Sara Doris, vice presidente di Banca Mediolanum: “Il 31% del reddito degli italiani è depositato nei conti, serve più conoscenza”

“Il 31% del reddito degli italiani è depositato nei conti; si tratta di una percentuale alta se la confrontiamo con il 12,5% degli Stati Uniti. Vuol dire che il denaro è ‘dormiente’ e perde potere d’acquisto per l’erosione inflattiva”. Lo evidenzia Sara Doris, vicepresidente di Banca Mediolanum, presidente del Cda di Fondazione Mediolanum e presidente […] L'articolo Sara Doris, vice presidente di Banca Mediolanum: “Il 31% del reddito degli italiani è depositato nei conti, serve più conoscenza” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

Apr 3, 2025 - 06:58
 0
Sara Doris, vice presidente di Banca Mediolanum: “Il 31% del reddito degli italiani è depositato nei conti, serve più conoscenza”

“Il 31% del reddito degli italiani è depositato nei conti; si tratta di una percentuale alta se la confrontiamo con il 12,5% degli Stati Uniti. Vuol dire che il denaro è ‘dormiente’ e perde potere d’acquisto per l’erosione inflattiva”.

Lo evidenzia Sara Doris, vicepresidente di Banca Mediolanum, presidente del Cda di Fondazione Mediolanum e presidente di Fondazione Ennio Doris, in un’intervista a Il Giornale.

La riflessione parte dal lancio del progetto CosaConta, ideato dall’istituto per promuovere l’educazione finanziaria. Il 31 marzo si è svolta la prima tappa del tour di presentazione del progetto, che comprende cinque appuntamenti.

“L’educazione finanziaria” — spiega Doris“è necessariamente parte della nostra vita perché tutti abbiamo a che fare con l’economia, che è fatta da transazioni umane. E l’educazione finanziaria va proprio nella direzione di una maggiore consapevolezza e conoscenza degli strumenti finanziari più adatti per il raggiungimento dei propri obiettivi”.

Le cinque tappe del tour hanno lo scopo di approfondire gli argomenti economici con cui le persone si confrontano nel corso del tempo.

“Si affronterà il concetto di credito, approfondendo la distinzione tra debito considerato vantaggioso e quello potenzialmente dannoso. Si analizzerà la protezione, quale punto di partenza essenziale di una corretta pianificazione finanziaria, al fine di evitare che un imprevisto possa compromettere anche la più solida strategia”.

E durante le tappe non si trascurerà neanche il tema della previdenza.

“Certo, soprattutto in relazione all’allungamento della vita media delle persone. E” — sottolinea — “ovviamente si parlerà di risparmio e investimenti. L’intento è di sensibilizzare le persone, affiancando all’alfabetizzazione un percorso strutturato di educazione finanziaria, affinché possano acquisire strumenti utili per una gestione consapevole delle risorse”.

L'articolo Sara Doris, vice presidente di Banca Mediolanum: “Il 31% del reddito degli italiani è depositato nei conti, serve più conoscenza” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.