Una joint venture si affida ai contenitori per merci pericolose di Craemer
Riparazione, riutilizzo e riciclaggio di batterie agli ioni di litio del settore mobilità Per una logistica sicura del trattamento di batterie Gli accumulatori e le batterie al litio devono essere trattati con estrema cautela, nel rigoroso rispetto della legge. Nel 2023 un fornitore di servizi logistici e un'azienda di riciclaggio hanno fondato una joint venture appositamente per gestire da un'unica fonte l'immagazzinaggio, il trasporto e il riciclaggio di merci pericolose in modo sicuro. Per la loro collaborazione entrambi i partner, con sede in Germania e attivi a livello internazionale nonché società affiliate di un famoso gruppo a conduzione familiare, si affidano ai palletbox certificati di Craemer, il pioniere della plastica. I contenitori in polietilene (PE) stampati a iniezione in un solo pezzo, omologati ONU, si sono dimostrati nella pratica particolarmente resistenti. Nell'ambito della logistica e del riciclaggio di merci pericolose e batterie, l'economia circolare e la protezione dell'ambiente sono garantite solo dall'impiego di contenitori affidabili, come i palletbox di Craemer in polietilene di alta qualità con omologazione ONU. Il gruppo, fondato nel 1912, si occupa di lavorazione delle materie plastiche sin dal 1958, ha quattro stabilimenti produttivi in Europa ed è annoverato fra i leader mondiali nelle soluzioni in plastica per la logistica. La joint venture tedesca di recente costituzione si è posta l'obiettivo di seguire l'intero ciclo di vita di una batteria per veicoli secondo il motto "repair, reuse e recycling”: riparare più volte, riutilizzare e recuperare in un ciclo infinito. CB3 e riciclaggio completo di batterie L'obiettivo è quello di offrire un riciclaggio completo lungo tutta la catena del valore, con la nuova società che si occupa di tutte le fasi di trattamento delle batterie agli ioni di litio, provenienti principalmente dal settore dell'automobile: dal primo controllo all'accertamento della scarica profonda, fino alla riparazione e al disassemblaggio. I palletbox CB e SB3 di Craemer per merci pericolose (imballo esterno di tipo 4H2, 11H2, 50H) sono certificati per il trasporto, l'immagazzinaggio e lo smaltimento di batterie e accumulatori agli ioni di litio privi di difettosità critiche. Questi robusti contenitori sono disponibili sia nelle misure EURO che industriali e nella versione per grandi volumi, tutti con pareti chiuse, tre pattini longitudinali, coperchio a misura, cinghie di fissaggio, aree di stampa e opzione Tag RFID. La struttura senza giunzioni e con pareti interne lisce facilita lo svuotamento, la pulizia e l'asciugatura. L'azienda nata dalla joint venture utilizza in ogni fase del riciclaggio completo delle batterie il palletbox per merci pericolose CB3 di Craemer. Questo modello certificato ONU, con dimensioni industriali (1237 x 1036 x 766 millimetri con coperchio), ha un volume di 610 litri e una massa lorda fino a 438,8 kg. Da un anno a questa parte sono stati impiegati circa 1300 palletbox per merci pericolose di Craemer. Dalla raccolta ai trattamenti successivi I palletbox servono per la raccolta, il trasporto e le fasi di processo dei successivi trattamenti previsti dal riciclaggio. Dapprima ha luogo il ritiro delle batterie al litio presso i clienti dell'industria automobilistica, cui segue il trasporto e la consegna a propri punti di riciclaggio, per poi procedere allo smontaggio dei moduli. Per le diverse tappe del trasporto, interno ed esterno, trovano impiego camion, ponti elevatori e carrelli elevatori a forche. Nel corso dell'intero processo i contenitori CB3 si sono contraddistinti per stabilità dimensionale e assenza di manutenzione, anche con cicli di circolazione elevati. Per l'utilizzo giornaliero in azienda è altrettanto importante che i contenitori in plastica possano resistere alla maggior parte degli agenti chimici e dei detergenti. All'occorrenza l'azienda di riciclaggio delle batterie può fare affidamento sul gruppo Craemer per quanto riguarda i materiali di riempimento prescritti per il trasporto di batterie agli ioni di litio prive di difettosità critiche in contenitori con omologazione ONU 4H2 e 50H, che Craemer può ottenere da un produttore tedesco. I palletbox ONU delle serie CB e SB3 prodotti da Craemer rispondono a tutte le prescrizioni relative ai requisiti di test per le merci pericolose dei gruppi di imballaggio II e III e che abbracciano l'accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), i requisiti per il trasporto di merci pericolose per ferrovia (RID), via mare (Codice IMDG), via aerea (IATA-DGR) e le raccomandazioni ONU per le merci pericolose. Bilancio positivo dopo un anno di utilizzo La joint venture tedesca per il riciclo completo delle batterie traccia un bilancio positivo dopo più di un anno dall'impiego dei palletbox certificati ONU. "I CB3 si sono rivelati molto resistenti ed estremamente affidabili nell'utilizzo con le nostre merci pericolose", ci ha riferito u

Riparazione, riutilizzo e riciclaggio di batterie agli ioni di litio del settore mobilità
Per una logistica sicura del trattamento di batterie
Gli accumulatori e le batterie al litio devono essere trattati con estrema cautela, nel rigoroso rispetto della legge. Nel 2023 un fornitore di servizi logistici e un'azienda di riciclaggio hanno fondato una joint venture appositamente per gestire da un'unica fonte l'immagazzinaggio, il trasporto e il riciclaggio di merci pericolose in modo sicuro. Per la loro collaborazione entrambi i partner, con sede in Germania e attivi a livello internazionale nonché società affiliate di un famoso gruppo a conduzione familiare, si affidano ai palletbox certificati di Craemer, il pioniere della plastica. I contenitori in polietilene (PE) stampati a iniezione in un solo pezzo, omologati ONU, si sono dimostrati nella pratica particolarmente resistenti.
