Recensione Ninja Double Stack XL : piccole dimensioni, grande versatilità

Ninja Double Stack XL è una friggitrice ad aria di ultima generazione, caratterizzata da un design verticale a doppio cassetto... L'articolo Recensione Ninja Double Stack XL : piccole dimensioni, grande versatilità proviene da Batista70.

Apr 28, 2025 - 13:27
 0
Recensione Ninja Double Stack XL : piccole dimensioni, grande versatilità

Ninja Double Stack XL è una friggitrice ad aria di ultima generazione, caratterizzata da un design verticale a doppio cassetto davvero innovativo. A differenza delle tradizionali friggitrici ad aria a doppio cestello affiancato lateralmente, questo modello impila due cassetti uno sopra l’altro per ridurre drasticamente l’ingombro orizzontale​

Ciò significa poter beneficiare di una grande capacità di cottura occupando lo spazio di una friggitrice singola​.

Questa friggitrice ad aria punta a soddisfare le esigenze di famiglie e appassionati di cucina con poco spazio in cucina ma grandi ambizioni ai fornelli. Fin dal lancio, la Double Stack XL ha attirato l’attenzione della stampa specializzata per la sua configurazione unica nel suo genere e le funzioni avanzate – secondo molti, potrebbe rappresentare la nuova frontiera delle air fryer domestiche dual-zone​

Ninja Double Stack XL si posiziona in un segmento elevato del mercato, in correlazione alle sue specifiche tecniche e viene proposta in Italia ad un prezzo di listino di Euro 269, spesso abbattuto da offerte a tempo, anche direttamente sullo store del produttore.

Ninja Double Stack XL : Voto 9.0

Pro

  • Design salvaspazio
  • Grande capacità e versatilità
  • Controllo semplice e preciso
  • Performance eccellenti
  • Funzioni “dual zone” intelligenti
  • Facilità di pulizia

Contro

  • Accesso ai cibi su due livelli scomodo
  • Distribuzione del calore dal retro non omogenea
  • Non adatta a pezzi molto voluminosi
  • Prezzo elevato
  • Richiede un certo tempo di apprendimento

Design e caratteristiche Ninja Double Stack XL

Compatta ma capiente

Il punto di forza immediatamente evidente della Ninja Double Stack XL è il suo design salvaspazio.

I due cassetti da 4,75 litri ciascuno sono impilati verticalmente, permettendo di avere una capacità totale di 9,5 litri pur occupando circa la metà dello spazio sul piano di lavoro rispetto ai modelli a doppio cestello affiancato​.

L’apparecchio si sviluppa in altezza (circa 38,5 cm) ma resta sufficientemente compatto in larghezza (28 cm) e profondità (47 cm) da posizionarsi comodamente sotto i pensili standard della cucina.

Ninja offre la Double Stack XL in una finitura color grigio ardesia con maniglie frontali color argento dal look moderno e discreto, una scelta estetica sobria che si integra bene in diversi ambienti senza l’aspetto plasticoso lucido di molte altre friggitrici ad aria.

Controlli laterali intuitivi

Per adattarsi al design verticale, Ninja ha collocato il pannello di controllo sul lato destro del dispositivo, evitando che i comandi siano difficili da raggiungere sotto eventuali pensili bassi​ Questa console laterale ospita un display digitale (che mostra tempi e temperature per entrambi i cassetti) e pulsanti dedicati numerati per selezionare il cassetto 1 o 2. Sono presenti sei programmi di cottura preimpostati: Air Fry, Max Crisp, Roast, Bake, Reheat, Dehydrate, ciascuno indicato da una spia luminosa.

A differenza di altre friggitrici ricche di modalità specifiche per ogni alimento, Ninja mantiene un approccio semplice: si seleziona una modalità generica e si impostano manualmente temperatura e tempo desiderati, il che offre un controllo più preciso e flessibile all’utente​

Le modalità coprono un’ampia gamma di esigenze culinarie: dalla frittura ad aria standard (Air Fry, fino a 200 °C) al super-crisping (Max Crisp a 240 °C per rendere extra croccanti alimenti come i cibi surgelati , fino alla cottura al forno (Bake) e arrosto (Roast), al riscaldamento di piatti pronti (Reheat) e persino all’essiccazione di frutta e verdura (Dehydrate). Completano il pannello tre pulsanti speciali: “Sync”, “Match” e “Double Stack Pro”, posizionati sopra ai tasti Start/Stop e Power​.

