Raccolta record per gli Etf sulle criptovalute negli Usa
Continua il momento d’oro per gli asset digitali, che registrano la quarta settimana consecutiva di afflussi positivi. Secondo il report settimanale di CoinShares, tra i principali fornitori europei di investimenti in criptovalute, nella settimana conclusa il 9 maggio sono stati raccolti 882 milioni di dollari, portando il totale da inizio anno a 6,7 miliardi di... Leggi tutto

Continua il momento d’oro per gli asset digitali, che registrano la quarta settimana consecutiva di afflussi positivi. Secondo il report settimanale di CoinShares, tra i principali fornitori europei di investimenti in criptovalute, nella settimana conclusa il 9 maggio sono stati raccolti 882 milioni di dollari, portando il totale da inizio anno a 6,7 miliardi di dollari. A trainare il mercato è ancora una volta il Bitcoin, con afflussi per 867 milioni e un traguardo storico raggiunto dagli ETF statunitensi: oltre 62,9 miliardi di dollari di afflussi netti cumulativi dal lancio avvenuto a gennaio 2024.
La forte crescita – spiegano gli analisti CoinShares – è sostenuta da tre fattori principali: l’espansione globale dell’offerta monetaria (M2), i rischi crescenti di stagflazione negli Stati Uniti e l’adozione del Bitcoin come riserva strategica da parte di diversi stati americani.
Sui batte Solana tra le altcoin
Sebbene Ethereum continui a crescere, i suoi afflussi settimanali restano modesti (1,5 milioni di dollari). Tra le altcoin, a distinguersi è Sui, che ha registrato 11,7 milioni di dollari di afflussi nella sola ultima settimana, superando così Solana anche nel bilancio da inizio anno (84 milioni contro 76 milioni). Solana, al contrario, ha segnato un deflusso settimanale di 3,4 milioni.
Altri asset digitali come XRP, Litecoin e Cardano hanno chiuso la settimana in territorio positivo, sebbene con valori contenuti. Restano invece in calo i prodotti multi-asset e Chainlink, che segnano rispettivamente -135 milioni e -124 milioni YTD.
Stati Uniti leader, Europa in ripresa
A livello geografico, gli Stati Uniti dominano il panorama con 840 milioni di dollari di afflussi settimanali. L’Europa contribuisce positivamente, in particolare la Germania con 44,5 milioni, seguita da Svizzera e Australia. Canada e Hong Kong, invece, registrano deflussi moderati.
Tra i principali fornitori di fondi, spiccano gli ETF iShares (BlackRock) con oltre 1 miliardo di dollari raccolti nella settimana, mentre Grayscale continua a segnare deflussi (-168 milioni), riflettendo la continua rotazione di capitali verso prodotti con commissioni più competitive.
Uno scenario in evoluzione
Con un patrimonio gestito totale che supera i 169 miliardi di dollari, il mercato degli asset digitali mostra segnali di crescente maturità e attrattiva per investitori istituzionali. Tuttavia, CoinShares invita alla cautela: “Nonostante l’ottimismo, le condizioni macroeconomiche restano incerte e i rischi non devono essere sottovalutati”.