Revolut entra nella telefonia mobile: nuova sfida della fintech che va verso la super app
Revolut lancerà un piano di telefonia mobile in Gran Bretagna e Germania, che sarà gestito dalla stessa app dei servizi finanziari. Uno sviluppo del modello piattaforma dopo tre bilanci in utile L'articolo Revolut entra nella telefonia mobile: nuova sfida della fintech che va verso la super app proviene da Economyup.

BUSINESS TRANSFORMATION
Revolut entra nella telefonia mobile: nuova sfida della fintech che va verso la super app
Revolut lancerà un piano di telefonia mobile in Gran Bretagna e Germania, che sarà gestito dalla stessa app dei servizi finanziari. Uno sviluppo del modello piattaforma dopo tre bilanci in utile

La fintech britannica Revolut, già protagonista dell’innovazione nei servizi bancari digitali, ha annunciato il lancio di piani di telefonia mobile per i suoi utenti nel Regno Unito e in Germania, rafforzando la sua ambizione di diventare una super app finanziaria e non solo.
La mossa – riportata dal sito Sifted – segna un passo strategico verso la diversificazione dei servizi e un nuovo fronte competitivo: quello delle telecomunicazioni.
Piani mobile Revolut: cosa offrono e perché sono rilevanti
Revolut diventa operatore mobile virtuale (MVNO), appoggiandosi alla rete di Lufthansa’s 1Global (ex Truphone). I tre piani offerti, a partire da £3.99 al mese, includono: Un numero eSIM britannico, dati mobili (inclusi nei piani premium), roaming gratuito in oltre 100 Paesi, possibilità di gestire tutto da app, come già avviene per i servizi bancari.
Questo debutto nel mondo mobile mira a creare continuità d’uso per i viaggiatori e utenti internazionali, integrando servizi finanziari e di connettività in un’unica interfaccia.
Una strategia coerente con l’evoluzione da super app
Non è la prima volta che Revolut – che si definisce la banca del futuro – amplia il proprio raggio d’azione. Oltre al conto digitale e alla carta multicurrency, l’app già offre investimenti, criptovalute, assicurazioni, cashback e ora anche telefonia. L’obiettivo è chiaro: diventare un hub digitale completo per la gestione della vita quotidiana.
Come evidenziato in articoli precedenti di EconomyUp, la logica è quella della convergenza dei servizi, un modello ispirato alle super app asiatiche come WeChat o Grab.
Un momento positivo per Revolut: terzo anno consecutivo in utile
La notizia arriva mentre la fintech celebra il suo terzo anno di bilancio in utile. Revolut ha raddoppiato i ricavi nel 2023 fino a 1,8 miliardi di euro, con un utile netto di 395 milioni di euro.
Numeri che confermano la solidità del modello Revolut, cresciuto senza licenza bancaria britannica ma con oltre 40 milioni di clienti nel mondo, puntando a raggiungere 50 milioni entro il 2025. Un traguardo che rende sempre più vicino il momento in cui la società potrebbe finalmente ottenere una piena licenza bancaria nel Regno Unito, dopo anni di attesa.
Le implicazioni per l’ecosistema europeo e italiano
Con l’espansione ai servizi di telefonia mobile, Revolut si muove verso una integrazione orizzontale che potrebbe ispirare altri operatori fintech e digitali europei a seguire lo stesso modello. È un segnale per il mercato italiano, dove la concorrenza su conti digitali è già forte (con player come Hype, Illimity, Tinaba), ma il segmento telecom rimane presidiato dai grandi operatori tradizionali.
È probabile che Revolut valuti l’estensione del servizio anche ad altri Paesi europei. Questo potrebbe rappresentare un punto di svolta anche per il mercato italiano, che ha già dimostrato attenzione per i servizi finanziari digitali integrati.
Fintech e telco, il futuro è convergente
L’ingresso di Revolut nel mobile è coerente con una strategia di platformizzazione del servizio, che supera la logica verticale della banca per diventare una piattaforma multi-servizio. In un contesto in cui il confine tra settori si assottiglia, la capacità di offrire esperienze integrate – dalla finanza alla connessione – diventa un vantaggio competitivo cruciale.
Per i player italiani e per l’ecosistema europeo dell’innovazione, si apre un terreno nuovo su cui sperimentare: quello della fintech convergente, che non si limita al denaro ma abbraccia il quotidiano.
L'articolo Revolut entra nella telefonia mobile: nuova sfida della fintech che va verso la super app proviene da Economyup.