Rossella Brescia, da prof di Amici a regina della radio: 'Sogna, ma poi svegliati pure' | Intervista #Screenshot

Dal mondo della danza classica agli studi televisivi, passando per l’avventura in radio condita da apparizioni al cinema e in teatro. Quella di Rossella Brescia è stata fin qui una carriera poliedrica, divisa tra l’amore per la danza e il mondo dello spettacolo e condita da una voglia innata di mettersi sempre in gioco. Con un mantra che racchiude in consiglio: "Bisogna sognare sempre sempre, ma a un certo punto anche svegliarsi per poter realizzare quesllo che si sogna". E di sogni Rossella ne aveva e ne ha tanti: partita da un poster di Carla Fracci - regina della danza - nella sua cameretta da bambina si è ritrovata un giorno a ballare insieme a lei. Il segreto? Umiltà, passione e impegno.     Ospite dello speciale del vodcast #Screenshot sul canale YouTube di Skuola.net, la conduttrice radiofonica si racconta in un viaggio attraverso i ricordi, rivivendo le tappe che l’hanno portata al successo. [ytbvideo]DrWoYDE1Sso[/ytbvideo] Indice La carriera nel mondo della danza: dal poster in cameretta ai successi  L’approdo in televisione e in radio: per Linus non ero abbastanza per la radio, RDS invece ha creduto in me I consigli per diventare ballerini professionisti: umiltà, passione e impegno  Una prof di Amici esigente, una collega premurosa: caffé per tutti la mattina La carriera nel mondo della danza: dal poster in cameretta ai successi  Da dove è iniziata la carriera di Rossella Brescia? Il punto di partenza è stata la danza. Un sogno nel cassetto che aveva fin da piccola, poi realizzato: “Da piccola sognavo di ballare ruoli classici come Giselle”. Rossella ha iniziato da una scuola privata, per poi approdare in accademia. Ma non prima di avere seguito “tantissime lezioni, tutti giorni per un’ora e mezza”, anche il sabato e la domenica.  Paragonando la danza alla musica, il corpo è stato lo “strumento” più allenato da Rossella Brescia. Già in gioventù la conduttrice di RDS era impegnata attivamente nella danza. Ancora oggi ricorda con piacere alcuni spettacoli come Billy Elliot al Teatro “Sistina”, di cui conserva un piacevole ricordo.   Così come l’esibizione al teatro Massimo di Palermo, quando ha interpretato Franca Florio nel balletto "Francafio". Poi la partecipazione a ‘Carmen l'ultimo incontro’, un ruolo che Brescia ha sentito come particolarmente importante: “Un lavoro che raccontava l’amore tossico, di donne vessate, di donne che devono subire moltissimo da uomini narcisisti. Carmen è uno dei personaggi che ho amato tanto per la sua complessità, il suo essere una donna che vuole essere guardata, e per il coraggio nel portare avanti le sue idee". Anche oggi, quando non lavora, la danza rimane una costante. Non solo perché è una passione ma anche per i benefici a livello fisico: “Odio andare in palestra. La danza mi dà tutto con la musica: per questo cerco sempre scuole dove ci sono lezioni per i professionisti, quella che un tempo veniva detta ‘la lezione sindacale’”. Tuttavia la danza richiede anche costanza: almeno due ore al giorno di girotonic e dintorni fanno parte della sua routine.  L’approdo in televisione e in radio: per Linus non ero abbastanza per la radio, RDS invece ha creduto in me Poi quella che tradizionalmente tutti saremmo soliti definire come ‘la svolta’. Approdata a ‘Buona Domenica’, programma televisivo condotto da Maurizio Costanzo, Brescia entra in contatto proprio con la regina (e moglie del conduttore) della televisione Maria De Filippi. Da lì la seconda apparizione televisiva in ‘Saranno Famosi’, show televisivo anticamera dell’odierno ‘Amici’: “Lavoravamo dalla mattina alla sera sempre in sala prove. Sono stata nel programma per tanti anni, poi ho preso la decisione di andare via per provare nuove esperienze”. Infatti poi arrivò l’esperienza da conduttrice televisiva, nel comic show “Colorado” di Italia 1. In seguito la spola, sempre per la De Filippi, tra C’è posta per te e Amici. Contestualmente, è arrivata la chiamata dalla radio: “Durante una promozione di "Colorado" in un'altra radio (Radio DJ), ho avuto una sensazione positiva appena ho indossato le cuffie, sentendomi in una "bolla": sentivo di poter raccontare di tutto, senza dovermi preoccupare di come apparissi”. Così, un po’ per gioco, si propose a Linus di Radio DJ. Ma non se ne fece nulla: fu poi Edoardo Montefusco di RDS, in cerca di “una voce femminile per un programma del mattino” a darle una chance: “Dopo due mesi di prova sono stata assunta. Dal 2006 conduco ‘Tutti pazzi per RDS’ in programma dalle 7 alle 10”.  Ma guai a pensare che faccia solo la speaker. Brescia, infatti, fa anche imitazioni ben riuscite, tra cui quella di Sofia Loren: in passato imitava anche Mara Venier (ora fatta da Francesca Manzini), Alessia Marcuzzi e Lucia Azzolina. Una imitazione apprezzata dall'ex titolare di Viale Trastevere, che una volta è anche andata a trovarla in trasmissione.  I consigli per diventare ballerini professionisti: umiltà, passione e impegno  Quello che più affascina della

