Recensione OPPO Reno13 FS : un vero Reno sotto le 400 euro
La serie Oppo Reno ha fatto il suo ingresso nel mercato nell’aprile del 2019, focalizzandosi fin da subito sulle capacità... L'articolo Recensione OPPO Reno13 FS : un vero Reno sotto le 400 euro proviene da Batista70.

La serie Oppo Reno ha fatto il suo ingresso nel mercato nell’aprile del 2019, focalizzandosi fin da subito sulle capacità fotografiche dei suoi dispositivi.
L’evoluzione della serie ha visto continui miglioramenti nella tecnologia delle fotocamere, nell’integrazione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e nel design complessivo dei dispositivi.
In questo contesto si inserisce OPPO Reno13 FS, oggetto della nostra recensione, un dispositivo di fascia media capace di offrire un equilibrio tra funzionalità avanzate, design curato e un costo accessibile.
Stilisticamente allineato ai modelli più costosi della gamma, ne eredita la costruzione impeccabile, la solida struttura certificata IP69 oltre a linee semplici ed eleganti, portando con se numerose soluzioni avanzate per la categoria di appartenenza quali un display AMOLED da 6.67 pollici, chipset Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP stabilizzato otticamente, una batteria da ben 5.800 mAh con supporto 45W oltre all’interfaccia ColorOS 15 basata su Android 15.
Il prezzo richiesto da OPPO per possedere il nuovo Reno13 FS, nella sola versione 12/512 Gb disponibile in Italia è di Euro 399.99, disponibile in offerta su OPPO Store con un bundle che prevede gli auricolari tws Enco Air4 aggiungendo un solo euro in più.
OPPO Reno13 FS : Voto 8.0
Pro:
o Durata della batteria eccezionale.
o Resistenza con certificazione IP69.
o Design elegante e sottile con colorazioni originali.
o Display AMOLED a 120Hz fluido e di buona qualità.
o Prestazioni adeguate per uso quotidiano e il gaming leggero.
o Ampia gamma di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
o Presenza di altoparlanti stereo.
o Modalità fotografica subacquea.
o Politica di aggiornamento software a lungo termine.
Contro:
o Prestazioni della fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione
o Presenza di una notevole quantità di bloatware.
o Risoluzione limitata della fotocamera macro (2MP).

OPPO Reno13 FS in sintesi
OPPO Reno13 FS è uno smartphone di fascia media che sorprende per caratteristiche avanzate e cura costruttiva. Con un display AMOLED da 6.67″, una batteria enorme da 5.800 mAh, certificazione IP69, supporto eSIM e funzionalità AI evolute, si propone come uno dei best buy più completi e resistenti sotto i 400 euro.
Confezione di vendita OPPO Reno13 FS
All’interno della confezione di vendita di Oppo Reno13 F si trovano lo smartphone stesso con pellicola protettiva preinstallata, un cavo dati USB Type-C, uno strumento per l’estrazione del vassoio della SIM card e un manuale utente contenente le informazioni di base e le istruzioni per l’uso.
Costruzione, design ed ergonomia OPPO Reno13 FS: Voto 8.5
Come accennato in precedenza, il comune denominatore della serie Reno13 è la qualità costruttiva e di design e anche la versione “base” FS non è da meno.
La scocca posteriore dell’Oppo Reno13 F è realizzata in vetro Asahi Glass AGC DT-Star2, lo stesso materiale utilizzato per proteggere il display, mentre il frame è in policarbonato.
Adotta un design elegante e sottile, disponibile in colorazioni originali come Plume Purple e il Luminous Blue. È disponibile anche una più classica colorazione Graphite Grey, oggetto della nostra recensione.
L’elegante finitura opaca, il frame piatto e sottile, il display simmetrico e con profili appena accennati ne conferiscono un’estetica pulita, elegante e lineare, donandone un aspetto e una percezione superiore alla reale categoria di appartenenza.
La back cover presenta l’isola dove è posizionato il comparto fotocamera principale; questa riprende le linee dritte con angoli arrotondati del device, un dettaglio stilistico apprezzabile e che dimostra la cura nei dettagli di OPPO.
