Treasury vs area euro, la sfida dei governativi. Il parere dei gestori

Gli esperti delle SGR italiane interpellati da FundsPeople illustrano il loro orientamento sull'esposizione governativa dei portafogli, tra extra-rendimenti dei titoli del Tesoro e sicurezza dell'area euro. L'articolo Treasury vs area euro, la sfida dei governativi. Il parere dei gestori proviene da FundsPeople Italia.

Mag 12, 2025 - 09:11
 0
Treasury vs area euro, la sfida dei governativi. Il parere dei gestori

La politica commerciale aggressiva dell'Amministrazione Trump sembra essere riuscita nell'impensabile: minare il ruolo dei titoli dei Treasury e del dollaro come investimenti rifugio. Dopo il "liberation day", quel 2 aprile in cui Trump ha annunciato tariffe a tappeto e a livelli molto più alti del previsto contro tutti i principali partner commerciali, il rendimento dei titoli del Tesoro ha registrato un vero e proprio colpo di frusta, scendendo prima sotto il 4% (il livello più basso da ottobre), per poi schizzare al di sopra del 4,5%, a fronte di una rapida ondata di liquidazioni. Non c'è dubbio che la pausa delle tariffe sancita il 9 aprile, meno di una settimana dopo, sia frutto anche della reazione dei mercati, che stavano diventando "a little queasy", un po' deboli di stomaco, per citare le parole del presidente degli Stati Uniti.

Ampliando lo sguardo agli ultimi mesi, i tassi governativi statunitensi hanno registrato un andamento al rialzo sin dallo scorso settembre, nell'incertezza alla vigilia dalle elezioni; una tendenza che ha subito un'accelerazione a partire da ottobre e ha visto il picco a gennaio, prima di una graduale riduzione nel primo trimestre del 2025, messa a repentaglio proprio dagli annunci delle tariffe con una rapidità senza precedenti. Sui mercati, questo significa che il rendimento dei Treasury è aumentato nel giro di breve tempo dal 3,6% al 4,3% circa di metà maggio.

L'extra-rendimento potrebbe aumentare l'attrattività dei titoli del Tesoro rispetto ai governativi dell'area euro. Ma agli investitori spetta il compito di decidere se il "Trump premium" sia sufficiente per compensare non solo il rischio di volatilità futura, ma anche l'indebolimento del dollaro e quindi il rischio cambio. FundsPeople ha interpellato gli specialisti obbligazionari di tre SGR italiane per scoprire il loro outlook e, soprattutto, la loro visione tattica e strategica sul posizionamento di portafoglio, nell'ambito di una gestione attiva dei tra rischi e opportunità della componente governativa.

L'articolo Treasury vs area euro, la sfida dei governativi. Il parere dei gestori proviene da FundsPeople Italia.