Previdenza: approvato il bilancio 2024 di Cnpr con un utile di 164,2 milioni

Il bilancio di esercizio per l’anno 2024 della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili (Cnpr) chiude con un utile di 164,2 milioni di euro, al lordo di accantonamenti e rettifiche (utile netto pari a 70,02 milioni). Il bilancio è stato approvato a larga maggioranza nel corso dell’assemblea dell’Associazione Cassa di previdenza dei […] L'articolo Previdenza: approvato il bilancio 2024 di Cnpr con un utile di 164,2 milioni proviene da Economy Magazine.

Apr 28, 2025 - 18:47
 0
Previdenza: approvato il bilancio 2024 di Cnpr con un utile di 164,2 milioni

Il bilancio di esercizio per l’anno 2024 della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili (Cnpr) chiude con un utile di 164,2 milioni di euro, al lordo di accantonamenti e rettifiche (utile netto pari a 70,02 milioni). Il bilancio è stato approvato a larga maggioranza nel corso dell’assemblea dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, riunitosi a Catania.
Il risultato a consuntivo, rispetto al preventivo assestato di novembre 2024, è stato influenzato positivamente dalle performance dalle gestioni patrimoniali che nel corso dell’ultimo trimestre hanno registrato un incremento di valore per effetto della crescita dei mercati azionari. Inoltre hanno inciso una maggiore contribuzione soggettiva di 6,7 milioni e una maggiore contribuzione integrativa di 4,1 milioni, e la rivalutazione di alcune immobilizzazioni finanziarie e dei valori mobiliari per circa 25,2, milioni.

Altro elemento che ha inciso positivamente sul risultato è stato il decremento della svalutazione dei crediti verso iscritti accertato per euro 75,7 milioni con un incremento di circa 43,5 milioni rispetto al budget, dovuto al maggior accertamento delle sanzioni e degli interessi per mancato pagamento a consuntivo. La svalutazione appostata include il residuo dei crediti contributivi del 2012 ammonta complessivamente a 18,8 milioni. Il fondo svalutazione crediti verso iscritti alla fine dell’esercizio ammonta a 296,9. Il valore dei crediti verso iscritti per contributi al netto del fondo ammonta a 381,9 milioni di euro, contro i 395,8 del 2023.

Le poste che portano al risultato lordo di 164,2 milioni, sono inoltre ascrivibili alle rettifiche di valore dei crediti verso iscritti e conduttori di immobili che assommano a 76 milioni di euro circa -in crescita rispetto al 2023 di circa 52,6), e alla svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie e dei titoli dell’attivo circolante per 43,4 milioni.

Gli iscritti al fondo, tra attivi e pensionati attivi, sono pari 26.399 (26.875 a fine 2023); le pensioni erogate tra dirette e indirette sono 11.985 (11.423 nel 2023): il rapporto iscritti pensionati è pari a 1,85 contro il 2 del 2023.

Il patrimonio investito è pari a 2.479,8 milioni di euro a fronte di una valutazione a mercato di 2.608,8 milioni di euro. Il rendimento finanziario delle gestioni patrimoniali mobiliari si è attestato al +9,31%, registrando un risultato superiore rispetto all’asset allocation strategica che ha chiuso il 2024 al 9,04%.

L’assemblea dei delegati nel corso dell’adunanza ha inoltre approvato una modifica al regolamento della previdenza con riguardo all’assoggettamento a contribuzione previdenziale dei redditi prodotti dai soci amministratori di STP e una variazione al regolamento di assistenza al fine di meglio valutare i limiti di accesso alle prestazioni assistenziali basati sul reddito complessivo medio del nucleo familiare.

Nel corso dell’assemblea si è inoltre al rinnovo del Collegio sindacale dell’Associazione. Il nuovo organo di controllo per il quadriennio 2025 -2029 è composto da Umberto Feroce, presidente del Collegio sindacale, membro effettivo in rappresentanza del ministero del Lavoro, Aldo Lamberti, membro effettivo in rappresentanza del ministero dell’Economia e delle finanze, Anna Maria Trippa, membro effettivo per il ministero di Grazia e giustizia, Enrica Cavalli e Luigi Lucchetti, membri effettivi espressi dagli iscritti.

L'articolo Previdenza: approvato il bilancio 2024 di Cnpr con un utile di 164,2 milioni proviene da Economy Magazine.