Apr 27, 2025 - 02:38
 0
Rossella Brescia, da prof di Amici a regina della radio: 'Sogna, ma poi svegliati pure' | Intervista #Screenshot

screenshot rossella brescia

Dal mondo della danza classica agli studi televisivi, passando per l’avventura in radio condita da apparizioni al cinema e in teatro. Quella di Rossella Brescia è stata fin qui una carriera poliedrica, divisa tra l’amore per la danza e il mondo dello spettacolo e condita da una voglia innata di mettersi sempre in gioco.

Con un mantra che racchiude in consiglio: "Bisogna sognare sempre sempre, ma a un certo punto anche svegliarsi per poter realizzare quesllo che si sogna". E di sogni Rossella ne aveva e ne ha tanti: partita da un poster di Carla Fracci - regina della danza - nella sua cameretta da bambina si è ritrovata un giorno a ballare insieme a lei. Il segreto? Umiltà, passione e impegno.    

Ospite dello speciale del vodcast #Screenshot sul canale YouTube di Skuola.net, la conduttrice radiofonica si racconta in un viaggio attraverso i ricordi, rivivendo le tappe che l’hanno portata al successo.

[ytbvideo]DrWoYDE1Sso[/ytbvideo]

Indice

  1. La carriera nel mondo della danza: dal poster in cameretta ai successi 
  2. L’approdo in televisione e in radio: per Linus non ero abbastanza per la radio, RDS invece ha creduto in me
  3. I consigli per diventare ballerini professionisti: umiltà, passione e impegno 
  4. Una prof di Amici esigente, una collega premurosa: caffé per tutti la mattina

La carriera nel mondo della danza: dal poster in cameretta ai successi 

Da dove è iniziata la carriera di Rossella Brescia? Il punto di partenza è stata la danza. Un sogno nel cassetto che aveva fin da piccola, poi realizzato: “Da piccola sognavo di ballare ruoli classici come Giselle”.

Rossella ha iniziato da una scuola privata, per poi approdare in accademia. Ma non prima di avere seguito “tantissime lezioni, tutti giorni per un’ora e mezza”, anche il sabato e la domenica. 

Paragonando la danza alla musica, il corpo è stato lo “strumento” più allenato da Rossella Brescia. Già in gioventù la conduttrice di RDS era impegnata attivamente nella danza. Ancora oggi ricorda con piacere alcuni spettacoli come Billy Elliot al Teatro “Sistina”, di cui conserva un piacevole ricordo.  

Così come l’esibizione al teatro Massimo di Palermo, quando ha interpretato Franca Florio nel balletto "Francafio". Poi la partecipazione a ‘Carmen l'ultimo incontro’, un ruolo che Brescia ha sentito come particolarmente importante: “Un lavoro che raccontava l’amore tossico, di donne vessate, di donne che devono subire moltissimo da uomini narcisisti. Carmen è uno dei personaggi che ho amato tanto per la sua complessità, il suo essere una donna che vuole essere guardata, e per il coraggio nel portare avanti le sue idee".

Anche oggi, quando non lavora, la danza rimane una costante. Non solo perché è una passione ma anche per i benefici a livello fisico: “Odio andare in palestra. La danza mi dà tutto con la musica: per questo cerco sempre scuole dove ci sono lezioni per i professionisti, quella che un tempo veniva detta ‘la lezione sindacale’”. Tuttavia la danza richiede anche costanza: almeno due ore al giorno di girotonic e dintorni fanno parte della sua routine. 

