Questo club di lettura ha completato l’opera più complessa di Joyce dopo ben 28 anni (e poi l’ha subito ricominciata)
A Venice, in California, esiste un club di lettura che ha raggiunto un traguardo a dir poco insolito: dopo ben 28 anni, i suoi membri sono riusciti a completare la lettura di Finnegans Wake, l’opera più complessa e sperimentale di James Joyce. L’impresa è iniziata nel 1995, sotto la guida di Gerry Fialka, con un...

A Venice, in California, esiste un club di lettura che ha raggiunto un traguardo a dir poco insolito: dopo ben 28 anni, i suoi membri sono riusciti a completare la lettura di Finnegans Wake, l’opera più complessa e sperimentale di James Joyce. L’impresa è iniziata nel 1995, sotto la guida di Gerry Fialka, con un ritmo iniziale di due pagine al mese che ben presto si è ridotto a una pagina per incontro, vista l’estrema difficoltà del testo.
Finnegans Wake, pubblicato nel 1939, è considerato uno dei testi più enigmatici della letteratura moderna. Composto da 628 pagine, il romanzo si distingue per una struttura non lineare, l’uso di decine di lingue, giochi di parole e una sintassi priva di punteggiatura convenzionale. Joyce stesso concepì l’opera come un sogno senza confini chiari di spazio, tempo o personaggi definiti, un testo che più che raccontare una storia, invita il lettore a perdersi nel linguaggio.
Il club di lettura di Venice è riuscito a mantenere vivo il progetto nonostante il passare del tempo: molti membri sono cambiati, alcuni sono tornati dopo anni di assenza, ma l’impegno collettivo non è mai venuto meno. Ogni incontro era dedicato ad analizzare frammenti del testo senza cercare una singola interpretazione, ma piuttosto creando un vero e proprio spazio di riflessione condivisa.
Ci hanno messo più di quanto Joyce ha impiegato a scriverlo
Curiosamente, il gruppo ha impiegato più tempo a leggere l’opera di quanto Joyce abbia impiegato a scriverla: l’autore irlandese impiegò “solo” 17 anni per completarla. Inoltre la natura ciclica del romanzo ha influenzato la decisione finale del club: nonostante abbiano terminato la lettura, hanno deciso di ricominciare da capo. Questo perché l’ultima frase del libro si interrompe a metà, proseguendo direttamente con l’inizio del testo.
Oggi, il club di Venice non ha intenzione di cambiare libro. Come sottolinea Fialka, “non ci sarà un altro prossimo libro: solo questo, per sempre“. Un’idea che rispecchia appieno lo spirito di Finnegans Wake, un’opera che sembra pensata non per essere “finita”, ma per essere vissuta e riattraversata infinite volte.
Nel mondo, esistono circa 50 gruppi dedicati esclusivamente a Joyce, distribuiti tra città come Austin e Zurigo, a conferma che l’esperienza della lettura può davvero diventare un viaggio senza fine.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: