Siamo costretti a chiudere per sempre | La banca più famosa gela i clienti: ecco il modo per non perdere un euro

Oggi, con la rivoluzione di Internet, qualche banca si trova costretta a chiudere i battenti.... L'articolo Siamo costretti a chiudere per sempre | La banca più famosa gela i clienti: ecco il modo per non perdere un euro è stato scritto su: CUENEWS | Finance.

Mar 29, 2025 - 17:48
 0
Siamo costretti a chiudere per sempre | La banca più famosa gela i clienti: ecco il modo per non perdere un euro

Oggi, con la rivoluzione di Internet, qualche banca si trova costretta a chiudere i battenti. Pertanto, come faremo?

Internet ha rivoluzionato il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo. Potendo, grazie alla rete, accedere a un’enorme quantità di informazioni in pochi secondi, consultare enciclopedie, leggere notizie, nonché approfondire qualsiasi argomento ci interessi.

Difatti, la comunicazione è diventata immediata e globale: motivo per cui, possiamo inviare messaggi, effettuare videochiamate, e partecipare a riunioni virtuali con persone di tutto il mondo. Abbattendo, quindi, le distanze fisiche.

Il Web offre anche infinite opportunità d’intrattenimento. Potendo guardare film e serie, ascoltare musica, giocare online, e seguire i nostri creatori di contenuti preferiti, su piattaforme come YouTube e Twitch.

Non di meno, ci facilita lo shopping e il lavoro. Essendo possibile acquistare prodotti da ogni parte del mondo, e svolgere attività professionali da remoto. In altre parole, aumentando la flessibilità e l’efficienza.

Le origini del sistema bancario

Come sappiamo, le banche esistono da secoli: eppure, nel corso della storia, hanno subito una trasformazione straordinaria. Tutto ha avuto inizio con i banchieri medievali, i quali offrivano servizi di deposito e prestito ai mercanti, così da custodirne il denaro in modo sicuro, e farlo fruttare attraverso il credito. Le prime vere banche sorsero in Italia fra il XIII e il XV secolo, con istituti come il Banco di San Giorgio, a Genova, e il Monte dei Paschi di Siena.

Con la rivoluzione industriale, poi, son diventate attori chiave dello sviluppo economico, finanziando imprese e infrastrutture. Nel tempo, infatti, il sistema bancario si è ampliato, passando dai soli servizi di deposito e prestito, a prodotti finanziari complessi come investimenti, assicurazioni e mutui. La globalizzazione, poi, ha reso le banche interconnesse al livello mondiale, facendole così diventare pilastri dell’economia moderna.

La comodità del XXI secolo
Internet banking (Canva) – financecue.it

Internet banking: la comodità del XXI secolo

L’avvento della tecnologia, dunque, ha rivoluzionato il modo di gestire il denaro. E oggi, proprio grazie all’Internet banking, operazioni come bonifici o controlli di saldo, possono esser effettuate tramite smartphone ovunque, e in qualsiasi momento. Rendendo quindi i servizi bancari più veloci e accessibili, riducendo la necessità degli sportelli fisici. Un’innovazione la quale porta con sé, tuttavia, anche nuove sfide, per chi è meno abituato alla tecnologia.

Intesa Sanpaolo, per esempio, ha annunciato il “Piano Territoriale 2025”, che prevede la chiusura di numerose filiali in Italia (con 19 chiusure, e 23 accorpamenti, solo in Piemonte). Mentre a Torino, molte filiali storiche verranno integrate in altre sedi. Dovendo, i clienti, in altre parole adattarsi al cambiamento. Verificando se la propria filiale di riferimento sia coinvolta; esplorando alternative digitali come Isybank; o valutando proprio il passaggio a un’altra banca.

L'articolo Siamo costretti a chiudere per sempre | La banca più famosa gela i clienti: ecco il modo per non perdere un euro è stato scritto su: CUENEWS | Finance.