Test Drive: Renault Rafale E-Tech, la SUV sportiva che sfida i segmenti premium
La Renault Rafale può essere definita come la versione più sportiveggiante della Espace. Tuttavia, a parte la piattaforma CMF-CD e una lunghezza di 4,71 metri, non si tratta solo di un cambio di stile. La Rafale si distingue per un design con un padiglione inclinato, tipico di un SUV coupè, ma soprattutto per un intervento […]

La Renault Rafale può essere definita come la versione più sportiveggiante della Espace. Tuttavia, a parte la piattaforma CMF-CD e una lunghezza di 4,71 metri, non si tratta solo di un cambio di stile. La Rafale si distingue per un design con un padiglione inclinato, tipico di un SUV coupè, ma soprattutto per un intervento radicale sulla meccanica. I tecnici francesi hanno modificato diversi aspetti per conferirle una connotazione più sportiva e dinamica.
E Andiamo!
Le principali novità riguardano una carreggiata aumentata di 20 mm, così come molle, ammortizzatori e barre stabilizzatrici con configurazioni riviste. Anche lo sterzo è stato aggiornato, includendo un sistema di retrotreno sterzante 4Control, con una taratura specifica e la possibilità di personalizzarne l’azione. Per verificare le doti dinamiche della Rafale, mi è stata messa a disposizione la motorizzazione full hybrid da 200 CV nell’allestimento top di gamma Esprit Alpine.
Lo stile è fondamentale per un’auto che desidera mostrare carattere, e la Rafale non passa inosservata. Il frontale, con linee decise, e la coda rastremata, sottolineano l’immagine sportiva voluta dai designer francesi. La vettura si fa guardare, grazie a dettagli che richiamano un carattere aggressivo e dinamico.
Gli Interni una sintesi tra familiarità e innovazione
Entrando a bordo, si percepisce un’atmosfera familiare, simile a quella di altri modelli Renault come Austral, Espace e Megane E-Tech. L’abitacolo presenta alcune scelte ergonomiche discutibili, come i satelliti al lato destro del volante per il controllo dello stereo, il tergicristallo e il selettore del cambio posizionati in alto. Tuttavia, la presenza di due grandi schermi — uno da 12,3 pollici per la strumentazione e uno centrale verticale da 10 pollici per il sistema multimediale — insieme a un head-up display a realtà aumentata, offrono un’esperienza moderna e di facile utilizzo, tra i migliori provate fino ad oggi anche di livello superiore.
Il sistema multimediale,infatti, basato sulla tecnologia Android Automotive, si distingue per semplicità e velocità di navigazione tra le funzioni. La presenza di Google Maps per la navigazione e la possibilità di integrare uno smartphone Android di ultima generazione rendono l’esperienza ancora più fluida. Il comando vocale con intelligenza artificiale, inoltre, permette di gestire le funzioni di bordo senza distogliere lo sguardo dalla strada, aumentando sicurezza e praticità.
Spazio e comfort per una coupè che non sacrifica la praticità
Nonostante lo stile coupè, la Rafale offre uno spazio interno adeguato. L’accesso alla zona posteriore può risultare più difficile per persone molto alte, ma una volta all’interno si apprezzano comfort e spazio per le gambe, tra i più ampi della categoria. La larghezza permette di viaggiare senza troppi sacrifici, e anche il tetto panoramico “Solarbay” contribuisce al comfort, offrendo quattro configurazioni di trasparenza grazie a una lastra di cristalli liquidi controllabile vocalmente. Gli arredi sono rifiniti con materiali morbidi al tatto, e i dettagli Esprit Alpine, come pannelli porta dedicati e sedili ben profilati con il simbolo Alpine che si illumina, conferiscono un tocco di esclusività e stile.
Motorizzazione ibrida bilanciata tra efficienza e prestazioni
Il cuore della Rafale è un sistema full hybrid da 200 CV. In città, questa configurazione si rivela molto piacevole, grazie all’avvio sempre in modalità elettrica e a un funzionamento fluido e silenzioso. Uscendo dai contesti urbani, la vettura si destreggia bene su percorsi misti e a velocità medio-alte risponde prontamente ai comandi del gas, specialmente in modalità Comfort.
La modalità Sport permette di sfruttare al massimo le potenzialità del motore, anche se l’esperienza di guida può essere influenzata da alcuni cali di potenza durante le cambiate. In accelerazione, la Rafale raggiunge i 100 km/h in circa 9 secondi, con riprese discrete e un buon comportamento su strada. Con una cambiata più fluida, e rapida, della trasmissione multimodale ad innesti a denti, si poteva ottenere un risultato decisamente più vicino agli otto secondi.
Comportamento dinamico efficace e sportiveggiante con il 4Control
Le modifiche meccaniche, come l’assetto più rigido e il sistema 4Control, migliorano notevolmente la maneggevolezza, rendendo l’auto più agile e reattiva, anche nelle curve più impegnative. In ambito cittadino la sterzata posteriore ha consentito di destreggiarsi anche in vicoli stretti di un centro storico con la stessa facilità e agilità di una citycar.
La taratura dello sterzo e le possibilità di personalizzazione, grazie a un tuner dedicato, permettono di adattare la risposta dell’auto alle preferenze del guidatore, offrendo un’esperienza coinvolgente e sicura. In sostanza il driver può decidere di sentirsi più Hamilton con un assetto che predilige il lavoro dell’avantreno in curva, o sentirsi come Leclerc prediligendo un’agilità maggiore, magari con una componente divertimento in più che non guasta mai! In ogni caso, la Rafale mostra un comportamento stradale al livello delle migliori rivali, anche sportive, ma bastava adottare una gommatura sportiva adatta alle modifiche telaistiche completando queste ultime aggiungendo un sistema di sospensioni attive regolabili dal quadro principale per essere definitivamente la migliore del segmento per comportamento dinamico.
Una SUV sportiva che sfida i segmenti premium
La Renault Rafale si distingue come una proposta competitiva nel segmento delle SUV sportive di medie dimensioni. La sua meccanica rivisitata, l’estetica accattivante, gli interni tecnologici e l’efficienza della motorizzazione ibrida la rendono una vettura versatile e coinvolgente. La Rafale full hybrid, infatti, rappresenta un’ottima opzione tra le vetture di segmento premium, offrendo qualità e prestazioni a un prezzo tutto sommato competitivo di circa 46.000 euro.
La SUV-Crossover francese si presenta come una sportiva che unisce stile, tecnologia e dinamismo. Le modifiche meccaniche e il design aggressivo ne fanno un’auto divertente da guidare, capace di competere con rivali più costose e premium. La cura nei dettagli degli interni e l’efficienza del sistema ibrido la rendono adatta a un pubblico alla ricerca di un mezzo versatile, sportivo e tecnologicamente avanzato, con un rapporto qualità-prezzo molto interessante.