Tutto sulle nuove terme De Montel di Milano: dove sono, cosa offrono, quanto costano

Dal primo aprile Milano ha le sue nuove terme, una promessa di un’immersione profonda nel benessere, grazie ad un’acqua che cura e rigenera, che sgorga dalle viscere della terra milanese, ricca di minerali dalle virtù terapeutiche. Nel monumentale contesto liberty, un tempo scuderie della famiglia di banchieri milanesi De Montel, oggi è nato il più L'articolo Tutto sulle nuove terme De Montel di Milano: dove sono, cosa offrono, quanto costano sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Apr 8, 2025 - 16:59
 0
Tutto sulle nuove terme De Montel di Milano: dove sono, cosa offrono, quanto costano

Dal primo aprile Milano ha le sue nuove terme, una promessa di un’immersione profonda nel benessere, grazie ad un’acqua che cura e rigenera, che sgorga dalle viscere della terra milanese, ricca di minerali dalle virtù terapeutiche. Nel monumentale contesto liberty, un tempo scuderie della famiglia di banchieri milanesi De Montel, oggi è nato il più grande parco termale urbano d’Italia, un omaggio all’acqua come fonte primordiale di vita.

Dove si trovano

Ad un passo dallo Stadio San Siro, ma lontano dal frastuono metropolitano, in un design che celebra la luce naturale e l’armonia degli spazi, ci attende un percorso emozionale che si estende per 16000 metri quadrati, 6mila al coperto e 12mila tra corti wellness e parco termale.

Dieci vasche termali, ognuna con le proprie specificità e temperature, pensate per rilassare il corpo e accompagnare l’anima verso un equilibrio interiore.

Hammam avvolgenti, saune tematiche che evocano paesaggi lontani, e aree dedicate a rituali di purificazione e rigenerazione.

Ogni angolo è pensato per offrire un’esperienza unica, un momento di profonda connessione con sé stessi.

Le nuove Terme De Montel a Milano in zona San Siro, come si presentano oggi

Il restauro delle ex scuderie

Un nuovo capitolo nella storia di Milano, dedicato alla bellezza e alla ritrovata armonia tra uomo e natura grazie alla riqualificazione degli antichi spazi delle storiche scuderie, dopo anni di abbandono ed incuria, attraverso un restauro conservativo che ha mantenuto intatti i tratti dell’Architettura della struttura datata 1921 .

Costruite dall’architetto Paul Vietti Violi, le scuderie rappresentano un’alta espressione del Liberty italiano.

Gestite da Terme & SPA Italia , il gruppo che riunisce alcuni dei più importanti siti termali e Spa del territorio nazionale, grazie all’investimento del fondo Infrastrutture per la crescita del Gruppo Azimut, che investe in infrastrutture sociali con lo scopo di generare una crescita positiva sull’economia, sull’ambiente e sulla società, le terme De Montel nascono dall’esperienza sviluppata da Terme & SPA con l’acquisizione del complesso di Terme di Saturnia (immersa nella Maremma toscana), icona nel mondo dell’ospitalità e del benessere immersa nella Maremma toscana.

Un po’ di storia

Costruite negli anni 20 in soli tre anni, le Scuderie De Montel si affermarono in breve tempo come emblema di San Siro, all’epoca dominato del grande ippodromo. Qui echeggiavano gli zoccoli dei migliori purosangue dell’epoca. Realizzate su progetto di Paul Vietti Violi erano caratterizzate da un austero profilo liberty.

Negli anni ’80 furono abbandonate alla vegetazione selvaggia fino al 2019, quando iniziò il processo di riqualificazione e il certosino restauro filologico, grazie alla rifunzionalizzazione di tutta l’area, progettata da un team di aziende coordinato dallo studio Marzorati.

Le antiche scuderie De Montel prima del restauro

Come erano anticamente

L’anima delle ex scuderie era Giuseppe De Montel, di origine ebraica, nato a Milano il 7 ottobre 1879 , un nobile e illuminato ingegnere, la cui passione più grande era l’ippica (la sua famiglia possedeva tenute e allevamenti di cavalli poco lontano) insieme all’imprenditoria nel settore della seta.

