Stop alle auto diesel Euro 5 in Piemonte, dove e quando da ottobre
Dal 1° ottobre 2025 entrerà in vigore il divieto di circolazione per le auto diesel Euro 5 a Torino e nei comuni del Piemonte con oltre 30.000 abitanti. Il blocco interesserà i veicoli immatricolati tra il 1° settembre 2011 e il 1° settembre 2015. L'articolo Stop alle auto diesel Euro 5 in Piemonte, dove e quando da ottobre proviene da newsauto.it.

I veicoli diesel Euro 5 non potranno più circolare a Torino e in diversi comuni del Piemonte a partire dal 1° ottobre 2025. Il blocco sarà in vigore fino al 15 aprile 2026 e, successivamente, ogni anno dal 15 settembre al 15 aprile, nei comuni con più di 30 mila abitanti, inclusa la città di Torino, come previsto dagli aggiornamenti del Piano per la Qualità dell’Aria 2024-2030.
Stop diesel Euro 5 in Piemonte
Le restrizioni alla circolazione delle auto diesel Euro 5 entreranno in vigore il 1° ottobre 2025. Lo stop riguarderà circa 250 mila vetture diesel Euro 5 presenti nella Regione. Le limitazioni al traffico saranno attive a Torino dalle 8:30 alle 18:30 e in alcune zone del Piemonte, nei comuni con più di 30.000 abitanti, e coinvolgeranno i seguenti veicoli, immatricolate tra il 1° settembre 2011 e il 1° settembre 2015, pari all’8% del parco auto regionale:
- Auto diesel omologate fino a Euro 5
- Moto omologate fino a Euro 1
Il divieto di circolazione sarà perciò in vigore dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026 e si applicherà nei seguenti orari e modalità:
- Per le auto diesel adibite al trasporto di persone e/o merci, omologate fino a Euro 5 compresa, la circolazione è vietata dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì.
- Per le moto con classe d’inquinamento fino a Euro 1, il divieto è in vigore 24 ore al giorno, tutti i giorni, inclusi i festivi.

Resta invariato il divieto di circolazione durante tutto l’anno, festivi compresi, dalle 00:00 alle 24:00 per i veicoli adibiti al trasporto di persone (categorie M1, M2, M3) e trasporto merci (categorie N1, N2, N3) con le seguenti caratteristiche:
- Omologazione fino a Euro 2 se alimentati a benzina o diesel
- Omologazione fino a Euro 1 se dotati di alimentazione bi-fuel GPL o metano
Le misure emergenziali entrano in vigore solamente quando si supera il livello limite giornaliero di PM10.
Nel caso in cui il livello arancione venga superato per tre giorni di fila, il piano prevede il blocco dei veicoli diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 utilizzati per il trasporto persone, e dei veicoli Euro 3 ed Euro 4 utilizzati per il trasporto merci. Queste restrizioni si applicano anche nei giorni festivi e nei sabati, dalle 8:00 alle 19:00.
Quando invece il livello rosso viene superato per tre giorni consecutivi, si procede al divieto di circolazione per i veicoli merci con motore diesel Euro 5, anche durante i sabati e i giorni festivi, dalle 8:00 alle 19:00. Il livello rosso viene raggiunto quando il valore di PM10 supera i 75 mcg/mc per tre giorni di seguito.
Multa per chi viola il blocco diesel Euro 5?
Chi viola il blocco delle auto diesel Euro 5 rischia una multa di 168 euro; in caso di recidiva entro due anni, scatta anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, come previsto dall’art. 7, comma 13-bis del Codice della Strada.
