Sede vacante in Vaticano: chi governa la Santa Sede senza Papa Francesco

In queste ore di lutto per la morte di Papa Francesco, il Vaticano è tornato al centro dell’attenzione: non solo per la figura spirituale che il Pontefice ha rappresentato, ma anche per la gestione dello Stato, che ora entra ufficialmente nella fase di sede vacante. L’ultimo giorno di Papa Francesco Il pontefice si è spento […] L'articolo Sede vacante in Vaticano: chi governa la Santa Sede senza Papa Francesco proviene da Economy Magazine.

Apr 21, 2025 - 15:16
 0
Sede vacante in Vaticano: chi governa la Santa Sede senza Papa Francesco

In queste ore di lutto per la morte di Papa Francesco, il Vaticano è tornato al centro dell’attenzione: non solo per la figura spirituale che il Pontefice ha rappresentato, ma anche per la gestione dello Stato, che ora entra ufficialmente nella fase di sede vacante.

L’ultimo giorno di Papa Francesco

Il pontefice si è spento alle 7.35 del mattino di Lunedì dell’Angelo, nella sua residenza a Santa Marta. Aveva impartito la benedizione “Urbi et Orbi” solo il giorno di Pasqua, con quella forza di volontà che ha sempre mostrato nei momenti cruciali, stringendo i denti per essere presente, ancora una volta, davanti al suo popolo.

Chi guida il Vaticano ora

È lo Stato più piccolo del mondo, ma si dice che sia anche il più ricco. In assenza del Papa, il compito di garantire la continuità amministrativa della Santa Sede passa nelle mani del camerlengo di Santa Romana Chiesa, il cardinale Kevin Joseph Farrell. Sarà lui, in questi giorni di attesa e raccoglimento, a gestire gli affari ordinari del Vaticano fino al prossimo Conclave. Una responsabilità importante, considerando il peso economico della macchina vaticana.
Le finanze della Santa Sede
Nel 2023, i conti della Santa Sede hanno mostrato segnali di ripresa. L’ente che si occupa del patrimonio vaticano, l’Apsa, ha chiuso l’anno con un utile di quasi 46 milioni di euro. Una parte significativa di queste risorse è stata destinata alle attività della Curia Romana. I principali introiti provengono da investimenti finanziari prudenti e dalla gestione di un vastissimo patrimonio immobiliare, che comprende più di cinquemila edifici in tutto il mondo.

Il Papa era ricco?

Ma la domanda che spesso ci si pone, soprattutto nei momenti in cui si parla del Vaticano in chiave economica, è sempre la stessa: il Papa è ricco?
La risposta è semplice. No, il Papa non possiede nulla in senso personale. Le risorse di cui dispone servono esclusivamente per lo svolgimento del suo ministero. I beni della Santa Sede sono gestiti da enti specifici e il Pontefice non accumula ricchezze, né può lasciare eredità. La sua è, anche in questo, una funzione e non un privilegio.

Un’eredità ben più profonda

La vera eredità che Papa Francesco lascia al mondo è di natura ben diversa. In dodici anni di pontificato ha portato avanti una visione della Chiesa profondamente radicata nel Vangelo, vicina agli ultimi, capace di parlare al cuore del nostro tempo. Primo gesuita, primo Papa proveniente dal continente americano, primo non europeo dai tempi di Gregorio III, ha incarnato un’idea di cattolicesimo aperta, globale, inclusiva.

Un Papa tra la gente

Umano, diretto, talvolta scomodo, ha toccato il dolore del mondo con mani nude. Solo pochi giorni fa era andato a trovare i detenuti nel carcere di Regina Coeli e si era scusato per non essere riuscito a celebrare la lavanda dei piedi. Era fatto così: presente, anche nella fragilità.

Il suo messaggio resta

Dalle sue parole, dalle sue encicliche, dalle sue visite, emerge un messaggio potente, che attraversa i confini della religione: la speranza è possibile, la dignità umana è sacra, il creato è un dono da custodire. Con l’Evangelii Gaudium, con Laudato si’, con Fratelli tutti e con l’autobiografia Spera, ha lasciato al mondo parole che resteranno, dense di senso e cariche di futuro.

L’addio del mondo a Francesco

Ora il mondo lo saluta con gratitudine e affetto. Con la consapevolezza che, al di là del ruolo e dell’istituzione, Francesco ha segnato un tempo, e lo ha fatto nel modo più semplice e più forte: camminando con tutti.

L'articolo Sede vacante in Vaticano: chi governa la Santa Sede senza Papa Francesco proviene da Economy Magazine.