Truffa del wangiri, pericolo numeri esteri: come funziona e come difendersi a maggio
Attenzione agli squilli da alcuni prefissi esteri
Nuovo strappo di calendario, vecchia truffa. La pagina del mese di maggio 2025 ha sostituito quella di aprile già da qualche giorno, eppure l'onda lunga della truffa telefonica del wangiri non si è arrestata. È un raggiro relativamente recente che i truffatori vogliono monetizzare finché funziona e riesce a rimpinguare i loro portafogli, per cui c'è da stare attenti per non cadere nelle grinfie della truffa del wangiri anche a maggio 2025.
Vi ritrovate una chiamata persa sullo smartphone da parte di uno strano numero estero? Richiamandolo fareste il gioco dei truffatori e rischiereste di perdere parecchi soldi in pochi giorni. Ecco come un normale richiamo può farvi perdere del denaro e come difendersi dall'ennesima truffa telefonica.
TRUFFA TELEFONICA WANGIRI: COS'È
La truffa telefonica del wangiri funziona in modo molto semplice e purtroppo si rivela altrettanto efficace. Al truffatore basta fare uno squillo al numero del malcapitato di turno che deve essere brevissimo, un "mezzo" squillo, per minimizzare la possibilità che possa rispondere anche se magari in quel momento ha lo smartphone in mano. Lo squillo serve esclusivamente a generare la notifica di una chiamata persa: se lo smartphone non squilla nemmeno, insomma, è anche meglio.