Raffinato e discreto, incarnava perfettamente il dandismo della belle époque, possedeva numerose stalle di cavalli da corsa e diede vita alle Scuderie De Montel, poco dopo la realizzazione dell’ippodromo, trasformandole nelle scuderie più grandi d’Italia.

Con la sua morte nel 1944 le scuderie vennero affidate a una congregazione di suore, il complesso passò poi allo Stato fino a diventare una struttura quasi fatiscente.

L’originario ingresso delle scuderie, prima della riqualificazione che ha completamente trasformato la struttura

La riqualificazione

Dopo anni di abbandono l’edificio delle ex scuderie De Montel rinasce attraverso una riconversione urbana unica nel suo genere, con un approccio sostenibile. Progettate a lungo, prendono dunque vita le Terme Milano.

Il ripristino è stato conservativo e rispettoso dello stile che ispirò gli architetti della belle époque. Alcune parti sono andate perse, ma sono state integralmente ricostruite grazie al recupero del materiale originale, come per esempio un legante d’impasto recuperato a Grenoble.

Sono stati ripristinati fregi in varia cromia, le colonne del chiostro centrale con capitelli e basamen annessi, i cornicioni e le gronde.

Tutta l’operazione di recupero è stata eseguita sotto la tutela e sorveglianza della Sovrintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio. La facciata storica è rimasta intatta.

L’interno della struttura come appare oggi

Gli spazi interni

Lo spazio interno è un tempio del benessere : dieci vasche termali, con temperature tra 34°C e 38°C, per un’immersione rigenerante.

E ancora: Piscine di reazione a 22°C, per stimolare la circolazione. Spazi di idroterapia avanzata, con sistemi di ossigenazione e idromassaggi terapeutici.

Quattro saune, un hammam, un bagno di vapore, nove aree relax, 8mila mq di parco alberato con area mindfulness. Il comfort è assicurato grazie anche alla presenza di un’équipe medica specializzata, che offre percorsi terapeutici personalizzati, e di un’area food & beverage con ristorante bistrot, caffetteria e garden bar.

Così la riqualificazione ha salvato i dettagli di stile dell’antica struttura

Gli orari, i costi e le offerte

Le terme Milano De Montel sono aperte da lunedì a giovedì dalle 8:30 alle 23:00
Venerdì e Sabato dalle 8:30 alle 24:00
Domenica dalle 8:00 alle 23:00
Ponti festivi dalle 8:00 alle 24:00

Una delle piscine delle Terme De Montel di Milano

Ingressi e prezzi

Da Lunedì a venerdì

Ingresso Terme 3 ore 60 euro- Ingresso Terme 5 ore – 79 euro – Ingresso Terme 8 ore 89 euro.

Sabato, Domenica e nei giorni festivi

Ingresso Terme 5 ore 89 euro. Ingresso Terme 8 ore 109 euro.

Pranzo o cena al costo di 39 euro. 

terme De Montel di Milano
Le piscine delle Terme De Montel

Pacchetti speciali

Cinque ore alle terme di Milano con pranzo o cena a buffet, a partire da 108 euro.

Cinque ore alle terme con trattamento SPA da 50 minuti (escluso Saturnia Deep Massage) 175 euro.

Buffet pranzo o cena Massaggio o Trattamento: 50 minuti (escluso Saturnia Deep Massage) a partire da 228 euro.

Tre ore alle terme di Milano, incluso un massaggio da 25 minuti 119 euro.

Tre ore alle terme di Milano, completate da un massaggio da 50 minuti per 175 euro.

Otto ore con pranzo o cena 118 euro.

All’ingresso viene consegnato un kit di SPA De Montel, comprensivo di accappatoio e telo (da restituire), ciabattine e borsa in omaggio.

terme De Montel di Milano
Le piscine delle Terme De Montel a Milano

Agevolazioni per gli over 65

I cittadini residenti a Milano, di età pari o superiore ai 65 anni, possono usufruire di uno sconto del 20 per cento sulla tariffa di ingresso nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì (esclusi i giorni festivi). La prenotazione non è necessaria.

