Rondine, il significato delle canzoni dell’omonimo album
Il significato di tutte le canzoni che compongono l'omonimo album d'esordio del cantautore classe 2005 Rondine. L'articolo Rondine, il significato delle canzoni dell’omonimo album proviene da imusicfun.

Il significato di tutte le canzoni che compongono l’omonimo album d’esordio del cantautore classe 2005 Rondine.
Nel disco sono presenti alcune collaborazioni, frutto di incontri in studio, co scritture e amicizia. Rondine le racconta così.
Con mew ho instaurato un bellissimo rapporto, ho lavorato con lei a diversi suoi brani come autore e poi mi è venuto naturale, quando ho scritto IL BUIO avere la sua magnifica voce sul brano.
Con Quentin40, avevamo voglia di raccontare la nostra città e lui, essendosi trasferito ormai a Milano da qualche anno, aveva voglia di raccontare le sue radici.
La collaborazione con Enrico Nigiotti è stata per me un onore, nasce dalla voglia di rappresentare su FERMARE L’ETÀ, due generazioni.
Con Mazzariello, oltre ad essere nata una bella amicizia, è nato un brano che rappresenta bene il lato più cantautorale dell’album, PRIMA DI DORMIRE è un pezzo dolce e notturno.
FINO A SPEGNERTI è stata l’ultima traccia alla quale ho lavorato del progetto. Tra me e Tancredi, c’era da tempo l’idea di lavorare ad un brano insieme.
Rondine, il significato delle canzoni dell’omonimo album
1 LA MIA VERITÀ
La mia verità è il racconto di una storia d’amore travagliata, che mischia l’odio all’amore, il bene con il male. È una storia caotica, racconta la confusione di due persone che forse più che cercare di far felice l’altra, stanno semplicemente, ingenuamente, cercando la loro verità, la loro storia ancora tutta da scrivere e inevitabilmente, finiscono per ferirsi.
2 LONTANO DA TUTTO
E’ una conversazione tra due ragazzi della mia età, è la classica promessa che ci si fa, quella di scappare insieme lontano dai pensieri che ci fanno male, dagli ostacoli che si incontrano nella vita e dai problemi della nostra società” racconta Rondine. Un dialogo che lascia spazio al desiderio di lasciarsi tutto alle spalle e correre verso un nuovo futuro: “Per questo è pieno di energia che sa di fuga per sentirsi vivi, per sentirsi lontani da tutto.
3 IL BUIO (feat. mew)
“IL BUIO” è quello che abbiamo tutti dentro, quell’emozione con la quale non riusciamo a fare pace, il buio è la paura, l’ansia, è tutti noi.
Perchè in fondo il buio ci somiglia… “Anche a lui gli hanno insegnato a non avere forma, non dare riferimenti non farsi capire mai, anche a lui non hanno detto che mostrarsi non è perdere e non è chi si nasconde a vincere”.
Forse tutta questa paura del buio è perché vediamo il buio tanto simile a noi.
4 PRENDIMI SUL SERIO
Questo brano é di tutti, è una canzone per chi rinuncia a ciò che sognava, per la sensazione di doversi adeguare agli equilibri della nostra società, in preda alla paura di essere soggetto ai giudizi, ai commenti. Alla fine “dimmi che cambia” tra prendere la patente a 18 o a 21 anni, tra sentirsi anziani a 70 o ad 80 anni, se poi, in fondo, ognuno allo stesso modo combatte la propria guerra, insegue il proprio sogno, rincorre le sue necessità. I sogni, le paure e gli obiettivi non hanno età né appartenenza sociale, quello che per qualcuno puó sembrare uno scalino, per altri potrà sembrare una montagna e viceversa, quindi ‘Prendimi sul serio’, a prescindere da ció che penserà la gente, da ció che vuole la tua famiglia, da ció che ti aspetti da te. Non esiste fallimento per chi si è concesso il lusso del rischio di aver fatto ció che voleva.