Realizzato in vetro lucido e solo leggermente sporgente, ospita i due sensori principali circondati da anelli metallici, il terzo sensore macro e il flash led.
Il display frontale è piatto, con cornici sottili e angoli arrotondati.
Il frame ha sul lato destro il pulsante di accensione e il bilanciere del volume, la parte inferiore ospita la porta USB-C, il vassoio per la SIM card, il microfono principale e una delle due griglie degli altoparlanti stereo, il lato sinistro è pulito mentre in alto sono presenti il microfono secondario e la fessura per l’altoparlante.
Uno degli aspetti più interessanti di Oppo Reno13 FS è la sua certificazione IP69 per la resistenza all’acqua e alla polvere. Questa, piuttosto rara da trovare in smartphone di fascia media, attesta la capacità del dispositivo di resistere a getti d’acqua ad alta pressione e all’immersione in acqua dolce fino a 2 metri di profondità per un massimo di 30 minuti. Il telefono supera inoltre i test di resistenza IP68 e IP66.
Lo smartphone presenta un’altezza di circa 162 mm, una larghezza di 75 mm e uno spessore che varia leggermente a seconda della colorazione, passando dai 7.76mm per le versioni Plume Purple e Graphite Grey ai 7.82mm per la versione Luminous Blue, mentre il peso complessivo del dispositivo si attesta intorno ai 192 grammi.
Lo spessore contenuto e il peso non eccessivo dovrebbero contribuire a una buona maneggevolezza.
Impugnando Reno13 FS, la prima sensazione è quella di un dispositivo leggero e maneggevole.
I suoi 192 grammi si distribuiscono bene, e lo spessore di circa 7.8mm lo rende comodo da tenere in mano anche per periodi prolungati. Gli angoli arrotondati della scocca si adattano bene al palmo rendendolo comodo per un telefono di queste dimensioni, adatto all’uso quotidiano senza affaticare la mano.
Reno13 FS risulta stilisticamente e qualitativamente un medio di gamma solo per collocazione, ma la sensazione visiva, al tatto e qualitativa è di categoria nettamente superiore.
Display OPPO Reno13 FS : Voto 8.0
E’ dotato di un display AMOLED da 6.67 pollici, risoluzione è di 2400×1080 pixel, FHD+, frequenza di aggiornamento massima supportata è di 120Hz, luminosità tipica del pannello è di 600 nits, con un picco di 1200 nits, densità di pixel è di 394 PPI. Manca il supporto HDR10.
La presenza di un pannello AMOLED garantisce colori vivaci e neri profondi, mentre la frequenza di aggiornamento a 120Hz, non adattiva, ma comunque settabile in automatica, standard e elevata, permette un’esperienza visiva fluida, particolarmente apprezzabile nello scorrimento di contenuti e nel gaming.
La luminosità assicura una buona visibilità anche in ambienti esterni, sebbene la luminosità di picco non sia tra le più elevate sul mercato.
Nell’utilizzo quotidiano, il display di Oppo Reno13 FS si dimostra piacevole. La frequenza di aggiornamento a 120Hz rende lo scorrimento dei contenuti estremamente fluido, con le applicazioni si aprono rapidamente. La qualità dell’immagine è caratterizzata da dettagli nitidi, una buona resa cromatica e neri profondi tipici della tecnologia AMOLED.
Un aspetto interessante, considerando la certificazione IP69, è la tecnologia “Splash Touch”, che garantisce un’esperienza touch screen senza interruzioni anche con le mani bagnate.
Risulta molto curato anche esteticamente con profili sottili e simmetrici, struttura flat e piccola selfie cam al centro, perfettamente allineato con lo stile elegante del terminale.
I sensori funzionano egregiamente, con il finger print under display comodamente posizionato in modo tale da essere azionato anche con una sola mano, anch’esso molto rapido e preciso.
Numerose sono le possibilità di personalizzazione di utilizzo display messe a disposizione da OPPO, così come le funzionalità dedicate tra le quali citiamo Always On, sempre completo e funzionale ma, purtroppo, privato dell’opzione di visualizzazione costante e azionabile solo al tocco dello schermo.
Molto buono, stranamente da quello che accade sui terminali di fascia media, il feedback aptico generato dal motorino della vibrazione, presente, ma non ronzante.
