Vasseur: “La stretta sulle ali flessibili potrebbe rivoluzionare la stagione 2025 di F1”

Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ritiene che la nuova direttiva tecnica della FIA sulle ali anteriori flessibili potrebbe rappresentare un vero punto di svolta nell’equilibrio delle prestazioni durante la stagione 2025 di Formula 1. A partire dal Gran Premio di Spagna, in programma il 1° giugno, entreranno in vigore controlli più severi sulla […]

Mag 15, 2025 - 19:36
 0
Vasseur: “La stretta sulle ali flessibili potrebbe rivoluzionare la stagione 2025 di F1”

Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ritiene che la nuova direttiva tecnica della FIA sulle ali anteriori flessibili potrebbe rappresentare un vero punto di svolta nell’equilibrio delle prestazioni durante la stagione 2025 di Formula 1.

A partire dal Gran Premio di Spagna, in programma il 1° giugno, entreranno in vigore controlli più severi sulla flessibilità delle ali anteriori. La misura, annunciata lo scorso gennaio, mira a chiudere un’importante zona grigia del regolamento che alcune squadre avrebbero potuto sfruttare per ottenere vantaggi aerodinamici.

Ferrari in difficoltà, ma fiduciosa nel cambio di rotta

La Scuderia di Maranello ha vissuto un inizio di stagione complicato, ben al di sotto delle aspettative, ma intravede nella nuova normativa un’occasione concreta per invertire la tendenza.

“Siamo arrivati al punto in cui è difficile introdurre grandi aggiornamenti sulla vettura: dopo quattro anni con lo stesso regolamento si lotta più sui dettagli,” ha spiegato Vasseur a Sky Sports F1.

“Lo snodo principale sarà la Spagna, dove entrerà in vigore una vera e propria modifica regolamentare con un’ala anteriore completamente nuova. Questo potrebbe cambiare un po’ l’equilibrio del campionato. Aspettiamo e vediamo.”

Il team principal francese però invita alla prudenza: sebbene il cambiamento possa incidere sulle prestazioni nell’immediato, non si aspetta rivoluzioni nella classifica iridata.

“Potrebbe esserci un reset dal punto di vista della performance pura, ma non per il campionato. Chi sarà in testa dopo la Spagna, ci resterà. Però il quadro tecnico potrebbe cambiare radicalmente.”

Hamilton fatica, ma la Ferrari non perde la fiducia

Uno dei temi principali di questa prima parte di stagione è stato l’adattamento difficile di Lewis Hamilton alla SF-25. Il sette volte campione del mondo, approdato a Maranello dopo un clamoroso passaggio dalla Mercedes, ha colto una pole position e vinto la sprint in Cina, ma non è mai andato oltre il quinto posto in gara.

A pesare, il confronto con Charles Leclerc, al momento più competitivo e autore dell’unico podio Ferrari dell’anno, in Arabia Saudita.

Nonostante ciò, Vasseur non si mostra preoccupato:

“La macchina non è al livello che ci aspettavamo. E in queste condizioni è ancora più difficile per un pilota appena arrivato adattarsi,” ha commentato.

“Se vinci ogni weekend, è tutto più semplice. Ma in un momento complicato come questo, è importante costruire un rapporto positivo e costruttivo. E sotto questo aspetto, stiamo facendo progressi, sia tra di noi che con i tecnici.”

“Sono fiducioso per il futuro. Il lavoro che stiamo facendo oggi porrà basi solide per il resto della stagione e oltre.”


Con la stretta della FIA alle porte e una Ferrari in cerca di riscatto, il Gran Premio di Spagna potrebbe rappresentare uno spartiacque tecnico della stagione. Non una rivoluzione in classifica, ma forse un’opportunità per rimescolare le carte in pista.