Audi RS e-tron GT, 925 CV che non raccontano tutto

Mettere una vagonata di cavalli su un'auto elettrica è cosa (relativamente) semplice, farla andare così bene è tutta un'altra cosa. Ecco perché questa Audi RS e-tron GT Performance conquista anche chi continua a preferire la benzina agli elettroni L'articolo Audi RS e-tron GT, 925 CV che non raccontano tutto proviene da Veloce.

Mag 10, 2025 - 16:14
 0
Audi RS e-tron GT, 925 CV che non raccontano tutto

Modalità di guida RS, controllo di trazione e stabilità in “Sport”, piede sinistro sul freno e… giù tutto! “Meglio tenere la testa vicina al poggiatesta”, dico a tutti coloro che sono saliti come passeggeri e hanno voluto provare la brutalità del launch control. Fare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi non è cosa che capita tutti i giorni, a meno di non avere tra le mani l’ultima evoluzione della Audi e-tron GT, la RS Performance. Già perché, per lei, spararvi da fermi alla sua velocità massima (260 km/h, autolimitata) è cosa non semplice, di più. Lo puoi fare tutte le volte che vuoi e almeno finché non arrivi proprio in piena “riserva” (diciamo sotto il 10% di batteria) le prestazioni sono sempre uguali e costantemente folli.

UNA VISIONE BEN PRECISA. Quando gli ingegneri di Audi e Porsche hanno deciso di costruire la loro prima elettrica (la e-tron GT è strettamente imparentata con la Taycan), da buoni tedeschi hanno voluto fare le cose a modo loro, seguendo una filosofia ben precisa: mostrare al mondo che sono i numeri uno anche quando sotto il cofano non c’è traccia di un  flat-six o di un bel V8 biturbo. E la cosa che impressiona forse ancora di più oggi che alla presentazione dell’auto, nel “lontano” 2019, è quanto fossero avanti. Ricarica a 800 volt per non perdere le ore alle colonnine, cambio automatico a due rapporti per andare forte anche sulle autobahn prive di limiti di velocità, un sistema di raffreddamento di motori e batteria così evoluto da garantire quella costanza delle prestazioni di cui vi parlavo prima. Certo, all’inizio l’autonomia lasciava un po’ a desiderare, ma con il restyling dello scorso anno entrambe le vetture possono finalmente affrontare i viaggi in autostrada senza troppi patemi. 

LO STERZO CONQUISTA. Ma quello che più mi stupisce ogni volta che mi metto al volante di una Audi e-tron GT è ben altro e poco c’entra con i freddi numeri della scheda tecnica. A sorprendere di quest’auto è come si guida, come si comporta tra le curve, così come sulle noiose strade di tutti i giorni: si ha sempre la sensazione di avere tra le mani qualcosa di speciale e di diverso da tutte le altre auto. E quando manca il suono di un motore termico e le cambiate di un tradizionale cambio, automatico o manuale che sia, ottenere un’esperienza di guida unica è cosa ancora più difficile. L’Audi RS e-tron GT si fa riconoscere immediatamente per il suo sterzo che è a dir poco sublime. Sembra “rubato” da una Porsche 911, per quanto è diretto e preciso, con il peso giusto e quel minimo di “filtro” che non vi dà l’idea di “toccare la strada” con le mani, d’accordo, ma vi fa sentire forte e chiaro quando gli oltre 2.300 kg che questa maxi-berlina elettrica pesa a vuoto iniziano a fare a pugni con l’avantreno. 

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL PIACERE DI GUIDA. L’Audi RS e-tron GT “sconfigge” la fisica tanto curva piatta e neutra: i due motori elettrici (anteriore e posteriore) lavorano in perfetta sinergia – almeno finché non staccate tutto e decidete di mandarla di traverso… non è il suo pane -, le masse sono poste così in basso grazie alle batterie integrate nel pianale che non sembra proprio di avere a che fare con 23 quintali di berlina, mentre i freni carboceramici optional… be’ quelli ve li consiglio caldamente. Altra chicca, novità di questo restyling, sono gli ammortizzatori attivi: grazie a un sistema elettronico alimentato da un circuito a 400 volt ogni molla pneumatica è collegata a una potente pompa che ne può variare la rigidità 13 volte al secondo. Questo sistema offre diversi vantaggi: non sono necessarie barre antirollio, poiché sono le molle stesse a bilanciare i movimenti della carrozzeria, compreso il beccheggio in accelerazione e frenata che viene del tutto compensato. Cresce così il comfort senza alcun svantaggio dal punto di vista dinamico. 

ANCHE SE NON SIETE AMANTI DELLE EV… Insomma, non va solo fortissimo, questa Audi RS e-tron GT, ma è ancora oggi una delle migliori auto elettriche sul mercato: vero, la Hyundai Ioniq 5 N offre qualcosa in più in termini di puro divertimento di guida (anche grazie alla simulazione davvero ben fatta del cambio a doppia frizione della i30 N), ma per prezzo e vocazione non si avvicina alla raffinatezza della tedesca. Che offre l’esperienza di guida autentica di una gran turismo con il plus di una cavalleria addirittura superiore a quella di molte supercar. Certo, l’assenza di un motore termico e di un cambio si sente, sopratutto quando si affronta una bella strada tutta curve, dove il piacere di guida non deriva solo dalla velocità, ma da quell’interazione uomo-macchina che, senza un po’ di rumore, è davvero difficile ottenere. Ma se ne avete l’opportunità e potete convivere con un’auto elettrica nella vostra quotidianità, mi viene difficile pensare a un’auto di pari categoria (elettrica o no) oggettivamente migliore di questa Audi RS e-tron GT come compagna di vita di tutti i giorni

L'articolo Audi RS e-tron GT, 925 CV che non raccontano tutto proviene da Veloce.