Spotify introduce un tasto per non andare in loop con i nostri brani preferiti: come usare la funzione Snooze
Quante volte ti è capitato di ascoltare fino allo sfinimento la tua canzone del momento fino ad arrivare quasi a odiarla? Spotify lo sa bene, ci conosce e per questo ha deciso di correre ai ripari. È infatti arrivata Snooze, una nuova funzione pensata per chi ama una canzone al punto da... prendersi una "pausa di riflessione". Una sorta di break temporaneo, utile per evitare che "QUEL" brano si trasformi in un fastidio. Ma questa è solo una delle tante novità fresche fresche lanciate da Spotify, soprattutto per chi ha l’abbonamento Premium. Indice Snooze: la pausa intelligente per le hit troppo ascoltate Playlist più smart e sincronizzate su ogni dispositivo Una coda più chiara, pulsanti più visibili Crea, condividi, ascolta insieme Snooze: la pausa intelligente per le hit troppo ascoltate Con l'arrivo dei tormentoni estivi, Spotify ci mette a disposizione la funzione anti tormento per eccellenza. Snooze serve proprio a questo, mettere in pausa un brano con cui siamo troppo in loop. Come funziona? Basta nascondere un brano dalla tua playlist. Da quel momento, per 30 giorni, Spotify smetterà di proportelo, consigliarlo o inserirlo nella tua coda. Non viene cancellato, non lo perdi: semplicemente, lo lasci "riposare". Una scelta perfetta per chi non vuole rinunciare per sempre a un brano, ma ha bisogno di una tregua. In questa fase, Snooze è in test solo per gli abbonati Premium, ma Spotify ha già promesso di estenderla presto a più utenti. Playlist più smart e sincronizzate su ogni dispositivo Un’altra novità di Spotify e una miglioria che riguarda la funzione Nascondi. Ora, quando nascondi un brano, sparisce su tutti i dispositivi connessi al tuo account, non solo da quello in uso. Sembra un dettaglio, ma significa coerenza e ordine nella tua libreria musicale. Una coda più chiara, pulsanti più visibili Spotify ha anche deciso di rifare il look alla coda di riproduzione. Ora è molto più facile vedere e usare comandi come shuffle, smart shuffle, ripeti e il timer di spegnimento. Inolte, alla fine della coda, potrai scoprire nuovi brani suggeriti, scelti apposta per mantenere vivo il flusso musicale. Crea, condividi, ascolta insieme L’aggiornamento introduce anche il pulsante "Crea", un’aggiunta strategica e interessante. Questo strumento permette di creare facilmente nuove playlist, entrare in playlist condivise e, per gli utenti Premium, di ascoltare musica insieme ad amici o accedere alle playlist generate dall'intelligenza artificiale di Spotify. In sostanza: la musica online, con questi aggiornamenti, diventa ora più che mai social, collaborativa,e viva.

Quante volte ti è capitato di ascoltare fino allo sfinimento la tua canzone del momento fino ad arrivare quasi a odiarla? Spotify lo sa bene, ci conosce e per questo ha deciso di correre ai ripari.
È infatti arrivata Snooze, una nuova funzione pensata per chi ama una canzone al punto da... prendersi una "pausa di riflessione". Una sorta di break temporaneo, utile per evitare che "QUEL" brano si trasformi in un fastidio.
Ma questa è solo una delle tante novità fresche fresche lanciate da Spotify, soprattutto per chi ha l’abbonamento Premium.
Indice
Snooze: la pausa intelligente per le hit troppo ascoltate
Con l'arrivo dei tormentoni estivi, Spotify ci mette a disposizione la funzione anti tormento per eccellenza. Snooze serve proprio a questo, mettere in pausa un brano con cui siamo troppo in loop.
Come funziona? Basta nascondere un brano dalla tua playlist. Da quel momento, per 30 giorni, Spotify smetterà di proportelo, consigliarlo o inserirlo nella tua coda. Non viene cancellato, non lo perdi: semplicemente, lo lasci "riposare".
Una scelta perfetta per chi non vuole rinunciare per sempre a un brano, ma ha bisogno di una tregua. In questa fase, Snooze è in test solo per gli abbonati Premium, ma Spotify ha già promesso di estenderla presto a più utenti.
Playlist più smart e sincronizzate su ogni dispositivo
Un’altra novità di Spotify e una miglioria che riguarda la funzione Nascondi. Ora, quando nascondi un brano, sparisce su tutti i dispositivi connessi al tuo account, non solo da quello in uso. Sembra un dettaglio, ma significa coerenza e ordine nella tua libreria musicale.
Una coda più chiara, pulsanti più visibili
Spotify ha anche deciso di rifare il look alla coda di riproduzione. Ora è molto più facile vedere e usare comandi come shuffle, smart shuffle, ripeti e il timer di spegnimento. Inolte, alla fine della coda, potrai scoprire nuovi brani suggeriti, scelti apposta per mantenere vivo il flusso musicale.
Crea, condividi, ascolta insieme
L’aggiornamento introduce anche il pulsante "Crea", un’aggiunta strategica e interessante. Questo strumento permette di creare facilmente nuove playlist, entrare in playlist condivise e, per gli utenti Premium, di ascoltare musica insieme ad amici o accedere alle playlist generate dall'intelligenza artificiale di Spotify.
In sostanza: la musica online, con questi aggiornamenti, diventa ora più che mai social, collaborativa,e viva.