Sconto pedaggi autostradali: domande dal 3 giugno
Imprese del settore autotrasporto: pronte le istruzioni per la domanda 2025 di accesso allo sconto sui pedaggi autostradali a partire dal 3 giugno.

Dal 3 giugno, le imprese di settore possono chiedere la riduzione dei pedaggi autostradali pagati nel 2024, attraverso l’apposita procedura telematica sul portale dell’Albo Trasportatori. Le regole e le istruzioni sono contenute nella delibera del Ministero dei Trasporti datata 16 aprile 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 maggio 2025. Vediamo con precisione come funziona l’agevolazione e come si presenta la richiesta.
Imprese ammesse allo sconto pedaggi
Possono accedere allo sconto sui pedaggi autostradali imprese, cooperative, consorzi e società consortili. Più nel dettaglio:
- imprese iscritti all’Albo Autotrasportatori;
- cooperative, consorzi, società consortili iscritte all’Albo e aventi nell’oggetto l’attività di autotrasporto;
- imprese o raggruppamenti con sede in Unione Europea, Svizzera o Regno Unito, titolari di licenza comunitaria;
- imprese esercenti trasporto in conto proprio, italiane o estere, in possesso di licenza specifica;
- imprese in conto proprio interne a consorzi e cooperative con almeno 200mila euro di costi per pedaggi nel 2024.
Come funziona l’agevolazione
Lo sconto è pari al 13% dei pedaggi. Sono ammessi i veicoli di classe Euro V, Euro VI o superiore, ad alimentazione alternativa o elettrica appartenenti alle classi di pedaggio B, 3, 4 o 5 se basato sul numero di assi e sagoma veicoli oppure classi 2, 3 o 4, se il calcolo è volumetrico. E’ prevista una maggiorazione, pari ad un ulteriore 10% di riduzione, per i pedaggi notturni, con ingresso in autostrada dopo le ore 22:00 ed entro le 2:00 di notte oppure con uscita prima delle 6:00 del mattino. Tale riduzione spetta solo alle imprese che abbiano sostenuto almeno il 10% del fatturato aziendale relativo al costo per i pedaggi nelle predette ore notturne.
Attenzione: lo sconto si applica solo ai pedaggi a riscossione differita tramite fatturazione e viene applicato dalla società con cui l’impresa ha il contratto. Che deve essere ricompresa fra i seguenti operatori: AS 24 Italia, Axxes, DKV Euro Service, Telepass, Unipoltech.
Come si presenta la domanda
La domanda si presenta utilizzando l’applicativo “Pedaggi” del portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori, al quale bisogna registrarsi. La domanda si articola in due fasi, nei seguenti termini:
- prenotazione (dalle 9:00 del 3 giugno alle 14:00 del 9 giugno): si ineriscono i dati richiesti, poi inviati dal sistema alla società di gestione dei pedaggi e sono oggetto di una serie di controlli, relativi anche alla regolarità delle immatricolazioni:
- inserimento domanda (dalle 9:00 del 23 giugno alle ore 14:00 del 22 luglio): prima di apporre la firma digitale e spedire, è possibile inviare un file al sistema per chiedere la verifica della correttezza dei dati. Bisogna anche pagare un’imposta di bollo utilizzando il sistema PagoPA.