Tumore al seno: approvato il farmaco tutto italiano che blocca le metastasi (senza bisogno di chemio)

Una nuova speranza nella lotta contro il tumore al seno metastatico arriva dall’Italia. L’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha infatti approvato Elacestrant, una terapia orale innovativa capace di bloccare la progressione del tumore nelle pazienti che non rispondono più ai trattamenti di prima linea. La molecola, già in commercio in Stati Uniti, Germania e Regno...

Mag 15, 2025 - 20:12
 0
Tumore al seno: approvato il farmaco tutto italiano che blocca le metastasi (senza bisogno di chemio)

Una nuova speranza nella lotta contro il tumore al seno metastatico arriva dall’Italia. L’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha infatti approvato Elacestrant, una terapia orale innovativa capace di bloccare la progressione del tumore nelle pazienti che non rispondono più ai trattamenti di prima linea. La molecola, già in commercio in Stati Uniti, Germania e Regno Unito, sarà disponibile anche in Italia entro tre mesi, e sarà prodotta nello stabilimento della Menarini a Pisa.

Conosciuto anche con il nome commerciale di Orserdu, Elacestrant rappresenta un traguardo importante nella cura delle forme avanzate di carcinoma mammario. Non si tratta di un farmaco che porta alla guarigione, ma che è in grado di rallentare significativamente la malattia, “congelando” le metastasi e migliorando la qualità della vita delle pazienti.

Il suo punto di forza? È somministrato per via orale, eliminando la necessità di trattamenti invasivi come la chemioterapia. Il meccanismo d’azione di Elacestrant è particolarmente efficace in pazienti che hanno sviluppato una mutazione del recettore dell’estrogeno, responsabile della resistenza a molte terapie. Questo farmaco si lega al recettore mutato e ne induce la degradazione, contrastando così la proliferazione delle cellule tumorali.

In sviluppo due composti contro i tumori solidi

Il centro pisano di Menarini, specializzato nella creazione di molecole ad alto potenziale terapeutico, non si ferma qui. Sono in fase iniziale di sviluppo due nuovi composti destinati a combattere tumori solidi, progettati grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Questa tecnologia, sempre più presente nella ricerca, permette di identificare in tempi ridotti molecole promettenti da testare in laboratorio.

Secondo gli esperti, Elacestrant potrebbe diventare un pilastro terapeutico in oncologia. Attualmente è accessibile solo per casi eccezionali tramite l’uso compassionevole, ma presto sarà parte integrante della terapia standard per molte pazienti. L’approvazione italiana segna anche un successo per l’industria farmaceutica toscana, capace di coniugare innovazione, produzione e ricerca in un’unica filiera.

Con circa una donna su otto colpita da tumore al seno nel corso della vita e una percentuale non trascurabile di diagnosi già in fase metastatica, Elacestrant rappresenta un passo avanti importante verso terapie più mirate e meno invasive.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Ansa.it

Ti potrebbe interessare anche: