulteriore passo per migliorare l’offerta in chiave sostenibile, collaborando con i fornitori e fornendo ai clienti strumenti per scelte d’acquisto consapevoli”. L’obiettivo è creare un circolo virtuoso tra azienda, fornitori e clienti, incentivando pratiche produttive più responsabili e un consumo più etico.
Oltre la scelta d’acquisto: un nuovo approccio all’abitare
L’attenzione alla sostenibilità si riflette anche nelle nuove priorità degli italiani per la casa. Sempre secondo il report Homeservatory, il 64% delle persone fatica a sostenere i costi delle bollette e cerca soluzioni per ridurre i consumi energetici. Gli italiani vedono la casa non solo come un rifugio, ma come uno spazio che deve garantire efficienza, sicurezza e riduzione degli sprechi.
In questa direzione, Home Index si affianca alle strategie di Leroy Merlin per un’abitazione più consapevole. Dalle soluzioni per il risparmio energetico agli incentivi per la rigenerazione dei materiali, il brand si impegna a rendere l’home improvement sempre più sostenibile.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: