Startup italiane, boom di investimenti: +633% in dieci anni. Ma il successo si misura sull’exit

In dieci anni l’Italia ha visto una rivoluzione nel mondo delle startup: gli investimenti in venture capital sono passati da 150 milioni di euro nel 2013 a oltre 1,1 miliardi nel 2023, con una crescita del 633%. Nello stesso periodo, le startup finanziate sono aumentate da 726 a quasi 3.000, con la nascita di sette […] L'articolo Startup italiane, boom di investimenti: +633% in dieci anni. Ma il successo si misura sull’exit proviene da Economy Magazine.

Apr 29, 2025 - 08:29
 0
Startup italiane, boom di investimenti: +633% in dieci anni. Ma il successo si misura sull’exit

In dieci anni l’Italia ha visto una rivoluzione nel mondo delle startup: gli investimenti in venture capital sono passati da 150 milioni di euro nel 2013 a oltre 1,1 miliardi nel 2023, con una crescita del 633%. Nello stesso periodo, le startup finanziate sono aumentate da 726 a quasi 3.000, con la nascita di sette unicorni. Un trend che racconta un Paese sempre più capace di innovare, ma che deve ancora imparare a pianificare l’uscita: l’“exit strategy”.

L’evento

Proprio su questo tema si è incentrato l’evento “Exit strategy: un modello di successo per le start-up”, organizzato da Associazione Civita con Fevers, in occasione della presentazione del libro “Exit Strategy. Storia di una start-up dall’idea al successo” di Andrea Battista, CEO di Net Insurance.

I numeri

Nel corso dell’incontro, numeri e testimonianze hanno delineato un quadro incoraggiante: secondo il Mimit, nel 2023 le startup innovative hanno generato oltre 23.800 posti di lavoro (+10% rispetto al 2022), e il 60% dei founder under 35 proviene da famiglie non imprenditoriali. Il 70% delle startup investe in formazione su AI e cloud, contro il 25% delle Pmi tradizionali.

La cultura dell’exit

“La cultura dell’exit è ancora debole in Italia – ha spiegato Renato Giallombardo, Managing Partner di Fevers – ma è lì che si misura il vero valore di una startup: nella coerenza tra visione, esecuzione e impatto”.

L’integrazione di un gruppo più grande

Al centro della discussione, la storia di Net Insurance, descritta da Battista come un caso di crescita solida, non chiusa con un’uscita verso fondi ma con l’integrazione in un gruppo più grande. “È un modello che può ispirare molte altre realtà emergenti”, ha affermato. Per Simonetta Giordani, Segretario Generale di Associazione Civita, “le startup rappresentano un nuovo modello di sostenibilità, che unisce cultura, impresa e responsabilità sociale”.

L'articolo Startup italiane, boom di investimenti: +633% in dieci anni. Ma il successo si misura sull’exit proviene da Economy Magazine.