Dual Zone con Sync e Match. Le funzioni Sync e Match sono pensate per semplificare la gestione simultanea dei due cassetti. Con Sync è possibile far terminare contemporaneamente la cottura in entrambi i cassetti anche se impostati con programmi o tempi diversi – la friggitrice sincronizza automaticamente i cicli di cottura in modo che tutto sia pronto insieme, ideale per servire più pietanze calde nello stesso momento​.

La funzione Match invece consente di duplicare le impostazioni del primo cassetto nel secondo con la pressione di un tasto, utile quando si vuole cuocere la stessa pietanza in entrambi i cestelli senza dover reinserire manualmente tempi e temperature. In pratica, grazie a queste funzioni “dual zone”, la Double Stack XL si comporta come due friggitrici indipendenti che lavorano in sincronia, offrendo grande versatilità nei menu multi-portata.

Cottura su più livelli

Un’altra caratteristica distintiva è la possibilità di cuocere su due livelli all’interno di ciascun cassetto, sfruttando apposite griglie in acciaio inox fornite in dotazione

Ogni cassetto include infatti oltre al fondo antiaderente (crisper plate) anche una griglia metallica estraibile che si può inserire a metà altezza, raddoppiando la superficie di cottura disponibile.

Ninja chiama questa modalità “Double Stack Pro”: premendo l’apposito pulsante, la friggitrice adatta la circolazione dell’aria per gestire al meglio i due ripiani di cottura. In questo modo è teoricamente possibile cuocere fino a quattro pietanze contemporaneamente (due per ogni cassetto, uno sul fondo e uno sulla griglia superiore)​

Ad esempio, si può grigliare del pesce o della carne sulla griglia superiore mentre nel fondo dello stesso cestello cuociono delle verdure di contorno.

Questa soluzione è eccellente per preparare interi pasti completi in poco tempo, ma come vedremo richiede qualche accortezza in più per garantire una cottura uniforme.

Materiali e costruzione Ninja Double Stack XL

La Ninja Double Stack XL convince anche sul fronte costruttivo con materiali di buona qualità. Il corpo dell’apparecchio è realizzato in plastica dura termoresistente con finitura opaca, solida al tatto e ben assemblata.

Nonostante la struttura in plastica, l’unità è piuttosto pesante (circa 10,3 kg ), indice di un motore e componenti interni robusti. I due cassetti estraibili sono rivestiti con materiale antiaderente di qualità, simile a quello delle teglie da forno, che impedisce ai cibi di attaccarsi e semplifica la pulizia. All’interno di ogni cassetto troviamo una piastra forata antiaderente amovibile (crisper plate) sul fondo, anch’essa in metallo rivestito, progettata per favorire la circolazione dell’aria calda sotto gli alimenti.

Le griglie rialzate fornite per la cottura su doppio livello sono invece in acciaio inossidabile lucido​ : questo materiale resiste bene alle alte temperature e all’usura, e può reggere alimenti pesanti senza deformarsi. Ogni griglia è dotata di piccole maniglie laterali integrate, pensate per poterle afferrare (con guanti da forno) e rimuovere quando è necessario accedere al cibo sottostante

In termini di durabilità, la Double Stack XL dà un’impressione di solidità paragonabile agli altri prodotti Ninja di fascia alta.

Le maniglie frontali dei cassetti scorrono con fluidità e sembrano poter sopportare un uso intensivo quotidiano. Va notato che Ninja ha riprogettato l’architettura interna spostando la resistenza e la ventola sul retro dell’unità (anziché sul tetto del cestello come in altri modelli)​ : questa scelta influisce sul modo in cui il calore viene distribuito (ne parleremo nella sezione Prestazioni) ma anche sulla costruzione dei cestelli, che presentano una griglia di aerazione sul lato posteriore. Ciò comporta che non si possono cuocere cibi estremamente liquidi o salse direttamente nei cestelli (rischierebbero di colare attraverso le feritoie posteriori)​– ma questo limite vale un po’ per tutte le friggitrici ad aria e Ninja stessa sconsiglia di deviare da preparazioni “asciutte”.

Facilità di pulizia

La manutenzione ordinaria della Ninja Double Stack XL è semplice e veloce.

