È la città più tassata d’Italia | Per chi abita qui è un salasso ogni mese: lavorano solo per pagare le imposte
Dati sorprendenti: ecco dove si versano le tasse più alte in Italia e dove, al... L'articolo È la città più tassata d’Italia | Per chi abita qui è un salasso ogni mese: lavorano solo per pagare le imposte è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Dati sorprendenti: ecco dove si versano le tasse più alte in Italia e dove, al contrario, si trova la vera prosperità. I numeri a confronto.
Ci sono persone che desiderano una vita serena, lontane dalle tensioni delle metropoli, mentre altre vengono attratte dal fascino di una città dinamica, moderna e ricca di opportunità.
Tuttavia, vivere in certe aree italiane comporta costi, e, inevitabilmente le tasse. Se per alcuni questo è un disagio accettabile, per altri è insopportabile.
Questo accade specialmente quando l’Irpef – la tassa sul reddito – comincia a erodere lo stipendio in modo significativo, facendo percepire di lavorare solo per il fisco.
Lo scenario che descriviamo è la triste pittura dei tempi moderni, e dei cosiddetti “working poors“. Quindi, dov’è che è un salasso vivere? Dove si marcano le differenze?
La classifica di riferimento
In base all’ultima analisi della Cgia di Mestre (riportata su Qui Finanza), il primo posto della classifica dei comuni maggiormente tassati d’Italia è occupato da una delle città più notabili del Paese, dove il carico fiscale è decisamente elevato. A Milano, ogni contribuente spende mediamente 8. 527 euro di Irpef all’anno. Questo è un importo enorme rispetto alla media nazionale che si attesta intorno a 5. 381 euro. Seguono Roma e Monza Brianza, dove le tasse sono rispettivamente di 7. 092 e 6. 754 euro per persona. La lista è completata da Bolzano con 6. 472 euro e Bologna con 6. 323 euro.
Tuttavia, questa elevata tassazione non sarebbe solo negativa. Come sottolineato dalla Cgia, in queste aree si trovano anche i cittadini più abbienti, il che implica guadagni più alti e, in conseguenza della progressività stabilita dall’articolo 53 della Costituzione, anche tasse più onerose. In compenso, si dispone di servizi pubblici più efficaci: sanità, istruzione, trasporti e infrastrutture che superano la media nazionale.
I confronti generazionali
Dall’altro lato, per tracciare la mappa della ricchezza in Italia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti i redditi dichiarati nel 2023 (relativi all’anno di imposta 2022). In cima alla lista dei comuni più facoltosi si trova Portofino, nella provincia di Genova, con un reddito medio di 90. 610 euro, seguita da Lajatico (Pisa) e Basiglio (Milano). In generale, la Lombardia è predominante nella top 30 con ben 17 comuni, seguita da Piemonte e Liguria.
Esiste una distanza evidente tra Nord e Sud. La Lombardia si conferma la regione con il reddito pro capite più elevato – 25. 698 euro – mentre la Calabria rappresenta il fondale con 16. 108 euro. Le crescite sono minime anche in Molise e Puglia. Tuttavia, come evidenziato dal report di Qui Finanza, le città oltre i 250. 000 abitanti sono quelle dove circola più denaro, con un reddito medio che supera i 26. 000 euro all’anno. In sintesi, maggiore è la dimensione della città, maggiore è il reddito… ma anche la tassazione.
L'articolo È la città più tassata d’Italia | Per chi abita qui è un salasso ogni mese: lavorano solo per pagare le imposte è stato scritto su: Finance | CUENEWS.