L’approdo in televisione e in radio: per Linus non ero abbastanza per la radio, RDS invece ha creduto in me

Poi quella che tradizionalmente tutti saremmo soliti definire come ‘la svolta’. Approdata a ‘Buona Domenica’, programma televisivo condotto da Maurizio Costanzo, Brescia entra in contatto proprio con la regina (e moglie del conduttore) della televisione Maria De Filippi.

Da lì la seconda apparizione televisiva in ‘Saranno Famosi’, show televisivo anticamera dell’odierno ‘Amici’: “Lavoravamo dalla mattina alla sera sempre in sala prove. Sono stata nel programma per tanti anni, poi ho preso la decisione di andare via per provare nuove esperienze”.

Infatti poi arrivò l’esperienza da conduttrice televisiva, nel comic show “Colorado” di Italia 1. In seguito la spola, sempre per la De Filippi, tra C’è posta per te e Amici.

Contestualmente, è arrivata la chiamata dalla radio: “Durante una promozione di "Colorado" in un'altra radio (Radio DJ), ho avuto una sensazione positiva appena ho indossato le cuffie, sentendomi in una "bolla": sentivo di poter raccontare di tutto, senza dovermi preoccupare di come apparissi”.

Così, un po’ per gioco, si propose a Linus di Radio DJ. Ma non se ne fece nulla: fu poi Edoardo Montefusco di RDS, in cerca di “una voce femminile per un programma del mattino” a darle una chance: “Dopo due mesi di prova sono stata assunta. Dal 2006 conduco ‘Tutti pazzi per RDS’ in programma dalle 7 alle 10”. 

Ma guai a pensare che faccia solo la speaker. Brescia, infatti, fa anche imitazioni ben riuscite, tra cui quella di Sofia Loren: in passato imitava anche Mara Venier (ora fatta da Francesca Manzini), Alessia Marcuzzi e Lucia Azzolina. Una imitazione apprezzata dall'ex titolare di Viale Trastevere, che una volta è anche andata a trovarla in trasmissione. 

I consigli per diventare ballerini professionisti: umiltà, passione e impegno 

Quello che più affascina della carriera di Rossella Brescia è il suo desiderio di mettersi alla prova, sperimentando sempre nuove strade. Per chi ha una forte passione per la danza e vorrebbe farne un lavoro, la conduttrice ha diversi consigli.

Prima di tutto, è necessario “non scoraggiarsi nei momenti di difficoltà. Ci saranno giorni di ‘noia’, ma è proprio in quei momenti che bisogna persistere. La costanza e la forza di volontà sono fondamentali per superare le difficoltà e continuare e progredire in questo mondo”.

Fondamentale poi è avere rispetto del proprio corpo. Brescia lo raccomanda soprattutto per evitare "acciacchi di mestiere della danza”. Quindi parliamo dell’importanza di un riscaldamento adeguato prima dell'attività fisica.

Una cura che passa anche per l’alimentazione equilibrata. Sebbene per la danza classica sia preferibile non essere "tanto appesantita" per facilitare i movimenti e il controllo del corpo, Rossella precisa che non le hanno "mai detto" di non mangiare e che "la danza ha bisogno di tantissime energie quindi bisogna avere una dieta equilibrata”.

Altrettanto cruciale è trovare un buon team e dei maestri validi: Rossella sottolinea l'importanza di lavorare in un ambiente positivo e con persone con cui si va d'accordo: “Avere maestri competenti e un ambiente di supporto è fondamentale per la crescita”. Infine, forse la cosa che più conta: non avere paura di mettersi in gioco, e affrontare ogni sfida con “tutta l’umiltà e l’impegno che servono”. 

Una prof di Amici esigente, una collega premurosa: caffé per tutti la mattina

Nell'intervista non sono mancati aneddotti divertenti - non ve li spoileriamo tutti perché dovete regalarci una bella visual su YouTube - come il suo approccio al ruolo di prof in Amici. Rossella non si nasconde: "sono una prof rigorosa ma empatica, dico che cose che vanno dette ma nel contempo incoraggio i miei allievi: non tutti hanno la stessa sensibilità". Insomma una specie di CuccaCele.  

Questa sua empatia la si vede anche nell'ambiente di lavoro: anche se per lei alzarsi presto non è l'attività preferita, quando arriva in radio alle 7.00 non manca un caffé per tutti e anche qualche dolcetto fatto con le sue mani.