Tutti i componenti removibili sono lavabili in lavastoviglie, inclusi i due cestelli, le griglie in acciaio e le piastre antiaderenti sul fondo In alternativa, grazie al rivestimento antiaderente, bastano una spugna morbida e un po’ di detersivo per rimuovere residui e grasso con facilità.

Durante i nostri test non abbiamo riscontrato punti critici di accumulo di sporco impossibile da raggiungere: ogni angolo interno risulta accessibile una volta sfilati i cassetti. L’elemento riscaldante essendo nascosto nel retro è protetto da schizzi diretti di cibo. Alcuni piccoli nei del design emergono solo in fase di lavaggio: ad esempio, le maniglie cave dei cassetti tendono a trattenere acqua se immerse, rilasciandola poi sul piano quando si rimontano i cassetti dopo l’asciugatura noltre, scuotendo energicamente i cassetti per mescolare il cibo (operazione consigliata), qualche goccia di olio o briciola potrebbe fuoriuscire dalle feritoie posteriori, finendo sul corpo macchina o sul piano cucina.

Si tratta di inconvenienti minori, facilmente gestibili posizionando ad esempio un tappetino resistente sotto la friggitrice durante l’uso e asciugando bene i componenti dopo il lavaggio. Complessivamente, la costruzione robusta e i materiali di qualità della Double Stack XL promettono una buona longevità dell’apparecchio, soprattutto seguendo le normali pratiche di manutenzione (pulizia regolare dei cestelli e delle griglie, evitando utensili metallici che possano graffiare il rivestimento).

Esperienza d’uso Ninja Double Stack XL

Come si comporta la Ninja Double Stack XL nella cucina di tutti i giorni?

Abbiamo messo alla prova questa friggitrice ad aria con una varietà di preparazioni casalinghe – dalle immancabili patatine fritte, al pollo, fino a un assortimento di tapas – e le impressioni sono state nel complesso eccellenti, con qualche accorgimento richiesto per ottenere il meglio dai due livelli di cottura.

Patatine fritte e snack – Abbiamo iniziato testando la funzione Air Fry con delle chips di patate fresche tagliate a bastoncino. Utilizzando un solo cassetto, abbiamo impostato 200 °C per 20-25 minuti (senza preriscaldamento).

Dopo circa 10 minuti abbiamo aperto il cassetto e dato una mescolata alle patatine per assicurare una doratura uniforme. Al termine, il risultato è stato ottimo: patatine dorate e croccanti all’esterno, morbide dentro, paragonabili a una frittura tradizionale ma con pochissimo olio

Solo osservando da vicino si notava che i pezzi posizionati verso il fondo del cassetto (vicino alle ventole posteriori) erano leggermente più avanti di cottura rispetto a quelli sul davanti.

Una lieve differenza, risolta con il semplice gesto di agitare il cestello a metà cottura – un’operazione che ormai viene naturale a chiunque usi regolarmente una friggitrice ad aria. In ogni caso, anche senza interventi, la differenza di cottura tra la parte posteriore e anteriore è minima e probabilmente impercettibile per la maggior parte degli utenti

Oltre alle patatine, abbiamo preparato degli snack surgelati (anelli di cipolla, crocchette di patate) sfruttando la modalità Max Crisp a 240 °C: in pochi minuti gli snack sono risultati ben cotti e incredibilmente croccanti, con un livello di doratura uniforme che rivaleggia quello dei fritti tradizionali​.

La velocità di cottura è sorprendente: ad esempio dei hash brown congelati sono passati da surgelati a perfettamente dorati in soli 12 minuti con Max Crisp​, tempi impossibili da ottenere con un forno convenzionale.

