Stacco saldo dividendo Unicredit 2025: cosa sapere prima di martedì 22 aprile
Martedì 22 aprile lo stacco del saldo dividendo Unicredit 2025: tutte le informazioni L'articolo Stacco saldo dividendo Unicredit 2025: cosa sapere prima di martedì 22 aprile proviene da RisparmiOggi.

Martedì 22 aprile è la data di stacco del saldo sul dividendo Unicredit 2025 relativo all’esercizio 2024. La delibera a suo tempo adottata dal consiglio di amministrazione della banca in materia di remunerazione degli azionisti nell’ambito dell’approvazione dei conti, è stata approva dall’assemblea degli azionisti di Piazza Gae Aulenti ed è quindi esecutiva. Come indicato dallo stesso CdA, il saldo di 1,4764 euro per azione verrà quindi staccato martedì prossimo in quella che, a tutti gli effetti, sarà la prima tornata di un certo rilievo con gli stacchi dei dividendi di aprile. Oltre ad Unicredit, ci saranno altre sei quotate del paniere di riferimento di Piazza Affari alle prese con la remunerazione degli azionisti.
Le azioni Unicredit alla notizia della conferma dell’ammontare della cedola non hanno avuto alcuna reazione a conferma del fatto che si trattava di un passaggio esclusivamente formale.
Cosa accadrà, quindi, il 22 aprile giorno dello stacco della cedola e soprattutto come azionisti e investitori si possono preparare all’appuntamento?
La buona notizia è che c’è ancora tempo per avere diritto al pagamento del dividendo. Ammettendo per esempio di comprare azioni Unicredit nella seduta di oggi o in quella di domani, lo stacco della cedola è comunque garantito. Non lo è se invece l’acquisto viene effettuato il 22 aprile. In tal caso niente cedola.
Saldo dividendo Unicredit 2025 sarà staccato di martedì
Di solito i dividendi azionari sono staccati di lunedì e quindi, per avere diritto all’incasso, è possibile comprare il titolo fino alla sessione del venerdì precedente inclusa. Nel caso dei dividendi in stacco il 22 aprile, tra cui appunto il saldo di Unicredit, ci sono delle variazioni vista la concomitanza delle festività pasquali. Venerdì la borsa di Milano è chiusa e lo stesso dicasi per lunedì, giorno di Pasquetta. Ecco perchè la cedola sarà staccata, in via del tutto eccezionale, di martedì mentre per acquistare azioni ci sarà tempo solo fino a giovedì. Poichè la data di stacco scivola, altrettanto accade a quella di pagamento. Di solito i dividendi staccati di lunedì sono pagati di mercoledì, ma nel caso della tornata del 22 aprile, il pagamento parte da giovedì 24.
Insomma ci sono alcune particolarità nella crono dello stacco del saldo dividendo Unicredit 2025.
Gli importi sono invece quelli già resi noti con l’approvazione dei conti 2024 della banca. Il saldo di 1,4764 euro per azione che verrà remunerato la prossima settimana si andrà ad affiancare all’acconto di 0,9261 euro a suo tempo assegnato a novembre 2024. Di conseguenza il dividendo totale lordo di Unicredit per l’esercizio 2024 sarà di 2,4025 euro per azione.
Tenendo conto del numero delle azioni aventi diritto alla cedola, il monte dividendi complessivo che verrà staccato martedì prossimo sarà pari a 2,29 miliardi di euro. Un livello che, con tutta probabilità, permetterà alla banca guidata da Orcel di bissare il record dello scorso anno quando si impose come una delle più generose in materia di remunerazione degli azionisti a livello europeo (assieme ad Intesa Sanpaolo).
Risorse utili sui temi di questo paragrafo:
- Dividendo Unicredit 2025: 2,4025 euro totali (saldo 1,4764 euro), quanto rende al lordo
- Dividendi azioni italiane 2024: crescita record, Intesa Sanpaolo e Unicredit svettano
Quanto rende il saldo del dividendo Unicredit 2025 in stacco il 22 aprile 2025?
Le azioni Unicredit hanno archiviato la seduta di ieri a 49,65 euro. Di conseguenza il rendimento da dividendo relativo al solo saldo sarà pari a 1,4764 di cedola / 49,65 di quotazione moltiplicato 100 ossia 2,98% circa. Appena una settimana fa con i prezzi delle azioni Unicredit crollati fino a 42,6 euro, il dividend yield sarebbe stato di ben il 3,47%. Le quotazioni della banca però, dove essere rimaste invischiate nel sell-off dei mercati, sono rimbalzate e quindi il rendimento da dividendo si è abbassato.
Attenzione perchè questo è il dividend yield del saldo e non della cedola totale. Per confrontare il rendimento con quello delle altre società del Ftse Mib è necessario fare riferimento alla cedola complessiva. Stessa operazione solo che questa volta la percentuale sale al 4,48%. Questo è il rendimento di tutto il dividendo Unicredit da confrontare, eventualmente, con i migliori dividend yield 2025 delle azioni italiane. Si tratta di un parametro che, ovviamente, riguarda solo gli investitori che hanno già incassato l’acconto. Coloro i quali staccheranno il saldo è al dividend yield relativo solo a quest’ultimo che devono fare riferimento.