Se bevi latte, ecco le migliori marche di quello a lunga conservazione, secondo Altroconsumo

Il latte UHT (acronimo che sta per Ultra High Temperature, riferito al processo di pastorizzazione del latte, eseguito ad un temperatura tra 135-140 °C) anche noto come latte a lunga conservazione, rientra tra i prodotti più presenti nelle dispense degli italiani. Facile da conservare e disponibile in molteplici versioni, costituisce una scelta abituale per milioni...

Mag 11, 2025 - 08:24
 0
Se bevi latte, ecco le migliori marche di quello a lunga conservazione, secondo Altroconsumo

Il latte UHT (acronimo che sta per Ultra High Temperature, riferito al processo di pastorizzazione del latte, eseguito ad un temperatura tra 135-140 °C) anche noto come latte a lunga conservazione, rientra tra i prodotti più presenti nelle dispense degli italiani. Facile da conservare e disponibile in molteplici versioni, costituisce una scelta abituale per milioni di consumatori. La variante parzialmente scremata, in particolare, domina sugli scaffali della grande distribuzione. Il mercato ne propone un’ampia varietà, che spazia dalle referenze dei grandi marchi nazionali alle etichette dei discount, con evidenti differenze in termini di prezzo e qualità. Ma quale tra questi merita davvero di essere scelto?

Altroconsumo ha preso in esame 16 tipologie di latte parzialmente scremato UHT, sottoponendole a un’indagine approfondita. L’analisi ha incluso le valutazioni di laboratorio e le prove d’assaggio, contestualmente ad un esame critico delle etichette e degli imballaggi.

La graduatoria finale è stata elaborata tenendo conto della qualità complessiva del prodotto. Sono stati premiati i campioni che hanno dimostrato una composizione nutrizionale equilibrata, rispettosa dei limiti raccomandati per grassi e proteine, e che hanno presentato dei livelli contenuti di furosina e lattulosio, due indicatori importanti del danno termico che influiscono sul valore nutrizionale del latte.

A questi criteri si è aggiunto il giudizio della giuria incaricata dell’assaggio, la quale ha analizzato ogni campione in forma anonima, valutandone il profilo sensoriale. Infine, è stata considerata anche la dimensione ambientale: imballaggi leggeri, composti da materiali facilmente riciclabili e dotati di istruzioni chiare per il corretto smaltimento hanno rappresentato un punto a favore.

Il risultato complessivo ha riservato alcune sorprese: diversi prodotti a marchio del distributore hanno superato per qualità anche brand più noti e maggiormente diffusi.

Di seguito la classifica completa.

La classifica del latte parzialmente scremato UHT

Vediamo la classifica stilata da Altroconsumo, che ha preso in analisi 16 differenti marche di latte parzialmente scremato UHT:

  • CARREFOUR Classic Latte UHT Parzialmente Scremato Microfiltrato 100% Italiano – Qualità: buona – Voto: 67 – Prezzo medio: €1,09 – Origine: Italia, questo prodotto è sia il migliore del test che il miglior acquisto
  • POLENGHI Latte 100% Italiano Parzialmente Scremato – Qualità: buona – Voto: 65 – Prezzo medio: €1,25 – Origine: Italia
  • PARMALAT Latte Parzialmente Scremato Bontà e Linea con Vitamina D – Qualità: buona – Voto: 65 – Prezzo medio: €1,61 – Origine: UE (mungitura), Italia (confezionamento)
  • ESSELUNGA Latte Parzialmente Scremato UHT 100% Italiano – Qualità: buona – Voto: 64 – Prezzo medio: €1,17 – Origine: Italia
  • CONAD Latte UHT Parzialmente Scremato Buono dal Gusto Leggero – Qualità: buona – Voto: 63 – Prezzo medio: €0,99 – Origine: Italia – miglior acquisto
  • GRANAROLO Latte Biologico Parzialmente Scremato UHT 100% Italiano – Qualità: buona – Voto: 63 – Prezzo medio: €1,82 – Origine: Italia
  • MILBONA (LIDL) Latte Parzialmente Scremato UHT – Qualità: buona – Voto: 63 – Prezzo medio: €0,95 – Origine: non dichiarata – miglior acquisto
  • ARBOREA Latte Parzialmente Scremato UHT 100% Sardo – Qualità: buona – Voto: 60 – Prezzo medio: €1,39 – Origine: Italia (Sardegna)
  • COOP Latte Parzialmente Scremato UHT 100% Italiano – Qualità: media – Voto: 59 – Prezzo medio: €1,05 – Origine: Italia
  • MALGA PARADISO (MD) Latte Parzialmente Scremato UHT – Qualità: media – Voto: 58 – Prezzo medio: €0,99 – Origine: UE (mungitura), Italia (confezionamento)
  • STERILGARDA Latte Parzialmente Scremato Microfiltrato 100% Italiano – Qualità: media – Voto: 58 – Prezzo medio: €1,41 – Origine: Italia
  • PARMALAT Latte Bontà e Linea con Vitamina D 100% Latte d’Italia – Qualità: media – Voto: 57 – Prezzo medio: €1,80 – Origine: Italia
  • GRANAROLO Latte UHT Piacere Leggero 100% Italiano – Qualità: media – Voto: 57 – Prezzo medio: €1,69 – Origine: Italia
  • MILA Latte di Montagna UHT Parzialmente Scremato 100% Alto Adige – Qualità: media – Voto: 56 – Prezzo medio: €1,86 – Origine: Italia (Alto Adige)
  • LAND (EUROSPIN) Latte Parzialmente Scremato UHT Omogeneizzato – Qualità: media – Voto: 53 – Prezzo medio: €0,93 – Origine: non dichiarata
  • TRE VALLI Latte Parzialmente Scremato 100% Italiano – Qualità: media – Voto: 47 – Prezzo medio: €1,29 – Origine: Italia

Come si è svolta l’indagine

I campioni sono stati acquistati nel mese di dicembre 2024 e sottoposti ad analisi durante il gennaio successivo. Il criterio di selezione ha riguardato il latte UHT parzialmente scremato, che risulta il più venduto a livello nazionale. La scelta dei prodotti si è basata sulla loro distribuzione su scala italiana, mentre il rilevamento dei prezzi è stato effettuato nel febbraio 2025 in 32 punti vendita tra Milano, Bologna e Bari.
Il test ha considerato quattro macro-aree di valutazione:

  • Analisi di laboratorio (incidenza sul giudizio finale: 40%): sono stati analizzati i livelli di proteine, grassi e residuo secco magro. Inoltre, si è controllato il punto di congelamento per rilevare eventuale aggiunta d’acqua, si è misurata l’acidità e si sono valutati due indicatori del danno termico: furosina e lattulosio. La ricerca ha incluso anche la verifica dell’eventuale presenza di aflatossina M1, una tossina potenzialmente cancerogena. Infine, ogni campione è stato sottoposto a stress termico per valutarne la stabilità.
  • Prova di assaggio (peso 40%): i campioni, presentati in forma anonima e a temperatura controllata, sono stati valutati per colore, sapore e piacevolezza complessiva.
  • Etichetta (peso 10%): si è controllata la presenza delle informazioni obbligatorie (origine, data di scadenza, ecc.) e si è valutata anche l’aggiunta di indicazioni utili come la data di confezionamento.
  • Imballaggio (peso 10%): la valutazione ha incluso la quantità e la tipologia di materiale usato, la facilità di riciclo e la chiarezza delle istruzioni relative allo smaltimento.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: