Tempesta solare senza precedenti: colpì la Terra 14.300 anni fa

Scoperta una tempesta solare colossale che colpì la Terra 14.300 anni fa, 500 volte più forte di quelle moderne

Mag 18, 2025 - 10:14
 0
Tempesta solare senza precedenti: colpì la Terra 14.300 anni fa

Circa 14.300 anni fa, in pieno periodo glaciale, la Terra fu investita da una tempesta solare di potenza inaudita: secondo una recente ricerca internazionale, si trattò di un evento circa 500 volte più intenso rispetto alla più grande tempesta di particelle solari osservata nell’era satellitare moderna, quella del 2005.

Questa scoperta è frutto del lavoro congiunto di scienziati dell’Università di Oulu in Finlandia, guidati dalla ricercatrice Kseniia Golubenko e dal professore Ilya Usoskin, che hanno sviluppato un nuovo modello chimico-climatico denominato SOCOL:14C-Ex. Questo strumento è stato progettato appositamente per interpretare segnali antichi lasciati da tempeste solari durante il periodo glaciale, andando ben oltre i limiti delle precedenti analisi, che si fermavano all’Olocene, l’epoca iniziata circa 12.000 anni fa.

Tutto è partito da un’anomalia nei livelli di radiocarbonio rilevata nel 12.350 a.C., un picco che fino a oggi risultava inspiegabile. Grazie al nuovo modello, i ricercatori sono riusciti a determinare che si trattava del più violento evento di particelle solari mai individuato attraverso i dati geologici e ambientali.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE