Consob: crescita a doppia cifra delle azioni italiane in portafogli e depositi
Anno positivo per il risparmio gestito e i servizi d'investimento in generale. Positivi gli utili delle SGR che compensano l'aumento dei costi con una crescita delle commissioni nette. L'articolo Consob: crescita a doppia cifra delle azioni italiane in portafogli e depositi proviene da FundsPeople Italia.

A fine 2024, il patrimonio gestito dagli intermediari italiani ha raggiunto i 1.621 miliardi di euro, in crescita del 7,5% rispetto al 2023. Complessivamente, il controvalore degli strumenti finanziari nei servizi d'investimento e gestione del risparmio in Italia (includendo quindi sia la custodia e amministrazione per conto della clientela, sia le masse gestite) è aumentato del 3,4%, superando i 4 mila miliardi di euro. Nei portafogli e nei depositi degli intermediari italiani, la presenza di azioni quotate o negoziate su Piazza Affari è aumentata del 20,8% rispetto al 2023.
Sono alcuni tra i dati più significativi che emergono dal Bollettino statistico Consob sulla intermediazione finanziaria, che cattura le tendenze del settore sino a fine 2024. Dopo i titoli di capitale italiani, che hanno rimpiazzato in parte gli investimenti diretti in obbligazioni in un contesto di tassi d'interesse più bassi, sono gli OICR la forma di investimento che registra la crescita più alta tra gli intermediari, con un incremento complessivo del +11,5 per cento.
I fondi trainano la crescita del patrimonio gestito
L'andamento positivo del patrimonio gestito è stato sostenuto sia dalla crescita delle gestioni patrimoniali individuali, che hanno messo a segno un +4,4% sino a pesare per il 65,3% sul totale, sia dalla crescente diffusione degli OICR di diritto italiano aperti (+22,8%) e chiusi (+9,1%). Guardando nel dettagli i fondi aperti, nel 2024 la raccolta netta è stata positiva per 48,6 miliardi di euro, grazie soprattutto ai flussi nei veicoli obbligazionari (25,9 miliardi di euro) e flessibili (23,2 miliardi), che hanno compensato invece i deflussi dai fondi azionari, bilanciati e speculativi. In calo, rispetto a fine 2023, i fondi pensione, che vedono gli investimenti complessivi gestiti da intermediari italiani in calo da 18,1 a 16,1 miliardi di euro.
Gestioni patrimoniali OICR Fondi pensione Totale Q4 2023 1.013,8 475,6 18,1 1.507,5 Q4 2024 1.058,4 546,8 16,1 1.621,3
Guardando al comparto assicurativo, crescono i premi lordi delle polizze a contenuto prevalentemente finanziario, soprattutto grazie all'aumento delle unit linked (+33,5%), preponderante sull'andamento totale (+32,6%).
Un 2024 vivace per SGR e SIM
In un 2024 caratterizzato prima da un calo dei tassi d'interesse, e poi da una crescente turbolenza dei mercati internazionali, il comparto degli intermediari italiani si è dimostrato vivace e costruttivo per tutti i canali e le tipologie di servizi degli investimenti. Una tendenza positiva sia in termini di attività e volumi, sia di utili per SGR e SIM.
Il rapporto Consob presenta infatti una sintesi dei dati contabili di SGR e SIM italiane. Per le prime, l'utile netto aggregato ha superato gli 1,8 miliardi di euro, in crescita di 400 milioni rispetto al 2023, soprattutto grazie alla crescita delle commissioni nette (625,7 milioni) che sono cresciute più rapidamente dei costi operativi (175,3 milioni nel periodo) e delle imposte (103 milioni). Positivo anche il bilancio aggregato delle SIM, con un utile netto pari a 98,7 milioni, in aumento di 26,6 milioni rispetto al 2023. In questo caso, però, la dinamica è inversa rispetto alle SGR, e si registra un calo delle commissioni nette (32,5 milioni di euro) che è stato però compensato da una riduzione dei costi operativi (32 milioni) e da un aumento del risultato netto delle negoziazioni (22 milioni).
L'articolo Consob: crescita a doppia cifra delle azioni italiane in portafogli e depositi proviene da FundsPeople Italia.