Navigare la volatilità: come proteggere il portafoglio

Il contesto geopolitico attuale, segnato da una guerra commerciale in atto, ha riportato alta volatilità nei mercati finanziari globali. La sospensione temporanea dei dazi da parte dell’amministrazione USA ha offerto una breve tregua, ma il rischio di una recessione globale persiste. Gli investitori si trovano di fronte a un dilemma:

Apr 16, 2025 - 18:25
 0
Navigare la volatilità: come proteggere il portafoglio

Il contesto geopolitico attuale, segnato da una guerra commerciale in atto, ha riportato alta volatilità nei mercati finanziari globali. La sospensione temporanea dei dazi da parte dell’amministrazione USA ha offerto una breve tregua, ma il rischio di una recessione globale persiste. Gli investitori si trovano di fronte a un dilemma: proteggere il capitale senza rinunciare al potenziale di rendimento. Quali sono le strategie concrete per affrontare questi tempi incerti.

  1. Non farti prendere dal panico: la calma è una strategia

Evitare decisioni impulsive è fondamentale per mantenere il sangue freddo e non vendere in preda all’emotività.

Cosa fare:

  • Se un asset è valido è da acquistare durante i ribassi.
  • Restare fedeli agli obiettivi di lungo termine.
  • Rivedere il profilo di rischio solo se cambiano le condizioni personali.
  1. Diversifica e resta difensivo senza rinunciare al rischio

Una diversificazione ampia è sempre la scelta giusta, mantenendo esposizione su azioni, obbligazioni e liquidità.

Cosa fare:

  • Distribuire gli investimenti tra settori e aree geografiche.
  • Proteggere il portafoglio da movimenti valutari e rischi sistemici.
  • Evitare investimenti a leva e speculazioni a breve termine.
  1. Volatilità? Riconsidera l’esposizione ai settori ciclici

In questo scenario è bene ridurre le posizioni in titoli troppo legati alla crescita globale o alla catena di approvvigionamento.

Cosa fare:

  • Valutare l’investimento in aziende americane orientate al mercato interno.
  • Considerare titoli europei legati ai consumi.
  • Guardare a mercati emergenti selezionati.
  1. Oro e beni rifugio sono un’ancora nei momenti di volatilità

Dove rifugiarsi in tempi di crisi? L’oro, insieme al franco svizzero e ai treasury americani, resta una delle principali coperture contro incertezza e stagflazione.

Cosa fare:

  • Investire una quota di portafoglio in oro fisico o ETF sull’oro.
  • Considerare valute rifugio e obbligazioni a lungo termine.
  1. Il portafoglio 60/40 funziona ancora?

Il classico portafoglio 60/40 (azioni/obbligazioni) potrebbe non funzionare. Serve più selezione e flessibilità.

Cosa fare:

  • Ribilanciare in maniera costante il portafoglio tra azioni e bond.
  • Includere asset reali (per esempio, immobili e materie prime).
  • Dare una maggiore attenzione alla durata obbligazionaria e ai rendimenti reali.

IDEE DI INVESTIMENTO

La volatilità non è solo una minaccia ma è anche un’opportunità per rivedere le proprie strategie e migliorare la qualità del proprio portafoglio. Essere prudenti ma non paralizzati, difensivi ma non rinunciatari è la chiave per affrontare con lucidità le sfide imposte dalla guerra commerciale e dalla possibile recessione globale.

Per fare il check-up di portafoglio e scoprire come migliorare il tuo investimento in fondi visita il sito Online SIM.

check-up

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.