Comuni Piemonte stop diesel Euro 5 dal 2025
COMUNE | ZONA DI APPARTENENZA |
---|---|
Alpignano (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Baldissero Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Beinasco (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Borgaro Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Cambiano (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Candiolo (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Carignano (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Caselle Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Chieri (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Collegno (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Druento (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Grugliasco (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
La Loggia (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Leinì (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Mappano (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Moncalieri (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Nichelino (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Orbassano (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Pecetto Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Pianezza (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Pino Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Piobesi Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Piossasco (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Rivalta di Torino (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Rivoli (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
San Mauro Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Santena (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Settimo Torinese (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
TORINO (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Trofarello (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Venaria Reale (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Vinovo (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Volpiano (TO) | IT0118 – Agglomerato di Torino |
Chi può circolare in Piemonte con il blocco della circolazione, deroghe
Sono previste esenzioni alla limitazione dei veicoli in casi speciali. È possibile aderire al sistema Move-In, aperto ai diesel Euro 5, che riduce le restrizioni di circolazione per i veicoli più inquinanti. Alcune categorie di veicoli invece possono circolare sempre in Piemonte, quando è in vigore il blocco della circolazione e sono:
- Autoveicoli elettrici.
- Autoveicoli a benzina, inclusi quelli ibridi, con omologazione Euro 3, Euro 4, Euro 5 e Euro 6.
- Autoveicoli diesel, anche ibridi, con omologazione Euro 6 (categorie A, B, C, D e D-Temp).
- Autoveicoli a GPL, metano o bi-fuel con omologazione Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5 e Euro 6.
- Motoveicoli con omologazione Euro 2, Euro 3, Euro 4.

Sono previste anche esenzioni e deroghe alla limitazione della circolazione per i seguenti casi:
- Veicoli diretti a officine e centri autorizzati per revisioni, trasformazioni GPL/metano o rottamazione.
- Veicoli delle Forze Armate, Organismi di Polizia, Vigili del Fuoco, Servizi di Soccorso in servizio di Protezione Civile.
- Autoveicoli ad uso speciale per rimozione forzata o interventi su mezzi o rete di trasporto pubblico.
- Veicoli per raccolta rifiuti o servizi pubblici di cattura animali.
- Autoveicoli categoria M1, M2, M3 per trasporto pubblico con dispositivi per abbattimento particolato.
- Veicoli per trasporto di persone con disabilità o gravi patologie, in emergenze mediche.
- Veicoli per trasporto di pazienti in terapia o dimessi da strutture sanitarie con certificazione medica.
- Veicoli aziendali o enti di servizio pubblico in interventi tecnico-operativi urgenti.
- Macchine agricole, macchine operatrici, mezzi d’opera.
- Veicoli di associazioni sportive affiliate al CONI o federazioni ufficiali.
- Veicoli di operatori assistenziali o servizi domiciliari.
- Veicoli di medici e veterinari in visita domiciliare.
- Veicoli per cerimonie funebri o religiose non ordinarie.
- Veicoli di testate televisive, riprese cinematografiche, distribuzione stampa.
- Veicoli per traslochi, autorizzati suolo pubblico.
- Veicoli per manifestazioni autorizzate, ingresso/uscita mercati o fiere autorizzate.
- Veicoli per trasporto pasti a mense, ospedali, case di riposo.
- Veicoli di residenti esterni con prenotazione alberghiera.
- Veicoli per imbarco marittimo o ferroviario.
- Veicoli per manifestazioni regolari o uscita mercati/fiere autorizzate.
- Veicoli per lavoratori senza trasporto pubblico entro 1.000 metri.
- Car-pooling: veicoli con almeno 3 persone o 2 persone per veicoli omologati a 2/3 posti.
Scatola nera Move-In Piemonte, come funziona
Gli automobilisti che aderiscono a Move-In Piemonte hanno un limite annuale di chilometri stabilito in base al tipo di veicolo, come riportato nella tabella sottostante. Ad esempio, un’auto M1 con motore diesel Euro 5 ha un limite di 9.000 km all’anno, mentre un’auto a benzina Euro 2 può fare al massimo 2.000 km. L’adesione richiede un costo iniziale di 50 €, comprensivi di 30 € per l’installazione della scatola nera e 20 € per il servizio annuale. Negli anni successivi, il costo massimo annuale per il servizio è di 20 €.