5 PER SEMPRE (ROMA) (Feat.. Quentin40)
Pensate di scattare una fotografia ad una panchina di un parchetto di quartiere. Quante storie avrà da raccontare quella panchina, quanti amori avrà visto sbocciare, quanti ragazzi avrà visto conoscersi su di essa?
“PER SEMPRE”, è quella fotografia, racconta Roma, la mia città, dagli occhi del ragazzo che torna nel proprio quartiere e non trova più i nomi che aveva scritto su quella maledetta panchina… li avrà cancellati tutto il tempo che è passato, ma certi ricordi sono “per sempre”.
6 BORDERLINE
Capita a tutti di vivere legami sentimentali in cui si rimane in uno stato di limbo, in un costante stato di alti e bassi. “Se vuoi parlami di chi vuole restare un’altra volta, come ho fatto l’anno scorso e ripartiamo da zero, ma se vuoi puoi contare anche per me, visto che non conto nulla. Come un conto senza zeri, un bambino senza culla, se non urla non lo vedi ma se urlo nemmeno rispondi”.
7 FERMARE L’ETÀ (Feat. Enrico Nigiotti)
Il 2024 è stato un anno incredibile per me. Tra le varie cose, mi sono diplomato al Liceo Pilo Albertelli di Roma. Questa canzone racconta quell’emozione prima della maturità. “Vorrei smettere di rincorrere ogni giorno che passa, vivere con calma, ma senza la smania di arrivare sempre primo, per sempre bambino, per non fare attenzione ad ogni lacrima che cade in qualche ruga sul viso”. Vorrei rimanere fedele a quel desiderio di rimanere leggeri, senza fini ulteriori se non quelli di vivere spensierati.
È stato un onore per me lavorare al fianco di Enrico in un brano che racconta così bene due facce della stessa medaglia, la voce di un adulto e quella di un ragazzo che raccontano le stesse paure del futuro e di quello che sarà.
8 PRIMA DI DORMIRE (Feat. Mazzariello)
“Se penso a noi sotto da te lo scorso Aprile, ci vedo sul soffitto prima di dormire”. La canzone da ascoltare la sera, con la pancia in su e gli occhi al cielo, prima di andare a dormire, quando la nostalgia ti arriva forte come un pugno.
9 CHI L’AVREBBE MAI DETTO
“Forse ad avere troppo tanto non c’è gusto ma chi ha deciso cos’è giusto e cosa no?”.
Una storia d’amore intensa quanto tormentata, tanto da tenerla nascosta inizialmente, ma dalle cose inaspettate spesso nascono quelle più indimenticabili. Al mondo come lo diciamo? com’è che ci giustifichiamo?
10 PONTE DI MESSINA
Il mio “PONTE DI MESSINA” è una storia che non c’è mai stata, una promessa scritta a matita, per mille motivi che non sto qui a spiegare come non l’ho fatto a quella ragazza. Mille segreti, misteri. “Tu per me sei come il Ponte di Messina, e anche se non ci sarà mai un noi potrai tenere i miei segreti”.
11 FINO A SPEGNERTI (Feat. Tancredi)
Ci siamo consumati ma ne è valsa la pena, “se vuoi richiamami” quando avrai voglia di un’emozione forte, di tornare a bruciare. “Scusa se ti ho amata tutta d’un fiato, fino a spegnerti”.
12 FACCIAMO FINTA CHE
“FACCIAMO FINTA CHE” è l’outro di questo mio primo progetto e tratta un argomento molto delicato, l’eutanasia. Racconta la storia di una persona costretta a finire il proprio viaggio in una clinica in un paese dove questa pratica è legale, lontano dai propri affetti. “Siamo partiti di buona mattina ma, quanto è lontana la Svizzera, e noi cantavamo le ore insieme in macchina, facciamo finta che ognuno possa essere quello che vuole e che non c’è ingiustizia mai”.
L'articolo Rondine, il significato delle canzoni dell’omonimo album proviene da imusicfun.