Per i più fragili

Per i residenti a Milano, con disabilità certificata superiore al 66%, De Montel riconosce uno sconto del 50% sulla tariffa di ingresso. Lo sconto è esteso anche ad un accompagnatore. Questa agevolazione è disponibile il martedì, mercoledì e giovedì (esclusi i giorni festivi) e richiede la prenotazione telefonica.

terme De Montel di Milano
Una veduta della struttura

Le acque milanesi e le loro proprietà

Il potere delle acque termali di Milano è certificato dal 2023 per la balneoterapia dermatologica. Le acque sotterranee di Milano hanno una storia che affonda le radici nell’antichità. Già nel II secolo d.C., i Romani ne apprezzavano le proprietà rigeneranti, utilizzandole nelle loro pratiche termali. Questo patrimonio idrico è stato riscoperto e studiato nei secoli successivi, fino ad arrivare alle analisi scientifiche moderne. De Montel Terme Milano si fa memoria di una tradizione millenaria offrendo un’esperienza di benessere esclusiva a chi cerca una pausa rigenerante a Milano.

Una delle saune delle nuove Terme De Montel

Dal 1800 la svolta

Nel corso del XIX secolo, gli studi idrogeologici iniziarono a esplorare in profondità il sottosuolo milanese, rivelando l’esistenza di falde acquifere pure. Nel 1927 le prime analisi ufficiali confermarono le proprietà uniche dell’”Acqua Marcia”, dimostrando che la sua mineralizzazione era avvenuta in un percorso geologico millenario, e in seguito se ne confermò il valore terapeutico. L’acqua di De Montel Terme Milano nasce da un processo millenario di filtrazione attraverso strati geologici profondi, che ne garantiscono la purezza assoluta.

Il metodo Saturnia dalla Maremma a Milano

L’expertise e l’universo cosmetico di Saturnia sono sono sbarcati alle terme De Montel. L’acqua termale di Saturnia sgorga nella sorgente ad una temperatura di 37,5° ricca di idrogeno solforato, anidride carbonica e bicarbonato, elementi preziosi per stimolare la vasodilatazione, migliorare la nutrizione dei tessuti, rimuovere le sostanze tossiche e favorire la rigenerazione delle cellule dell’epidermide. Il valore aggiunto è il Bioplancton, tesoro biogenico,  immerso nell’acqua termale, che ne acquisisce tutte le proprietà benefiche.

Durante la sua fase di affioramento spontaneo viene raccolto e diventa un prodotto dalle proprietà antiossidanti, leviganti e rigeneranti. Nasce  così la rivoluzionaria linea cosmetica Active Beauty,  elisir di longevità per la pelle del viso e del corpo. «Oggi il desiderio di vivere meglio e più a lungo è in costante crescita»  dice Massimo Caputi, presidente di Terme&SPA Italia «e il termalismo rappresenta una risorsa imprescindibile, che tutta l’Europa sta riscoprendo. Terme di Saturnia, con oltre 3mila anni di leggenda e più di un secolo di storia, continua a evolversi, trovando nuova espressione in De Montel – Terme di Milano. Questo luogo straordinario porterà nel cuore della città l’essenza e l’esperienza maturata a Saturnia, dando vita a un nuovo modello di benessere termale senza precedenti».

Un progetto sostenibile

Le scuderie De Montel sono un progetto virtuoso  di sostenibilità urbana nato nell’ambito di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso dal Comune di Milano e dalla rete C40 per la riqualificazione sostenibile degli spazi urbani.

Il progetto ha trasformato un luogo storico in una destinazione di benessere all’avanguardia, grazie ad un forte impegno ambientale: pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile, riutilizzo delle acque piovane e compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso la piantumazione di oltre 3.500 alberi, efficienza energetica,  presenza di materiali eco-compatibili.

Info pratiche

Scuderie De Montel – Terme di Milano srl a Socio Unico. Via Achille 6, 20151 Milano, Italia. Telefono +39 02 50070100. Recapiti per contatto: concierge@demontel.it   e www.demontel.it

 

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Tutto sulle nuove terme De Montel di Milano: dove sono, cosa offrono, quanto costano sembra essere il primo su Dove Viaggi.