Il conteggio dei chilometri avviene tramite una scatola nera installata a bordo del veicolo. I chilometri sono considerati su tutte le strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, non solo durante i periodi di restrizione del traffico.
Una volta che il limite massimo di chilometraggio è raggiunto, il veicolo non può circolare nelle zone soggette a restrizioni durante i giorni e gli orari di divieto, fino alla fine dell’anno di adesione a Move-In, con possibili sanzioni. Gli utenti possono controllare i chilometri rimanenti tramite l’app o il sito web dedicati al servizio. L’importo della multa varia da € 75,00 a € 450,00.
Move-In Piemonte quanti km
CAT. VEICOLO | COMBUSTIBILE | CLASSE EURO | SOGLIA KM/ANNO |
---|---|---|---|
Veicoli M1 (Automobili) | benzina verde | 0 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | benzina verde | 1 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | benzina verde | 2 | 2000 |
Veicoli M1 (Automobili) | diesel | 0 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | diesel | 1 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | diesel | 2 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | diesel | 3 | 4000 |
Veicoli M1 (Automobili) | diesel | 4 | 7000 |
Veicoli M1 (Automobili) | diesel | 5 | 9000 |
Veicoli M1 (Automobili) | GPL | 0 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | GPL | 1 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | metano | 0 | 1000 |
Veicoli M1 (Automobili) | metano | 1 | 1000 |
Veicoli L1÷L7 (Motocicli) | benzina verde | 0 | 1000 |
Veicoli L1÷L7 (Motocicli) | benzina verde | 1 | 1000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | benzina verde | 0 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | benzina verde | 1 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | benzina verde | 2 | 3000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | diesel | 0 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | diesel | 1 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | diesel | 2 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | diesel | 3 | 4000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | diesel | 4 | 8000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | diesel | 5 | 11000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | GPL | 0 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | GPL | 1 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | metano | 0 | 2000 |
Veicoli N1 (Veicoli leggeri ≤ 3.5 t ) e M2 | metano | 1 | 2000 |
Veicoli N2 e N3 (Veicoli pesanti > 3.5 t) e M3 | benzina verde | 0 | 2000 |
Veicoli N2 e N3 (Veicoli pesanti > 3.5 t) e M3 | diesel | 0 | 2000 |
Veicoli N2 e N3 (Veicoli pesanti > 3.5 t) e M3 | diesel | 1 | 2000 |
Veicoli N2 e N3 (Veicoli pesanti > 3.5 t) e M3 | diesel | 2 | 2000 |
Veicoli N2 e N3 (Veicoli pesanti > 3.5 t) e M3 | diesel | 3 | 6000 |
Veicoli N2 e N3 (Veicoli pesanti > 3.5 t) e M3 | diesel | 4 | 10000 |
Veicoli N2 e N3 (Veicoli pesanti > 3.5 t) e M3 | diesel | 5 | 12000 |
Circolazione auto storiche Piemonte
Via libera alla circolazione delle auto storiche certificate; in base alla Legge Regionale n. 27 del 6 novembre 2020 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico,” i veicoli storici e da collezione con un certificato di rilevanza storica indicato nella carta di circolazione sono esentati dalle restrizioni di circolazione per il miglioramento della qualità dell’aria.
In dettaglio, i veicoli storici immatricolati da oltre quarant’anni possono circolare durante tutto l’anno e tutti i giorni della settimana. Quelli immatricolati tra venti e quaranta anni possono circolare invece solamente nei giorni festivi e prefestivi.
Leggi anche:
→ Come verificare la classe ambientale dell’auto
→ Move-In km, come funziona
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM
L'articolo Stop alle auto diesel Euro 5 in Piemonte, dove e quando da ottobre proviene da newsauto.it.