Hardware OPPO Reno13 FS : Voto 7.5
è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 a 4 nm, GPU Adreno 710 con 12 GB di RAM di tipo LPDDR4X espandibili via software e 512 GB di memoria ROM, fissa.
Nell’utilizzo quotidiano, il device si dimostra reattivo e in grado di gestire senza problemi le attività più comuni come la navigazione web, la gestione della posta elettronica e l’utilizzo di app di messaggistica e social media. Queste si avviano rapidamente e il passaggio tra di esse è fluido grazie alla buona ottimizzazione del sistema operativo e alla generosa quantità di RAM disponibile.
Anche il gaming occasionale non rappresenta un problema per questo dispositivo, che riesce a far girare la maggior parte dei titoli con impostazioni grafiche predefinite senza surriscaldamenti eccessivi.
Solo sotto carico di lavoro intenso, come durante sessioni di gaming prolungate o l’esecuzione di benchmark, il telefono può mostrare un certo riscaldamento, ma nulla che ne comprometta il corretto utilizzo.
Oppo Reno13 FS supporta il 5G, è dotato di opzione dual sim, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC, USB Type-C 2.0 con funzionalità OTG, GPS Glonass e audio stereofonico, oltre alla gradita presenza del supporto e-sim, imprescindibile in questa categoria di mercato.
Molto buono è l’audio riprodotto dal sistema ibrido composto dallo speaker principale sul frame inferiore e dall’altoparlante di sistema, aiutato da un’apposita fessura sul bordo superiore che ne facilita l’effetto surround. Una riproduzione multimediale di buona qualità e ottima intensità.
In definitiva un comparto hardware adeguato alla categoria di appartenenza, adatto alla maggior parte dell’utenza alla quale si rivolge, con un processore capace di essere sufficientemente potente per consentire in modo fluido e senza criticità tutte le operazioni quotidiane, oltre che multitasking e gaming, anche se non con la stessa efficienza di cpu più prestazionali,
Spiccano la grande quantità di memoria rom e ram, con quest’ultima che facilità e non poco la fluidità del device, oltre che a un ottimo audio stereofonico e soprattutto a una comoda presenza del supporto e-sim.
Software OPPO Reno13 FS : Voto 8.5
è equipaggiato con il sistema operativo Android 15, personalizzato con l’interfaccia utente proprietaria di Oppo, ColorOS 15.
Oppo è generalmente considerata un’azienda che offre un buon supporto software per i suoi dispositivi, e per la serie Reno è previsto un periodo di aggiornamenti del sistema operativo di 4 anni, più che adeguato quindi alla categoria di appartenenza. Oppo inoltre promuove una “Fluency Protection” di 60 mesi per questo dispositivo, suggerendo un impegno a mantenere le prestazioni del telefono ottimali nel tempo attraverso aggiornamenti e ottimizzazioni software.
Conosciamo bene, ColorOS 15, apprezzata per la sua fluidità e per l’ottima integrazione con l’hardware del dispositivo grazie alla tecnologia Trinity Engine che ne beneficia le prestazioni.
Un’interfaccia altamente personalizzabile, fluida, razionale ed ordinata e con una presenza AI ampia e soprattutto utile per migliorare l’esperienza utente in diversi ambiti.
Sono presenti strumenti come Screen Translator per la traduzione di testi a schermo, AI Writer per il miglioramento della scrittura e AI Summary per la sintesi di documenti, oltre al pacchetto Gemini che comprende anche il tanto utilizzato Cerchia e Cerca.
Per migliorare la connettività, è disponibile la tecnologia AI LinkBoost 2.0, che mira a ottimizzare la potenza e la stabilità del segnale, mentre per il sistema di raffreddamento del telefono si sfruttano algoritmi AI per una gestione più efficiente della dissipazione del calore (AI Multi-Cooling System).
Nel comparto fotografico, l’AI è utilizzata per ottimizzare automaticamente i colori e le impostazioni degli scatti, rendendo le foto più vivaci e spesso pronte per essere condivise senza ulteriori modifiche.