Cottura su doppio livello (modalità “Double Stack”)

La vera prova del nove per la Ninja Double Stack XL è stata cucinare più pietanze contemporaneamente sfruttando entrambi i cassetti e tutte e quattro le posizioni di cottura. Abbiamo organizzato una sorta di aperitivo tapas: nel cassetto superiore abbiamo disposto spiedini di maiale orientali; nel cassetto inferiore abbiamo messo nuggets di pollo sulla griglia e patatine sul fondo. Impostando entrambi i cassetti a ~190 °C per circa 20 minuti in modalità Air Fry e Roast (con funzione Sync attiva per far terminare insieme), siamo riusciti a far uscire tutto allo stesso momento

La possibilità di cuocere un pasto completo in 20 minuti senza accendere il forno tradizionale è davvero impagabile. C’è però bisogno di un po’ di attenzione e coordinazione: durante la cottura abbiamo dovuto aprire i cassetti un paio di volte per mescolare le verdure e le patate nei fondi, rimuovendo temporaneamente le griglie superiori (con le pinze da cucina) per accedervi​ Questa operazione richiede qualche istante di manualità, ma le grigliette con manico aiutano a maneggiarle senza scottarsi​

 Inoltre, bisogna tener conto che il livello superiore in ciascun cassetto riceve più calore (essendo più vicino alla ventola) e tende a cuocere leggermente più in fretta rispetto al livello inferiore​

Ninja stessa consiglia infatti di posizionare le verdure nei ripiani inferiori e le carni in quelli superiori, poiché queste ultime beneficiano di un calore più intenso​

Seguendo queste indicazioni, le nostre nuggets di pollo sono risultate ben rosolate all’esterno e cotte a puntino all’interno, mentre le patatine sottostanti hanno cotto uniformemente senza bruciarsi.

In pratica, la cena in stile tapas è stata un successo: in un’unica infornata abbiamo servito quattro pietanze diverse, tutte calde e gustose allo stesso tempo.

Certo, abbiamo dovuto monitorare attivamente la cottura – non è un dispositivo “imposta e dimentica” al 100% – ma questo è il prezzo da pagare per gestire una tale versatilità. Chi ama stare in cucina probabilmente non troverà oneroso controllare e ruotare i cibi di tanto in tanto, soprattutto considerando che i tempi di cottura sono comunque brevi (difficilmente avrete il tempo di allontanarvi a guardare un episodio di una serie TV mentre cuoce, dato che ad esempio ~20 minuti bastano per un pieno carico di patate)​

Altre preparazioni

Nel corso della prova abbiamo sperimentato anche la modalità Roast per arrosti di carne.

Siamo riusciti a inserire un ben 3 spiedini  di medie dimensioni in uno dei cassetti: sebbene la camera di cottura sia più stretta di un forno, il volume verticale consente di accomodare un pollo da circa 1,5 kg (magari spennellato d’olio e spezie).

Impostando 180 °C per ~60 minuti (come da ricettario Ninja) con funzione arrosto, il risultato è stato eccellente: parte esterna croccante e dorata all’esterno e carne morbida e succosa all’interno​

Un termometro da cucina ci ha confermato la perfetta cottura al cuore. Questo dimostra che, pur non essendo pensata per grossi tagli di carne o pizze formato famiglia, la Double Stack XL riesce comunque a gestire un piccolo pollo arrosto o un pezzo di carne di dimensioni moderate, offrendo la comodità di cuocere un secondo piatto e contorno insieme (nel secondo cassetto abbiamo arrostito delle patate nello stesso tempo).

Ottime impressioni anche dalla funzione Reheat per riscaldare cibi già cotti: abbiamo ridato fragranza a una pizza in pochi minuti, ritrovandola calda e leggermente croccante, come appena sfornata.

Nel complesso, l’esperienza d’uso della Ninja Double Stack XL è stata molto soddisfacente. La macchina è risultata rapida, versatile e affidabile in ogni scenario di cottura provato.

Bisogna solo mettere in conto un livello leggermente maggiore di interazione durante la cottura rispetto ad una friggitrice mono-cestello: quando si utilizzano tutti i ripiani contemporaneamente occorre pianificare i tempi di ingresso dei vari cibi (magari aggiungendo quelli con cotture più brevi in un secondo momento​) e intervenire per mescolare o spostare gli alimenti, al fine di ottenere il miglior risultato uniforme​.

Con un po’ di pratica, però, queste operazioni diventano parte della routine e permettono di sfruttare appieno le potenzialità di questa friggitrice ad aria multi-zona.

Prestazioni Ninja Double Stack XL

Passando all’analisi più tecnica delle prestazioni, la Ninja Double Stack XL si difende egregiamente sotto quasi tutti i punti di vista, confermando la reputazione di eccellenza che Ninja si è guadagnata nel mondo delle friggitrici ad aria.

