Meteo INVERNALE, ma solo per pochi giorni. Siamo in PRIMAVERA
Il meteo sull’Italia sta vivendo in queste ore un profondo cambio di rotta. Dopo una fine di Marzo dominata da instabilità atmosferica, piogge insistenti e condizioni perturbate, una fase più stabile si sta affacciando grazie alla rimonta di un campo anticiclonico collegato a una struttura ben radicata sull’Europa occidentale Alta pressione in rinforzo e […] Meteo INVERNALE, ma solo per pochi giorni. Siamo in PRIMAVERA

Alta pressione in rinforzo e blocco delle correnti atlantiche
Questa area di alta pressione, nei prossimi giorni, si rafforzerà ulteriormente estendendo la propria influenza fin verso le Isole Britanniche. Questo porterà a un blocco del flusso zonale, ossia l’interruzione delle tipiche correnti occidentali provenienti dall’Oceano Atlantico, aprendo le porte a un afflusso di aria fredda artica proveniente dalle alte latitudini.
Il nuovo assetto barico favorirà lo scivolamento verso sudest di masse d’aria gelide, dirette soprattutto verso l’Europa orientale, i Balcani e marginalmente anche sull’Italia.
Domenica di maltempo al Centro-Sud e ritorno della neve a bassa quota
La giornata di Domenica 6 Aprile segnerà l’arrivo di un impulso artico che avrà un impatto deciso soprattutto sulle regioni del Centro-Sud, con effetti meteo rilevanti.
Le zone più esposte saranno le regioni adriatiche, come Abruzzo, Molise e Puglia, dove si attendono precipitazioni intense e un marcato calo termico. Il crollo delle temperature potrebbe essere tale da riportare la neve anche a quote collinari, un evento estremamente raro per il mese di Aprile.
Contemporaneamente, si intensificherà una ventilazione nordorientale, che accentuerà i contrasti termici, potenziando il rischio di temporali sparsi, in particolare lungo le coste tirreniche, come quelle di Campania, Lazio e Calabria tirrenica.
Inizio settimana gelido con clima sotto media e neve anche in collina
Nella prima parte della prossima settimana, l’aria artica guadagnerà ulteriore terreno, spingendo le temperature ben al di sotto delle medie del periodo. Si prospetta quindi un scenario meteo dal sapore pienamente invernale, con condizioni climatiche particolarmente rigide per la stagione.
Le precipitazioni continueranno a concentrarsi sulle regioni adriatiche, mentre la quota neve potrebbe ulteriormente abbassarsi, con possibilità di nevicate anche nelle aree collinari interne dell’Appennino.
Da tenere sotto osservazione anche una possibile recrudescenza dell’instabilità al Nord, con particolare riferimento al Nordovest (inclusi Piemonte e Liguria) e alle zone tirreniche centrali, dove l’evoluzione diurna dell’atmosfera potrebbe generare fenomeni temporaleschi improvvisi.
Possibile svolta meteo nel weekend: torna il sole e il tepore primaverile
Per assistere a un miglioramento deciso del meteo e al ritorno di un clima più consono alla primavera, sarà necessario attendere con ogni probabilità il prossimo fine settimana.
Secondo gli attuali scenari previsionali, l’Alta Pressione potrebbe nuovamente estendersi su tutto il territorio italiano, favorendo un generale aumento delle temperature e un ritorno del sole, con valori termici più in linea con le medie di Aprile. Se confermata, questa evoluzione segnerà il passaggio da un’anomalia di stampo invernale a una più classica configurazione primaverile.
Meteo INVERNALE, ma solo per pochi giorni. Siamo in PRIMAVERA