Taglio cuneo fiscale: bonus in busta paga su NoiPA

Su NoiPA il self-service per gestire il taglio del cuneo fiscale attribuito dal cedolino paga di giugno: rinuncia entro il 25 maggio senza i requisiti.

Mag 16, 2025 - 13:58
 0
Taglio cuneo fiscale: bonus in busta paga su NoiPA

Il portale NoiPA ha attivato un servizio online per i dipendenti pubblici, che possono così gestire in autonomia il bonus in busta paga legato al nuovo taglio del cuneo fiscale e, se non spettante per mancanza di requisiti reddituali, permette anche di rinunciarvi.

Taglio cuneo fiscale dal cedolino paga di giugno su NoiPA

NoiPA applica in modo automatico i benefici IRPEF legati al nuovo taglio del cuneo fiscale, che per il 2025 si applica con un differente meccanismo (non è più una decontribuzione ma una defiscalizzazione). Essendo il requisito primario legato al reddito complessivo e non più alla RAL, il datore di lavoro che opera come sostituto d’imposta non ha a disposizione tutte le informazioni necessarie, pertanto si limita ad applicare il bonus laddove reputi la spettanza in base ai dati noti. E lo fa a partire dal cedolino di giugno 2025, assieme agli arretrati spettanti da gennaio a maggio.

A chi spetta il bonus fiscale 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto due fasce principali di agevolazioni per i dipendenti, articolate in base al reddito complessivo annuo.

  • Per i redditi fino a 20.000 euro, è previsto un bonus non imponibile calcolato in percentuale sul reddito da lavoro dipendente rapportato all’intero anno.
  • Per i redditi compresi tra 20.001 e 40.000 euro, viene applicata una detrazione fiscale annua, con un valore massimo di 1.000 euro che decresce progressivamente fino ad azzerarsi al superamento della soglia.

Gestione tramite il self-service NoiPA

Il servizio self-service consente al dipendente di rinunciare, se necessario, ai benefici attribuiti qualora percepisca ulteriori redditi non considerati, evitando così di dover restituire somme in fase di conguaglio o dichiarazione dei redditi.

La rinuncia – per evitare poi conguagli in negativo a fine anno – deve essere effettuata entro il 25 maggio 2025 per avere effetto sul cedolino di giugno: le richieste avranno infatti decorrenza dalla prima mensilità utileÈ possibile verificare tale data di decorrenza accedendo alla sezione Elenco richieste e controllando il campo Rata applicazione. Tramite lo stesso self-service, comunque, si può sempre ripristinare l’applicazione del beneficio fiscale.

 Per utilizzare il servizio è necessario accedere alla propria Area Personale sul portale NoiPA e seguire questi passaggi:

  • selezionare il menu Servizi;
  • scegliere la voce Stipendiali;
  • cliccare sul pulsante Gestione benefici fiscali;
  • seguire la procedura per effettuare la rinuncia ai benefici desiderati.

Si consiglia di consultare la pagina FAQ disponibile sul portale, dove sono presenti tutte le informazioni utili.