Distribuzione del calore

Uno degli interrogativi principali riguardava la cottura uniforme, dato il particolare design con riscaldamento laterale. Come già accennato, il elemento riscaldante e la ventola soffiano aria calda dal retro dei cassetti​ anziché dall’alto: questo fa sì che la parte posteriore di ciascun cestello riceva inizialmente più calore della parte anteriore. Nei fatti, abbiamo riscontrato solo una leggera disomogeneità frontale/posteriore, facilmente correggibile mescolando gli alimenti a metà cottura. Anche su due livelli, con i dovuti accorgimenti (disposizione adeguata di cibi e rotazione durante la cottura), la doppia ventilazione riesce a cuocere in modo abbastanza omogeneo sia il ripiano alto sia quello basso.

Insomma, la Double Stack XL non compromette la qualità della cottura rispetto ai modelli Ninja precedenti: non si tratta di un dispositivo pensato per chi vuole zero interventi, ma sa ricompensare con risultati eccellenti chi dedica la minima attenzione necessaria​

Efficacia delle modalità di cottura

Tutte le 6 funzioni di cottura disponibili performano secondo le aspettative, in linea con gli standard Ninja. La temperatura massima di 240 °C (modalità Max Crisp) consente di ottenere davvero quella finitura croccante estrema su alimenti come patatine surgelate, crocchette o altri cibi prefritti congelati: come accennato, gli hash brown escono super crispy fuori e soffici dentro in tempi record​, e in generale qualsiasi fritto congelato risulta ben asciutto e croccante fuori senza diventare secco all’interno.

La modalità Air Fry standard (fino a 200 °C) è versatile e l’abbiamo usata per la maggior parte delle preparazioni: la resa è paragonabile a quella di una buona friggitrice ad aria tradizionale, con il vantaggio aggiuntivo di poter cucinare molti più alimenti in parallelo grazie al doppio cestello. Le funzioni Bake/Roast trasformano la Double Stack in un piccolo forno ventilato: abbiamo sfornato muffin salati e brownie (vedi FAQ) con la modalità forno, e arrostito carni come pollo e costine con la funzione Roast, ottenendo in entrambi i casi cotture uniformi e ben riuscite. Non abbiamo notato differenze sostanziali nei tempi di cottura rispetto a una friggitrice mono-cestello Ninja di pari potenza: grazie ai 2470 Watt di potenza assorbita, il dispositivo riesce a mantenere la temperatura impostata anche a pieno carico​. Vale la pena sottolineare che non è necessario preriscaldare la friggitrice: a differenza del forno tradizionale, qui il calore è immediato e circolante, quindi si può inserire direttamente il cibo a freddo e avviare – risparmiando tempo ed energia​.

La velocità di riscaldamento infatti è uno dei vantaggi chiave: non ci sono “tempi morti” per arrivare a temperatura​, e il volume ridotto dei cestelli (rispetto a un forno da 50+ litri) fa sì che il calore investa subito gli alimenti. In pratica, piatti come cosce di pollo o verdure arrosto che in forno richiederebbero 35-40 minuti, con la Ninja Double Stack XL possono essere pronti in circa 20 minuti​, senza sacrificare la qualità: le carni escono ben cotte ma succose, mai asciutte​, e le verdure risultano rosolate e saporite.

Anche la modalità Dehydrate lavora efficacemente, sebbene più di nicchia: il flusso di aria calda a bassa temperatura ha essiccato mele e erbe aromatiche in diverse ore in maniera uniforme, trasformando il dispositivo anche in un piccolo essiccatore all’occorrenza.

Potenza e consumi

Con quasi 2,5 kW di potenza massima, la Double Stack XL è più potente di molti forni elettrici da incasso​.

Questo potrebbe far pensare a consumi elevati, ma in realtà i tempi di utilizzo sono talmente ridotti ed efficienti che il consumo totale di energia per portare a termine una ricetta risulta inferiore rispetto al forno tradizionale​.

