Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV: “Grazie a Francesco, costruiamo ponti”. Stamattina la prima messa nella Cappella Sistina, il fratello John: “È stato uno shock” | DIRETTA LIVE
Lo statunitense Robert Francis Prevost (qui il suo profilo) che ha assunto il nome di Leone XIV, è il 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica: il Pontefice, primo statunitense della storia, è stato eletto al quarto scrutinio nel secondo giorno di Conclave, riunito dal pomeriggio di mercoledì 7 maggio 2025. “Grazie a Papa Francesco, […]

Lo statunitense Robert Francis Prevost (qui il suo profilo) che ha assunto il nome di Leone XIV, è il 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica: il Pontefice, primo statunitense della storia, è stato eletto al quarto scrutinio nel secondo giorno di Conclave, riunito dal pomeriggio di mercoledì 7 maggio 2025. “Grazie a Papa Francesco, costruiamo ponti per la pace” sono state le prime parole del Pontefice che, per la prima volta nella storia, ha scritto e letto il suo discorso. Prevost, ritenuto vicino al suo predecessore ma al tempo stesso più moderato su alcuni temi, ha ricevuto le congratulazioni di tutti i leader del mondo, incluso il presidente Usa Donald Trump che ha detto di non vedere “l’ora di incontrarlo”. Di seguito tutti le ultime notizie sul nuovo pontificato di oggi, venerdì 9 maggio 2025, aggiornate in diretta live.
DIRETTA
Ore 10,00 – Il fratello John: “È stato uno shock, non ci credevo” – “Non pensavo proprio che potesse accadere. C’era qualche possibilità, ma sono rimasto davvero sorpreso quanto tutti quando hanno pronunciato il suo nome”. John Prevost, il fratello maggiore di Papa Leone XIV lo dice ai media Usa dalla sua casa alla periferia sud di New Lenox. Preside in pensione di una scuola cattolica, John, 71 anni di età, non ha ancora elaborato l’ascesa al soglio pontificio di suo fratello. L’elezione, si legge sul sito del Daily Herald, “è stato un momento scioccante”, ha detto.
Ore 9,00 – La prima messa di Leone XIV – Stamattina alle 11 la prima messa riservata al cardinali nella Cappella Sistina.