Capezzone (BG FML): “Approccio attivo e innovazione per costruire portafogli su misura”
La controllata di Banca Generali amplia l’offerta della Sicav Lux IM che, a oggi, detiene AuM per 19 miliardi su oltre 80 fondi. In fase di lancio nove nuovi fondi con strategie azionarie e liquid alternative L'articolo Capezzone (BG FML): “Approccio attivo e innovazione per costruire portafogli su misura” proviene da FundsPeople Italia.

L’obiettivo, perseguito nel tempo, è chiaro: unire la selezione delle migliori capacità gestionali degli asset manager partner alle competenze nelle gestioni azionarie tematiche. Il tutto al fine di mettere a disposizione dei propri consulenti finanziari soluzioni di investimento efficaci. BG Fund Management Luxembourg, società di gestione del gruppo Banca Generali con sede in Lussemburgo, li definisce dei “building block” per la costruzione di portafogli su misura per i clienti. La controllata della private bank del Leone, con quasi 20 anni di esperienza negli investimenti, aumenta la centralità all’interno del Gruppo e punta ad accrescere la propria offerta, dai fondi in delega a quelli gestiti internamente, passando per soluzioni d’investimento innovative. Fulcro di questo sviluppo, la piattaforma della Sicav Lux IM, come spiega Luigi Capezzone, co-chief investment officer, head of investment strategies and solutions di BG FML. Alla base della costruzione di Lux IM, afferma Capezzone, la selezione delle migliori strategie presenti sul mercato del risparmio gestito, selezionate “in base a principi di competitività, diversificazione, trasparenza e costanza nella generazione di alpha”.
Ad oggi gli AuM della Sicav sono pari a 19 miliardi di euro su circa 80 fondi, tutti a gestione attiva. Punto, quest’ultimo, fondamentale nella filosofia di BG FML. “La capacità di costruire e adattare strategicamente e tatticamente l’asset allocation dei portafogli è fondamentale in ogni contesto di mercato, ma in particolare in uno volatile e incerto come quello che ci troviamo ad affrontare”, prosegue il manager.
Unire Wall Street e Main Street
Come anticipato, la società lussemburghese vanta anche una expertise interna nella gestione azionaria tematica, portata avanti con l’unione dell’analisi macro e dei fondamentali societari a un’advisory industriale. “Crediamo che partner tecnici e comitati scientifici possano dare un valore aggiunto identificando i trend fondamentali nei mercati reali, andando a formare un comitato di gestione che abbia competenze non solo finanziarie ma anche tecniche specifiche”, prosegue Capezzone che richiama a esempio il fondo LUX IM Medtech. “In questo caso i nostri advisor sono medici e ingegneri, che ci aiutano a comprendere in anticipo le innovazioni destinata ad avere un impatto di successo nel settore medico. Così uniamo Wall Street a Main Street e alla real economy”, aggiunge. Questo approccio si è rivelato pionieristico su alcuni temi di investimento, come quello legato all’intelligenza artificiale: “Il fondo AI & Data, ad esempio, è stato lanciato a metà 2021, più di un anno prima che l’arrivo di ChatGPT sui device di tutto il mondo portasse l’intelligenza artificiale sotto gli occhi di tutti”.
Sviluppi futuri
La società ancora oggi è al lavoro per aggiornare l’offerta di Lux IM con nuove soluzioni. Nel dettaglio sono in fase di lancio nove nuovi fondi con strategie azionarie e liquid alternative. Da un lato, per favorire l’incremento nei portafogli dei clienti dell’esposizione sul segmento azionario, “l’asset class con performance migliori sul medio-lungo periodo”, afferma il manager. Allo stesso tempo, “le strategie liquid alternative permettono di decorrelare, migliorando il profilo di rischio-ritorno dei portafogli e limitandone i drawdown come abbiamo avuto modo di osservare anche ad aprile”. Al via anche prodotti di investimento “con meccanismi di protezione e ingresso graduale sul segmento azionario per ridurre l’impatto della volatilità che in fasi come quella attuale può preoccupare i clienti”. Gli sviluppi futuri passeranno anche per la definizione di “soluzioni attive sistematiche, di fondi strutturati con approccio tattico per sfruttare le opportunità offerte dai vari contesti di mercato e l’arricchimento dell’offerta in private market. Senza dimenticare l’innovazione tecnologica al servizio di gestori, consulenti e clienti”. A tal fine, conclude Capezzone, “siamo impegnati nell'implementazione di strumenti di AI e Big Data per la gestione del portafoglio, oltre a migliorare la reportistica per ottimizzare l'interazione con i private banker”.
L'articolo Capezzone (BG FML): “Approccio attivo e innovazione per costruire portafogli su misura” proviene da FundsPeople Italia.