Nell'ambito della logistica e del riciclaggio di merci pericolose e batterie, l'economia circolare e la protezione dell'ambiente sono garantite solo dall'impiego di contenitori affidabili, come i palletbox di Craemer in polietilene di alta qualità con omologazione ONU. Il gruppo, fondato nel 1912, si occupa di lavorazione delle materie plastiche sin dal 1958, ha quattro stabilimenti produttivi in Europa ed è annoverato fra i leader mondiali nelle soluzioni in plastica per la logistica. La joint venture tedesca di recente costituzione si è posta l'obiettivo di seguire l'intero ciclo di vita di una batteria per veicoli secondo il motto "repair, reuse e recycling”: riparare più volte, riutilizzare e recuperare in un ciclo infinito.
CB3 e riciclaggio completo di batterie
L'obiettivo è quello di offrire un riciclaggio completo lungo tutta la catena del valore, con la nuova società che si occupa di tutte le fasi di trattamento delle batterie agli ioni di litio, provenienti principalmente dal settore dell'automobile: dal primo controllo all'accertamento della scarica profonda, fino alla riparazione e al disassemblaggio.
I palletbox CB e SB3 di Craemer per merci pericolose (imballo esterno di tipo 4H2, 11H2, 50H) sono certificati per il trasporto, l'immagazzinaggio e lo smaltimento di batterie e accumulatori agli ioni di litio privi di difettosità critiche. Questi robusti contenitori sono disponibili sia nelle misure EURO che industriali e nella versione per grandi volumi, tutti con pareti chiuse, tre pattini longitudinali, coperchio a misura, cinghie di fissaggio, aree di stampa e opzione Tag RFID. La struttura senza giunzioni e con pareti interne lisce facilita lo svuotamento, la pulizia e l'asciugatura.
L'azienda nata dalla joint venture utilizza in ogni fase del riciclaggio completo delle batterie il palletbox per merci pericolose CB3 di Craemer. Questo modello certificato ONU, con dimensioni industriali (1237 x 1036 x 766 millimetri con coperchio), ha un volume di 610 litri e una massa lorda fino a 438,8 kg. Da un anno a questa parte sono stati impiegati circa 1300 palletbox per merci pericolose di Craemer.
Dalla raccolta ai trattamenti successivi
I palletbox servono per la raccolta, il trasporto e le fasi di processo dei successivi trattamenti previsti dal riciclaggio. Dapprima ha luogo il ritiro delle batterie al litio presso i clienti dell'industria automobilistica, cui segue il trasporto e la consegna a propri punti di riciclaggio, per poi procedere allo smontaggio dei moduli. Per le diverse tappe del trasporto, interno ed esterno, trovano impiego camion, ponti elevatori e carrelli elevatori a forche. Nel corso dell'intero processo i contenitori CB3 si sono contraddistinti per stabilità dimensionale e assenza di manutenzione, anche con cicli di circolazione elevati.
Per l'utilizzo giornaliero in azienda è altrettanto importante che i contenitori in plastica possano resistere alla maggior parte degli agenti chimici e dei detergenti. All'occorrenza l'azienda di riciclaggio delle batterie può fare affidamento sul gruppo Craemer per quanto riguarda i materiali di riempimento prescritti per il trasporto di batterie agli ioni di litio prive di difettosità critiche in contenitori con omologazione ONU 4H2 e 50H, che Craemer può ottenere da un produttore tedesco.
I palletbox ONU delle serie CB e SB3 prodotti da Craemer rispondono a tutte le prescrizioni relative ai requisiti di test per le merci pericolose dei gruppi di imballaggio II e III e che abbracciano l'accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), i requisiti per il trasporto di merci pericolose per ferrovia (RID), via mare (Codice IMDG), via aerea (IATA-DGR) e le raccomandazioni ONU per le merci pericolose.
Bilancio positivo dopo un anno di utilizzo
La joint venture tedesca per il riciclo completo delle batterie traccia un bilancio positivo dopo più di un anno dall'impiego dei palletbox certificati ONU. "I CB3 si sono rivelati molto resistenti ed estremamente affidabili nell'utilizzo con le nostre merci pericolose", ci ha riferito un rappresentante dell'azienda, "conosciamo il gruppo Craemer da molti anni e sappiamo di aver puntato sul produttore giusto e sul miglior materiale."