Software e privacy, nasce la Fondazione per vigilare sul rispetto del Codice di Condotta

Un nuovo ente per garantire la conformità al GDPR nello sviluppo del software gestionale destinato a imprese e pubbliche amministrazioni

Apr 16, 2025 - 12:24
 0
Software e privacy, nasce la Fondazione per vigilare sul rispetto del Codice di Condotta

È stata ufficialmente presentata oggi a Milano la Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS, un'iniziativa nata per rafforzare l'affidabilità e la trasparenza nel settore dello sviluppo software, con particolare attenzione alla protezione dei dati personali. La Fondazione opererà come soggetto giuridico autonomo e innovativo, il primo nel suo genere in Italia, e avrà il compito di supervisionare l'applicazione del Codice di Condotta promosso da AssoSoftware.

CODICE DI CONDOTTA E MONITORAGGIO

Al centro del progetto c'è il primo Codice di Condotta per i produttori di software gestionale, frutto dell'iniziativa di AssoSoftware, l'associazione di Confindustria che rappresenta le aziende che sviluppano software per aziende e pubbliche amministrazioni. Il Codice, approvato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali il 17 ottobre 2024, mira a garantire che ogni fase del ciclo di vita del software – dalla progettazione iniziale all'assistenza post-vendita – sia pienamente conforme alle normative europee sulla privacy. L'obiettivo dichiarato è quello di promuovere la "compliance al GDPR by design", soprattutto alla luce della crescente adozione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale.

La Fondazione sarà affiancata da un Organismo di Monitoraggio (ODM), soggetto indipendente accreditato dal Garante, che si occuperà di vigilare sull'effettiva adozione del Codice da parte delle aziende aderenti. Le verifiche saranno condotte attraverso controlli periodici sui processi aziendali e audit strutturati, nel pieno rispetto dell'autonomia operativa e finanziaria dell'ODM. Questo approccio intende garantire un sistema di sorveglianza trasparente, affidabile e imparziale, capace di rafforzare la fiducia nei confronti dei produttori di software e delle tecnologie che essi offrono.

COLLABORAZIONI QUALIFICATE E VISIONE EUROPEA

"La nascita della Fondazione è un importante passo per l'attuazione del Codice di Condotta per i produttori di software, che rappresenta una best practice del nostro Paese a livello europeo", ha dichiarato Pierfrancesco Angeleri, presidente di AssoSoftware. "Desidero ringraziare tutto il team di esperti che ha collaborato alla nascita della Fondazione, in particolare Giovanna dell'Erba, Notaio dello Studio Capasso-dell'Erba, Sergio Montedoro, Partner dello Studio Bernoni Grant Thornton, e Giovanni Guerra, Avvocato e Consulente per la Privacy dello Studio Guerra".

L'obiettivo condiviso è quello di offrire un punto di riferimento stabile e autorevole nella diffusione di buone pratiche nello sviluppo del software gestionale, sostenendo il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione e del sistema produttivo italiano. La Fondazione, in quanto ente del Terzo Settore, si propone infatti di agire come garante di un ecosistema tecnologico etico e sostenibile, in grado di tutelare gli interessi di imprese, cittadini e istituzioni.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE