Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa

La vellutata di asparagi e zucchine con quinoa è un primo piatto gluten free, leggero e gustoso. È una preparazione semplice che valorizza la freschezza degli ortaggi primaverili e la consistenza della quinoa, un ingrediente prezioso e versatile. La vellutata creata a partire da asparagi e zucchine fa da base alla quinoa. Il risultato è un piatto bilanciato, saporito ma leggero, ideale per chi vuole portare in tavola qualcosa di salutare senza rinunciare al gusto. È perfetto anche da preparare in anticipo e gustare il giorno dopo, magari con un filo d’olio a crudo e una spolverata di formaggio grattugiato. In più, potete personalizzarlo come preferite: c’è chi aggiunge un cucchiaino di pesto per un tocco aromatico in più, chi preferisce un topping croccante di frutta secca, o chi lo arricchisce con formaggi freschi e cremosi. La vellutata di asparagi e zucchine con quinoa è uno di quei piatti che riescono a mettere tutti d’accordo: semplice ma non banale, colorato e confortevole, adatto a tutta la famiglia! Se state cercando altre ricette senza glutine, non fatevi sfuggire: Pizza senza glutine Pasta al forno senza glutine Pizza in teglia senza glutine Sandwich senza glutine al tonno e formaggio Focaccine senza glutine

Apr 22, 2025 - 13:15
 0
Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa

Categoria: Primi piatti

Per la vellutata di asparagi e zucchine

  • Asparagi 300 g da pulire
  • Zucchine 400 g da pulire
  • Acqua 50 g
  • Latte 100 g
  • Olio extravergine d'oliva 20 g
  • Sale q.b.

Per la quinoa

  • Quinoa 320 g
  • Acqua 640 g
  • Olio extravergine d'oliva 20 g
  • Sale q.b.

Per completare

  • Parmigiano Reggiano DOP 4 cucchiai
  • Pepe nero q.b.
  • Basilico q.b.
  • Timo q.b.

Preparazione

Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, passo 1

Per preparare la vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, come prima cosa dedicatevi alla pulizia degli asparagi. Eliminate la parte più legnosa del gambo e tagliateli a tocchetti di circa 1 cm (1). Spuntate e tagliate le zucchine prima a fette e poi a cubetti da 1 cm (2). Mettete le verdure in una pentola (3).

Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, passo 2

Aggiungete l’acqua (4) e cuocete, a fiamma media, per circa 10-15 minuti da quando prendono bollore. Una volta cotte, aggiungete il latte (5) e l’olio (6).

Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, passo 3

Regolate di sale (7) e frullate con il frullatore ad immersione (8), fino ad ottenere una crema vellutata e omogenea (9). Tenete da parte.

Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, passo 4

Sciacquate la quinoa, scolatela e trasferitela in una pentola (10). Tostate per qualche minuto a fuoco medio, mescolando spesso (11). Regolate di sale (12).

Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, passo 5

Bagnate con l'acqua (13) e portate a cottura facendo sobbollire l’acqua a fiamma medio bassa. La quinoa sarà pronta quando avrà assorbito tutta l’acqua, ci vorranno circa 20 minuti. A fine cottura aggiungete l’olio (14) quindi sgranate la quinoa (15).

Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, passo 6

Impiattate mettendo sul fondo del piatto la vellutata di asparagi e zucchine (16). Su di essa mettete la quinoa (17) e completate con il formaggio grattugiato (18).

Vellutata di asparagi e zucchine con quinoa, passo 7

Continuate con una spolverata di pepe nero (19), timo e qualche fogliolina di basilico (20). La vostra vellutata di asparagi e zucchine con quinoa è pronta per essere servita (21).

Conservazione

La vellutata di asparagi e zucchine con quinoa si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni al massimo. La vellutata si può congelare.

Consiglio

Volete un tocco più aromatico? Provate ad arricchire la vellutata con un cucchiaino di pesto di basilico o di menta, oppure aggiungete in cottura un pezzetto di zenzero fresco. Per una versione vegana al 100%, vi basterà utilizzare solo acqua o una bevanda vegetale al posto del latte, e completare con un topping di frutta secca tritata o semi misti per aggiungere croccantezza.