Navi nucleari: autonomia decennale e futuro sostenibile per la marina mondiale

Collaborazione tra USA, Australia e UK per navi nucleari con autonomia di 10 anni. Innovazione per soccorsi e sostenibilità marittima

Apr 16, 2025 - 12:24
 0
Navi nucleari: autonomia decennale e futuro sostenibile per la marina mondiale

Una collaborazione tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito promette di innovare il settore marittimo con lo sviluppo di navi alimentate da reattori nucleari micromodulari (MMR). L'iniziativa, presentata durante l'Australia Advisory Committee Meeting di Lloyd's Register, mira a costruire imbarcazioni capaci di operare per dieci anni senza necessità di rifornimento, ma non parliamo di tecnologia a uso militare.

Il progetto si basa sull'integrazione di reattori MMR da 1 MWe (megawatt elettrico) in navi di soccorso lunghe circa 73 metri. Questa tecnologia permetterebbe alle imbarcazioni di rimanere in mare per periodi prolungati, garantendo un'operatività continua e un'efficace risposta alle emergenze. Inoltre, in caso di necessità, le navi potrebbero fornire energia elettrica alle reti terrestri delle zone colpite, fungendo da fonti di energia mobile.

Lloyd's Register, con la sua vasta esperienza nel settore marittimo e nucleare, svolgerà un ruolo chiave nel garantire la qualità, i protocolli e la sicurezza del progetto. Claudene Sharp-Patel, Global Technical Director di Lloyd's Register, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione per lo sviluppo di una navigazione sicura, assicurabile e scalabile alimentata da energia nucleare.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE