I webinar sugli appalti pubblici: un'opportunità per superare le difficoltà burocratiche

lentepubblica.it Il 4 aprile si è concluso con grande successo il ciclo di sette webinar condotti dall’Avvocato Angelo Lucio Lacerenza, uno dei principali esperti in materia di appalti pubblici, sulla piattaforma APP-Alti in partnership con lentepubblica.it. Questo evento formativo ha registrato una partecipazione straordinaria, raccogliendo l’interesse di numerosi professionisti e aziende del settore pubblico e privato. […] The post I webinar sugli appalti pubblici: un'opportunità per superare le difficoltà burocratiche appeared first on lentepubblica.it.

Apr 5, 2025 - 09:51
 0
I webinar sugli appalti pubblici: un'opportunità per superare le difficoltà burocratiche

lentepubblica.it

Il 4 aprile si è concluso con grande successo il ciclo di sette webinar condotti dall’Avvocato Angelo Lucio Lacerenza, uno dei principali esperti in materia di appalti pubblici, sulla piattaforma APP-Alti in partnership con lentepubblica.it.


Questo evento formativo ha registrato una partecipazione straordinaria, raccogliendo l’interesse di numerosi professionisti e aziende del settore pubblico e privato. Non solo il numero di partecipanti è stato elevato, ma anche il livello di interazione è stato particolarmente alto, con molte domande sui problemi e le criticità che spesso sorgono quando si cerca di accedere e aggiudicarsi appalti pubblici.

Le difficoltà burocratiche nell’accesso agli appalti pubblici

Uno degli aspetti più rilevanti emersi durante il ciclo di webinar è la complessità delle procedure che le aziende devono affrontare per partecipare agli appalti pubblici. Queste difficoltà spesso scoraggiano le piccole e medie imprese (PMI) e persino alcune grandi aziende dal cimentarsi in questo ambito, nonostante le opportunità potenzialmente vantaggiose che gli appalti pubblici offrono.

Le principali criticità riguardano, ad esempio:

  • la gestione delle certificazioni richieste
  • l’interpretazione delle normative spesso non chiare
  • la digitalizzazione degli appalti che ancora presenta delle problematiche applicative.

Il rischio di commettere errori che potrebbero compromettere la partecipazione a gare cruciali è elevato, come sono crescenti gli adempimenti che le stazioni appaltanti sono chiamate a svolgere ai fini della predisposizione e dell’affidamento di un bando.

Il valore dei webinar sugli appalti pubblici

I webinar, condotti da consulenti professionisti come l’Avv. Lacerenza e l’Avv. Giurano, sono una risposta efficace a queste problematiche, offrendo un’opportunità unica per approfondire tematiche fondamentali sugli appalti pubblici e porre domande su problematiche reali. Durante le sessioni, infatti, i partecipanti hanno avuto la possibilità di interagire direttamente con esperti del settore, sollevando dubbi e chiedendo chiarimenti su criticità specifiche,  difficili da affrontare da soli.

Questi momenti di confronto diretto sono stati essenziali per aiutare i partecipanti a superare le difficoltà burocratiche e a comprendere meglio le normative. Inoltre, i webinar si sono dimostrati un’ottima occasione per comprendere le sfumature delle procedure di gara, gli strumenti giuridici necessari e le strategie più efficaci per affrontare le gare d’appalto in modo corretto e efficente.

L’interazione tra docenti e partecipanti è stata una delle chiavi del successo, permettendo di affrontare in modo pratico e concreto anche i temi più complessi. Le risposte immediate e mirate degli esperti hanno chiarito dubbi e risolto incertezze, offrendo ai partecipanti una formazione pratica e orientata al risultato, capace di rafforzare le proprie competenze in ambito di appalti pubblici.

Le domande emerse e il futuro dei webinar

A seguito delle modifiche al codice introdotte dal “correttivo appalti”, in vigore dallo scorso 31 dicembre, molte domande hanno riguardato le novità su subappalto, applicazione del CCNL e principio di equivalenza, garanzie di gara, modalità di cooperazione tra impresa e stazione appaltante, agevolazioni alle PMI, penali e premi contrattuali.

Su questi temi i docenti hanno fornito risposte pratiche sui casi concreti posti dai partecipanti.

Con il nuovo ciclo in programma, le tematiche trattate saranno ancor più mirate per sciogliere i nodi sollevati dai partecipanti. Un’opportunità unica, quindi, per migliorare continuamente la propria preparazione e affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del sistema degli appalti pubblici.

Accesso ai contenuti: un’opportunità continua

Un altro grande vantaggio che la piattaforma APP-Alti offre agli utenti è la possibilità di accedere a tutti i contenuti dei webinar, passati, presenti e futuri, abbonandosi alla piattaforma. Questo abbonamento garantisce un accesso continuo a risorse preziose per un intero anno, permettendo a chiunque si iscriva di consultare, in ogni momento, tutte le registrazioni, le slide, i materiali di approfondimento.

Inoltre, grazie alla collaborazione con lentepubblica.it, i lettori possono usufruire di uno sconto esclusivo, inserendo il codice LP25 al momento dell’abbonamento.

Conclusioni

I webinar organizzati dalla piattaforma APP-Alti, con la guida dell’Avv. Lucio Lacerenza e in collaborazione con lentepubblica.it hanno rappresentato un’occasione importante  per imprese e stazioni appaltanti per  approfondire la materia e superare le difficoltà applicative della complessa normativa sugli appalti pubblici. Grazie alla possibilità di interagire direttamente con esperti del settore, i partecipanti hanno potuto ottenere risposte puntuali a dubbi specifici, sviluppando così una solida base di competenze in grado di supportarli nel futuro.

Ecco perché il ciclo di webinar sara’ ripetuto sempre con la stessa formula e la collaborazione con lentepubblica.it continuerà. Siamo convinti che il confronto sia essenziale per informare e formare in materia di gare. Solo in questo modo si può rispondere alle esigenze concrete di chi affronta ogni giorno le sfide del sistema di appalti pubblici.

L’abbonamento annuale ad APP-Alti è la soluzione ideale per chi desidera continuare a crescere professionalmente, e ad un costo ridottissimo, in un settore in continua evoluzione, con l’opportunità di accedere a una vasta gamma di contenuti formativi e ricevere risposte immediate a tutte le domande.

Non perdere l’opportunità di accedere a un percorso formativo completo e continua a crescere professionalmente nel settore degli appalti pubblici.

Iscriviti ora alla piattaforma APP-Alti e approfitta dello sconto esclusivo con il codice LP25!

Qui di seguito uno screen con la sezione da compilare per ottenere i vantaggi durante questa procedura dedicati lettori di lentepubblica.it

The post I webinar sugli appalti pubblici: un'opportunità per superare le difficoltà burocratiche appeared first on lentepubblica.it.