Shopping con ChatGPT: così l’intelligenza artificiale riscrive le regole del retail digitale

OpenAI rivoluziona l'e-commerce con una nuova esperienza di shopping su ChatGPT: ricerca personalizzata, prodotti consigliati senza pubblicità e acquisti a portata di clic. Una sfida aperta a Google, in un ecosistema dove il search diventa conversazione L'articolo Shopping con ChatGPT: così l’intelligenza artificiale riscrive le regole del retail digitale proviene da Economyup.

Mag 2, 2025 - 09:51
 0
Shopping con ChatGPT: così l’intelligenza artificiale riscrive le regole del retail digitale

ecommerce conversazionale

Shopping con ChatGPT: così l’intelligenza artificiale riscrive le regole del retail digitale



Indirizzo copiato

OpenAI rivoluziona l’e-commerce con una nuova esperienza di shopping su ChatGPT: ricerca personalizzata, prodotti consigliati senza pubblicità e acquisti a portata di clic. Una sfida aperta a Google, in un ecosistema dove il search diventa conversazione

Pubblicato il 2 mag 2025



Chatgpt,Artificial,Intelligence,Chatbot,App,On,The,Smartphone,Screen,On
Shopping ChatGPT

OpenAI ha annunciato l’integrazione di nuove funzionalità di shopping all’interno della modalità Search di ChatGPT. A partire da fine aprile 2025, gli utenti – anche senza login – possono ricevere suggerimenti su prodotti da acquistare, completi di immagini, recensioni, prezzi e link diretti ai rivenditori. Le ricerche, già oltre il miliardo settimanale, si trasformano così in conversazioni guidate da preferenze personali e informazioni raccolte online, superando la logica delle keyword per adottare una prospettiva più umana e contestuale.


Shopping su ChatGPT: un ecosistema senza pubblicità

A differenza di Google Shopping, la nuova interfaccia di ChatGPT non include inserzioni pubblicitarie. “Non sono annunci. Non sono sponsorizzati”, ha specificato Adam Fry, responsabile Search di OpenAI. I risultati, dunque, sono interamente organici e si basano su fonti autorevoli – testate giornalistiche, forum come Reddit, recensioni indipendenti – valorizzando qualità e rilevanza. Questo approccio, nelle intenzioni dell’azienda, intende ridurre la distorsione commerciale e offrire un’esperienza di ricerca più autentica e affidabile, costruendo una relazione più trasparente con gli utenti.


Il futuro dell’e-commerce conversazionale

Con il nuovo paradigma del “search che ragiona”, i modelli linguistici come ChatGPT e Perplexity segnano il superamento del concetto classico di motore di ricerca. L’esperienza di acquisto diventa dialogo: l’utente non naviga tra mille link, ma ottiene una selezione mirata, curata dall’AI in base a gusti e contesto. In questo scenario, il customer journey si trasforma profondamente: i brand dovranno ripensare strategie di presenza digitale e contenuti affinché possano essere intercettati non solo dagli algoritmi, ma dalle conversazioni che contano.


Tra opportunità e incognite: cosa cambia per l’editoria e le affiliazioni

L’integrazione dell’esperienza di shopping su ChatGPT apre interrogativi cruciali per il mondo dell’editoria digitale. Se l’AI consiglia un prodotto recensito da Wired o altri portali, chi guadagnerà dal link affiliato? OpenAI, per ora, dichiara di non percepire commissioni e di essere focalizzata sulla qualità delle raccomandazioni. Ma in prospettiva, modelli alternativi di monetizzazione – come le affiliazioni integrate – potrebbero emergere. Con un obiettivo ambizioso già fissato: 125 miliardi di dollari di ricavi entro il 2029, rispetto ai 4 miliardi attuali.


Shopping su ChatGPT: una sfida aperta a Google

La mossa di OpenAI arriva in un momento critico per Google, stretto tra la pressione competitiva e le indagini antitrust. Non a caso, è circolata l’ipotesi di un eventuale interesse di OpenAI per il browser Chrome in caso di dismissione forzata. Intanto, anche Google corre ai ripari con aggiornamenti AI alla sua funzione Shopping. Ma la vera sfida non è solo tecnologica: è culturale. Cambia il modo in cui pensiamo, cerchiamo e compriamo. E chi lavora nel retail – fisico o digitale – dovrà rispondere con strategie nuove, capaci di entrare nel flusso delle conversazioni, non solo nei risultati di ricerca.

L'articolo Shopping con ChatGPT: così l’intelligenza artificiale riscrive le regole del retail digitale proviene da Economyup.