Oppo inoltre ha implementato diverse funzionalità AI che solitamente si trovano su dispositivi di fascia più alta, come la correzione delle foto sfocate (AI unblur) e un editor fotografico basato sull’AI. Altre funzionalità interessanti includono la possibilità di trasformare immagini statiche in brevi video animati (AI Livephoto), la rimozione dei riflessi dalle foto scattate attraverso il vetro (AI Reflection Remover) e la creazione di video dinamici da immagini fisse (AI Motion).
Apprezzabile quindi che OPPO non solo si preoccupi di portare tratti stilistici distintivi dei Reno e Find superiori, ma anche che cerchi, con le dovute limitazioni hardware, di proporre anche la medesima esperienza d’uso sia standard che evoluta (AI) anche in Reno13 FS, device che si colloca in un segmento di mercato dove solitamente queste specifiche o non sono presenti o, comunque, fortemente limitate.
Fotocamera OPPO Reno13 FS : Voto 7.5
Il comparto fotocamera di Reno13 FS è così composto:
- Sensore principale: 50MP, apertura f/1.8 autofocus (AF), stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS)
- Sensore ultra-grandangolare: 8MP, apertura f/2.2, FOV di 112°
- Sensore macro: 2MP, apertura f/2.4
- Fotocamera anteriore: 32MP, apertura f/2.4

In condizioni di buona illuminazione diurna, Oppo Reno13 FS è in grado di scattare foto vivaci e nitide con facilità grazie al supporto dell’intelligenza artificiale integrata nel software della fotocamera che interviene per regolare automaticamente i colori, spesso producendo risultati soddisfacenti che non richiedono ulteriori modifiche. Per la maggior parte degli scatti semplici, la qualità dell’immagine è decisamente buona con colori vividi e calibrati, buon dettaglio e contrasto, scatti quasi sempre nitidi e definiti.
Lo zoom digitale risulta essere soddisfacente fino a una portata di 3 o 4X, al di sopra della quale il rumore digitale sopravviene con il risultato di foto meno definite e nitide.
Le prestazioni della fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione notturna rappresentano un aspetto più critico, con scatti che, seppur migliorati da una modalità notturna dedicata, risultano talvolta non calibrati e soffrono della presenza di luci artificiali; il risultato comunque è in linea con la categoria di appartenenza, con un rumore digitale tollerabile in correlazione ad essa.
L’obiettivo ultra-grandangolare da 8MP offre un campo visivo di 112°. Come in tutti i medio di gamma, sebbene questo consenta di catturare scene più ampie rispetto all’obiettivo principale, la risoluzione inferiore comporta una minore quantità di dettagli e una maggiore distorsione ai bordi dell’immagine, con un risultato solo soddisfacente in condizioni di luminosità ottimali.
La fotocamera frontale da 32MP è in grado di produrre selfie di buona qualità con scatti che sono più che soddisfacenti in qualsiasi condizione di luminosità. È disponibile una funzione di ritocco per migliorare l’aspetto del soggetto.
La fotocamera posteriore può registrare video fino alla risoluzione 4K a 30 fotogrammi al secondo, La stabilizzazione elettronica (EIS) e ottica (OIS) sono disponibili per le riprese video a 1080P e 720P a 30 fps. I risultati sono buoni, con video abbastanza stabili, fluidi e con audio ben udibile e sincronizzato
È presente una modalità video a doppia visualizzazione che consente di registrare contemporaneamente con la fotocamera anteriore e posteriore.
Molto ben fatta, facile da utilizzare e completa l’applicazione fotocamera che presenta numerose opzioni di scatto, filtri e modalità, tra le quali segnaliamo la possibilità di scattare foto subacquee sfruttando quindi la certificazione IP69 e la sensibilità del display anche se bagnato.
Autonomia e ricarica OPPO Reno13 FS : Voto 8.5
Il terminale dispone di una batteria da 5.800 mAh con supporto ricarica rapida fino a 45W.
L’autonomia di esercizio è senza dubbio uno dei maggiori pregi di OPPO Reno13 FS che, grazie a un ampio amperaggio, a un processore poco dispendioso, ma soprattutto all’ottimizzazione software OPPO ci ha permesso di concludere la nostra classica giornata benchmark 7.00/21.00 con quasi il 50% di carica residua. Facile quindi pensare che con un utilizzo medio e non intenso come il nostro raggiungere le due giornate di utilizzo con una singola ricarica sia più che realistico.
