Aprile si veste d’INVERNO, arriva il Meteo Artico
Un radicale cambiamento meteo sta per interessare tutta l’Italia, con scenari che ricordano decisamente l’Inverno piuttosto che il mese di Aprile. Dopo una parentesi dominata da un clima più mite e stabile, il nostro Paese si prepara a vivere un brusco calo delle temperature, accompagnato da maltempo diffuso e persino nevicate a bassa quota […] Aprile si veste d’INVERNO, arriva il Meteo Artico

Alta pressione in ritirata: si apre un corridoio artico verso l’Europa
Nelle ultime ore si sta attivando una dinamica barica di rilievo, con lo spostamento dell’Alta pressione verso le Isole Britanniche. Questo movimento andrà a bloccare le correnti zonali atlantiche, favorendo la discesa di una massa d’aria gelida di origine artica che si incanalerà verso l’Europa orientale. Il cuore dell’irruzione fredda punterà dritto verso i Balcani, ma già da Domenica inizieranno ad avvertirsi i primi effetti anche sul nostro territorio.
Domenica sotto attacco: freddo, piogge e neve anche a bassa quota
Un primo impulso freddo raggiungerà l’Italia proprio nel corso della giornata di Domenica, coinvolgendo in modo più marcato il Centro-Sud. Le aree maggiormente esposte saranno le regioni adriatiche centro-meridionali e la Sicilia, dove si prevedono forti precipitazioni, spesso a carattere di temporale.
Il calo termico sarà brusco e la conseguente instabilità atmosferica potrebbe generare nubifragi localizzati e grandinate improvvise. L’intera dorsale appenninica sarà interessata dal ritorno della neve, con quota neve in netto abbassamento, potenzialmente fino a sfiorare le colline in presenza di temporali nevosi.
Prima settimana di Aprile con scenari da Gennaio
Questo primo fronte perturbato sarà solo l’inizio. Le ultime proiezioni meteo indicano che l’aria artica continuerà a spingersi verso l’Adriatico, portando un ulteriore abbassamento delle temperature nei primi giorni della prossima settimana. L’interazione tra l’aria gelida e le masse d’aria più umida già presenti in loco darà origine a fenomeni intensi, con nevicate sempre più diffuse.
Le nevicate collinari non sono affatto escluse, ma in questo periodo dell’anno è fondamentale mantenere un certo grado di cautela previsionale, data la variabilità tipica della stagione primaverile. Sarà necessario seguire attentamente i prossimi aggiornamenti meteo per definire con precisione la distribuzione dei fenomeni e l’estensione della massa fredda.
Un’atmosfera da pieno Inverno sul Mediterraneo
In conclusione, la Primavera 2025 si apre con un autentico stravolgimento atmosferico: il meteo in Italia assumerà connotati tipicamente invernali, con freddo, maltempo e perfino neve in pieno Aprile. Le condizioni attese ricordano più il cuore di Gennaio che il risveglio primaverile, segnando un avvio di mese tutt’altro che mite.