Pasta con pesto di ricotta e tonno crudo
La pasta con pesto di ricotta e tonno crudo è un primo piatto dal gusto delicato e raffinato, perfetto per un pranzo ricercato, oppure per quando vorrete stupire i vostri commensali con una ricetta gourmet. La ricotta viene utilizzata per preparare un pesto gustoso e freschissimo grazie all’aggiunta di pomodorini, pinoli e basilico. L’incontro tra il tonno e il pesto crea un contrasto piacevole tra la cremosità di quest’ultimo e la consistenza soda e il sapore intenso del pesce. L’assenza di lunghe cotture lo rendono un piatto ideale per la stagione più calda, quando si preferiscono piatti leggeri e saporiti. Seguendo pochi semplici passaggi potrete ottenere un'ottima pasta con pesto di ricotta e tonno crudo, un primo dai sapori mediterranei che sa di mare. Se state cercando altri primi con il tonno fresco, provate anche: Pasta con tonno fresco e pomodorini Pasta con tonno fresco Busiate al ragù di tonno Fusilli con tonno fresco e bottarga Tagliatelle con broccoli, tonno e bottarga

Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
- Tonno 150 g abbattuto, da pulire
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Per il pesto di ricotta
- Ricotta vaccina 450 g
- Pomodorini datterini 450 g
- Basilico 120 g
- Pinoli 120 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione

Per preparare la pasta con pesto di ricotta e tonno crudo, come prima cosa prendete il tonno abbattuto e tagliate via le parti più fibrose e scure (queste potete utilizzarle per preparare un ottimo sugo al tonno). Tagliatelo prima a fette abbastanza spesse (1), poi a strisce (2) e quindi a dadini (3), ottenendo una tartare più grossolana.
Trasferite il tutto in una ciotola, aggiustate di sale (4) e mescolate per bene. Aggiungete l’olio (5), mescolate nuovamente (6) e lasciate a marinare fino al momento dell’utilizzo in frigo.
In un cutter mettete la ricotta, aggiungete i pomodorini (7) e i pinoli (8), tenetene un po’ da parte e tostateli brevemente in padella, serviranno per l’impiattamento. Unite una prima parte del basilico (9).
Frullate versando l’olio a filo (10). Aggiungete il basilico rimanente (11) e frullate fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Questa aggiunta in due tempi del basilico serve a preservarne l'aroma. Regolate di sale (12), frullate un’ultima volta e trasferite il pesto in una ciotola capiente.
Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata (13) e scolatela direttamente nella ciotola del pesto (14) e mescolate (15).
Se non dovesse risultare abbastanza cremosa, potete aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta (16), quindi mescolate nuovamente (17). Impiattate e aggiungete un po’ di pesto (18).
Mettete sulla superficie il tonno marinato (19), completate con pinoli (20) e qualche foglia di basilico fresco. La pasta con pesto di ricotta e tonno crudo è pronta per essere gustata (21).
Conservazione
La pasta con pesto di ricotta e tonno crudo va consumata appena pronta.
Consiglio
Per un tocco di freschezza, aggiungete della scorza di limone grattugiata durante la preparazione del pesto o direttamente sulla pasta prima di servire. Potete usare pasta integrale o di farro per un gusto più ricco e rustico.