Grazie alla tecnologia di ricarica rapida a 45W, Oppo Reno13 FS è in grado di ricaricare la batteria in tempi relativamente brevi. Un intero ciclo di ricarica richiede poco meno di un’ora, un risultato apprezzabile per la categoria di appartenenza, seppur non il migliore in assoluto ma, con l’estrema autonomia che esso è in grado di offrire, i tempi di ricarica, fidatevi, sono l’ultimo dei problemi.
Molto buona la ricezione, aiutata dagli algoritmi AI che permettono connettività più stabili e affidabili consentendo inoltre di ottenere, anche grazie ai microfoni di qualità e ben posizionati, anche una qualità delle chiamate vocali eccellente. OPPO risulta essere solito sinonimo di garanzia in merito.
Prezzo e competitor
OPPO Reno13 FS è disponibile su Oppo Store Italia ad un prezzo di listino, per la sola versione 12/512 Gb, di Euro 399,99. Le colorazioni proposte sono Graphite Gray, Luminous Blue e Plume Purple.
In bundle per un periodo promozionale è possibile con 1 solo Euro aggiuntivo ottenere gli auricolari TWS Enco Air4 del valore commerciale di Euro 49,99.
Una cifra che è giustificata dal design ricercato, l’alto
grado di protezione, l’ottimo display, l’elevata autonomia e da un software
completo di tutte le funzionalità AI che OPPO propone sui terminali più
costosi. Buono inoltre il sensore fotocamera principale e l’audio stereo.
I principali concorrenti di OPPO Reno13 FS sono il fratello gemello OPPO Reno13 F, praticamente lo stesso smartphone dotato però di un minor quantitativo di memoria RAM e ROM, Nothing Phone (3a), meno resistente, ma più prestazionale, Honor 400 Lite anch’esso con un minor grado di protezione, meno curato nella costruzione, ma con una migliore ergonomia e la particolarità del tasto fotocamera, realme 14 Pro, assimilabile ad esso in molte specifiche e di “stretta parentela” ed infine i sempre validi Motorola della serie Edge 50.
Conclusioni e valutazione finale OPPO Reno13 FS : Voto 8.0
Seppur collocato in un segmento di mercato inferiore, il nuovo 13 FS rimane pur sempre un OPPO Reno, con tutta la qualità in grado di esprimere.
Ripetiamo per l’ennesima volta che la qualità costruttiva e il design curato nei minimi particolari fanno parte integrante del progetto Reno e quindi anche di Reno13 FS, risultandone discriminante di scelta fondamentale.
Oltre a ciò esso è in grado di offrire un ottimo display, tanta memoria, il supporto e-sim, un’enorme autonomia e soprattutto un software completo di tutte le specifiche AI tipiche di OPPO e presenti sui modelli più importanti, in grado di migliorare non solo l’esperienza d’uso, ma anche le connessioni e il comparto fotocamera che di suo è comunque qualitativo nel sensore principale stabilizzato otticamente.
Le prestazioni sono idonee alla categoria di appartenenza, agevolate dalla tecnologia OPPO Trinity Engine, capace di sfruttare al meglio un processore che nativamente risulta meno prestazionale di quanto OPPO riesca a farlo sembrare.
Uno smartphone che dopo la nostra recensione, come quasi tutti gli OPPO, ci è piaciuto e che quindi consigliamo a tutti gli utenti che desiderano possedere un device qualitativo, resistente e completo in tutto ciò che è fondamentale nell’utilizzo quotidiano.
Il prezzo richiesto da OPPO è quindi in linea con la qualità del prodotto che non si riferisce alle sole specifiche che possiede, equiparabili a tanti altri competitor, ma anche alla presenza di un software estremamente performante e capace di offrire un’esperienza d’uso superiore ad essi, oltre che a una qualità costruttiva nettamente superiore alla media.
L'articolo Recensione OPPO Reno13 FS : un vero Reno sotto le 400 euro proviene da Batista70.