Meteo Italia: previsioni, arriva un ciclone dal Mediterraneo, serie conseguenze

Le condizioni meteo della settimana che si apre MARTEDÌ 13 MAGGIO si preannunciano particolarmente dinamiche e instabili su larga parte della Penisola Italiana, con un’evoluzione atmosferica che interesserà soprattutto il Centro-Sud e le Isole Maggiori. Ecco un’analisi dettagliata giorno per giorno, con focus regionale e approfondimenti su precipitazioni, temperature e ventilazione.   MARTEDÌ 13 MAGGIO: […] Meteo Italia: previsioni, arriva un ciclone dal Mediterraneo, serie conseguenze

Mag 12, 2025 - 18:24
 0
Meteo Italia: previsioni, arriva un ciclone dal Mediterraneo, serie conseguenze
Le condizioni meteo della settimana che si apre MARTEDÌ 13 MAGGIO si preannunciano particolarmente dinamiche e instabili su larga parte della Penisola Italiana, con un’evoluzione atmosferica che interesserà soprattutto il Centro-Sud e le Isole Maggiori. Ecco un’analisi dettagliata giorno per giorno, con focus regionale e approfondimenti su precipitazioni, temperature e ventilazione. MARTEDÌ 13 MAGGIO: instabilità diffusa, pioggia e neve sulle Alpi Nord Italia: Cielo prevalentemente coperto, con diffuse precipitazioni anche temporalesche su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia orientale e Veneto settentrionale. Atteso un miglioramento meteo progressivo dal tardo pomeriggio su Emilia-Romagna e settori orientali. Neve prevista oltre i 2200 metri, specialmente tra Trentino e Veneto. Centro e Sardegna: Mattinata caratterizzata da nuvolosità variabile con piogge iniziali su Marche e Abruzzo, in rapido peggioramento con piogge e temporali su tutte le regioni centrali nel corso del giorno. Schiarite attese in serata. Sulla Sardegna, cielo parzialmente nuvoloso al mattino lungo le coste occidentali, ma senza fenomeni. Nelle ore centrali si faranno strada ampie schiarite, seguite da velature spesse. Sud e Sicilia: Instabilità marcata su Basilicata, Calabria e zone interne di Campania, Molise e Puglia, con piogge e temporali. Miglioramento dal tardo pomeriggio. Sicilia con tempo variabile, poche nubi e deboli piogge localizzate lungo il versante orientale nelle ore centrali. MERCOLEDÌ 14 MAGGIO: schiarite al Nord, piogge sparse altrove La giornata sarà contraddistinta da una graduale attenuazione dei fenomeni al Nord, dove permarranno rovesci su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia settentrionale e Trentino-Alto Adige. Aree interne del Centro e Calabria ancora soggette a fenomeni instabili. Altrove condizioni più stabili, con cielo sereno o poco nuvoloso. Sulla Sardegna, i settori meridionali saranno colpiti da piogge e locali temporali, in estensione nel corso della giornata a tutta l’isola. Anche la Sicilia occidentale e meridionale vedrà un peggioramento con precipitazioni in arrivo. GIOVEDÌ 15 MAGGIO: piogge al Sud e Isole, più stabile al Nord-Ovest Nord-Ovest e Emilia-Romagna godranno di condizioni stabili e soleggiate, mentre su Lombardia e Triveneto si prevedono nuvole irregolari con qualche rovescio pomeridiano. Il Centro e il Sud, invece, si troveranno sotto copertura nuvolosa compatta, con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, particolarmente su Umbria, basso Lazio, Molise, Campania e Basilicata. Rischio di forti piogge anche su Sardegna, Sicilia e Calabria, dove i fenomeni potrebbero risultare intensi e persistenti. VENERDÌ 16 e SABATO 17 MAGGIO: instabilità persistente al Centro-Sud Le giornate di VENERDÌ 16 MAGGIO e SABATO 17 MAGGIO saranno contraddistinte da un quadro meteorologico variabile, con instabilità marcata su Centro-Sud e Isole Maggiori. Attese precipitazioni irregolari, localmente anche a carattere di temporale. Il Nord godrà invece di condizioni più asciutte, con ampi spazi di sereno alternati a qualche passaggio nuvoloso. TEMPERATURE L’andamento termico previsto in Italia da MARTEDÌ 13 a SABATO 17 MAGGIO sarà fortemente influenzato dall’instabilità atmosferica, con fluttuazioni significative tra Nord, Centro, Sud e Isole. Le temperature minime subiranno un contenuto rialzo soprattutto sulle regioni centro-orientali del Nord, in particolare su Emilia-Romagna, Toscana e Marche, grazie all’ingresso di masse d’aria più temperate da ovest. Al contrario, si prevede un calo termico su Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta e sulla Liguria di Levante, dove le condizioni di cielo sereno notturno favoriranno una maggiore dispersione del calore. Altrove le minime resteranno quasi stazionarie. Le temperature massime, invece, saranno più dinamiche: in netto calo su gran parte del Nord-Est, dalla Lombardia al Veneto, e su molte aree del Centro-Sud interno come Molise, Basilicata e l’entroterra campano, a causa della copertura nuvolosa persistente e delle piogge. Tuttavia, è atteso un aumento delle massime su Calabria meridionale, Salento, Sicilia e Sardegna, dove la maggiore insolazione e la temporanea cessazione dei fenomeni favoriranno condizioni più miti. Complessivamente, il quadro termico sarà altamente variabile, con valori in media o leggermente inferiori alla norma al Centro-Nord e in lieve sopra media sulle estreme regioni meridionali.

Meteo Italia: previsioni, arriva un ciclone dal Mediterraneo, serie conseguenze