Ad esempio, friggere ad aria 600 g di patate può richiedere 25-30 minuti in friggitrice (contro 45-50 in forno), e non c’è dispersione di calore nell’ambiente esterno. Ninja dichiara che questo modello può preparare fino a otto porzioni di cibo contemporaneamente; è una stima un po’ ottimistica (dipende dalle porzioni individuali), ma sicuramente la capacità è sufficiente per soddisfare 4-6 commensali senza problemi​. Un limite intrinseco del design verticale, da menzionare sul piano prestazionale, è l’area di cottura di ciascun cassetto: essendo più stretta di un forno o di una friggitrice “aperta”, non consente di alloggiare alimenti molto larghi in pezzo unico (una pizza intera di grandi dimensioni o un tacchino intero non ci stanno). Ma per quasi tutto il resto – dai pezzi di carne alle teglie da forno rotonde da ~20 cm per dolci – lo spazio è sufficiente e ben sfruttato.

In definitiva, sul fronte prestazioni la Ninja Double Stack XL eccelle: offre gli stessi risultati fantastici delle altre friggitrici ad aria Ninja​, mantenendo ciò che promette in termini di rapidità, croccantezza e versatilità, con l’aggiunta della novità del doppio livello.

Le piccole accortezze richieste (come mescolare i cibi) sono un compromesso ragionevole considerando il guadagno in capacità e risparmio di spazio. Durante i nostri test non abbiamo riscontrato difetti significativi: nessun surriscaldamento anomalo, nessun odore di plastica, né difficoltà nel mantenere temperature elevate a lungo.

La macchina ha funzionato in modo affidabile e sicuro, consegnando sempre ottimi piatti in tempi record.

Conclusione e valutazione finale

Ninja Double Stack XL mantiene le promesse e si afferma come una delle friggitrici ad aria doppie più riuscite sul mercato.

Grazie al suo design verticale intelligente, offre un raro equilibrio tra capacità e occupazione di spazio​, risultando ideale per chi finora ha rinunciato a una friggitrice a doppio cestello per mancanza di spazio. Le sue prestazioni culinarie sono di alto livello: in termini di croccantezza, tempi di cottura e versatilità, è all’altezza (se non oltre) delle aspettative riposte nel marchio Ninja​.

Certo, presenta qualche piccola sfida d’uso dovuta alla configurazione innovativa (va seguita un po’ di più rispetto a modelli più semplici, e il prezzo è da top di gamma), ma i vantaggi superano nettamente i compromessi.

In definitiva, la Ninja Double Stack XL è caldamente consigliata a:

  • Famiglie e nuclei numerosi, che vogliono preparare più porzioni o piatti diversi in una volta sola. Questo apparecchio consente di sfamare 4-5 persone agilmente, cucinando il secondo e il contorno insieme, oppure preparando grandi quantità di snack per feste e cene in compagnia.
  • Appassionati di cucina, desiderosi di sperimentare tecniche nuove e ottimizzare i tempi. La possibilità di cuocere su più livelli stimola la creatività: si possono provare ricette complete, abbinate, combinare diverse cotture (es. grigliare carne mentre si arrostiscono verdure) e sfruttare al massimo le 6 funzioni incluse. È quasi un piccolo forno multifunzione ultraveloce, che farà la gioia di chi ama cucinare in modo intelligente.
  • Chi ha cucine piccole o poco spazio sul piano di lavoro, ma non vuole rinunciare a un dispositivo capiente. La Double Stack XL occupa circa la metà dello spazio di altre air fryer a doppio cestello​, il che la rende perfetta per appartamenti cittadini, cucine monoblocco o piani cucina già affollati di elettrodomestici. Finalmente anche in cucine compatte si potrà beneficiare di una friggitrice ad aria “familiare” senza sacrificare mezza credenza.

Al contrario, potrebbe non essere la scelta ideale per chi cerca un modello economico base (esistono alternative più abbordabili se il budget è limitato) o per chi necessita principalmente di cuocere pietanze di grandi dimensioni in un solo pezzo (in quel caso un forno ad aria XXL orizzontale potrebbe essere più adatto).

Per la maggior parte degli utenti domestici invece la Ninja Double Stack XL rappresenta un upgrade sostanziale: un dispositivo moderno, versatile e ben progettato, che semplifica la preparazione dei pasti quotidiani.

Risulta quindi una friggitrice ad aria innovativa e ben riuscita, capace di rivoluzionare la gestione della cucina in spazi ridotti​.

In conclusione, se il vostro obiettivo è risparmiare spazio senza sacrificare prestazioni, questa friggitrice ad aria “double decker” merita seriamente di essere presa in considerazione.

L'articolo Recensione Ninja Double Stack XL : piccole dimensioni, grande versatilità proviene da Batista70.